Gli attivatori di EEPD1 consistono in una serie di composti chimici che potenziano l'attività funzionale di EEPD1 attraverso il loro coinvolgimento in vari processi biochimici essenziali per la riparazione del DNA. Lo zinco agisce come cofattore cruciale per le proteine coinvolte nella risposta e nella riparazione del danno al DNA, come EEPD1, che svolge un ruolo fondamentale nella resezione delle estremità durante la ricombinazione omologa. L'attività di EEPD1 è ulteriormente sostenuta dal resveratrolo, che attiva la via SIRT1 per promuovere i meccanismi di riparazione del DNA, e da NAD+ e NMN, che potenziano la funzione delle sirtuine e delle PARP, contribuendo così indirettamente a creare un ambiente ottimale per le attività di riparazione del DNA di EEPD1. Inoltre, substrati come NADPH e glucosio, grazie al loro ruolo nel mantenere lo stato redox cellulare e nel fornire potere riducente, assicurano l'integrità del processo di riparazione del DNA in cui EEPD1 è fondamentale.
Anche il cloruro di manganese (II) e l'ATP sono fondamentali: il manganese rafforza le difese antiossidanti e l'ATP fornisce l'energia necessaria per gli intricati compiti di riparazione del DNA in cui è impegnato EEPD1. L'acetil-CoA e la S-adenosilmetionina (SAM) modulano ulteriormente la funzione di EEPD1, fungendo da donatori per le reazioni di acetilazione e metilazione, rispettivamente; queste modifiche post-traduzionali possono influenzare profondamente l'attività delle proteine di riparazione del DNA e la stabilità genomica. L'acido ascorbico supporta EEPD1 proteggendo il genoma dallo stress ossidativo, preservando così indirettamente la funzionalità delle proteine di riparazione del DNA. Infine, l'α-chetoglutarato facilita i processi di demetilazione del DNA e degli istoni, che sono fondamentali per la regolazione dell'espressione genica e della riparazione del DNA, sostenendo così il ruolo cellulare di EEPD1 nel mantenimento dell'integrità genomica. Insieme, questi composti, agendo su diversi aspetti del metabolismo cellulare e della manutenzione genomica, potenziano sinergicamente l'attività di EEPD1, garantendo il mantenimento di percorsi di riparazione del DNA efficienti e accurati.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
α-Ketoglutaric Acid | 328-50-7 | sc-208504 sc-208504A sc-208504B sc-208504C sc-208504D sc-208504E sc-208504F | 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 5 kg 16 kg | $32.00 $42.00 $62.00 $108.00 $184.00 $724.00 $2050.00 | 2 | |
L'α-Ketoglutarato è un intermedio chiave nel ciclo di Krebs ed è anche un substrato per le diossigenasi coinvolte nella demetilazione del DNA e degli istoni. Il corretto funzionamento di questi processi può sostenere l'attività delle proteine di riparazione del DNA, come EEPD1. |