Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DSC1 Inibitori

Gli inibitori DSC1 più comuni includono, ma non solo, la staurosporina CAS 62996-74-1, il LY 294002 CAS 154447-36-6, la bisindolilmaleimide I (GF 109203X) CAS 133052-90-1, la curcumina CAS 458-37-7 e la genisteina CAS 446-72-0.

Gli inibitori chimici di DSC1 comprendono un gruppo eterogeneo di composti che potenzialmente influenzano l'attività di DSC1 indirettamente attraverso la modulazione delle vie di segnalazione cellulare, delle dinamiche citoscheletriche e dei meccanismi di adesione cellulare. Il meccanismo d'azione primario di questi inibitori consiste nel colpire le molecole e le vie di segnalazione chiave associate all'adesione cellulare e all'organizzazione citoscheletrica. Composti come la staurosporina, il LY294002, la bisindolilmaleimide I, la genisteina, l'U0126, il PD98059 e l'Y-27632 agiscono su varie vie di segnalazione come le protein chinasi, la PI3K/AKT, la MAPK/ERK e la ROCK. Modulando queste vie, questi inibitori possono avere un impatto indiretto sulla funzione di DSC1, dato il suo ruolo nel mantenere l'adesione e l'integrità cellulare nei tessuti epiteliali.

Il secondo gruppo di composti comprende agenti che influenzano l'architettura cellulare e le strutture di adesione. Nocodazolo, Blebbistatina, Tapsigargina e Calfostina C hanno come bersaglio, rispettivamente, la dinamica dei microtubuli, la miosina II, la segnalazione del calcio e la proteina chinasi C. Queste alterazioni dell'architettura cellulare, della contrattilità e della segnalazione possono influenzare indirettamente la funzione e la stabilità di DSC1 nei desmosomi, che sono fondamentali per l'adesione cellula-cellula nelle cellule epiteliali.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione