Items 81 to 90 of 160 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cabergoline | 81409-90-7 | sc-203864 sc-203864A | 10 mg 50 mg | $300.00 $1055.00 | ||
La cabergolina è un potente agonista dei recettori D2 della dopamina, con un'elevata affinità che influenza diverse vie di segnalazione. La sua conformazione strutturale unica consente un legame selettivo, favorendo l'attivazione del recettore e gli effetti a valle. L'emivita prolungata del composto è attribuita alla sua lenta dissociazione dal recettore, che ne aumenta l'efficacia. Inoltre, la lipofilia della cabergolina favorisce la sua distribuzione attraverso le membrane biologiche, influenzando la sua interazione con i sistemi cellulari. | ||||||
Raclopride | 84225-95-6 | sc-204229 sc-204229A | 10 mg 50 mg | $89.00 $295.00 | 2 | |
La raclopride è un antagonista selettivo dei recettori D2 della dopamina, caratterizzato dalla capacità unica di modulare il rilascio del neurotrasmettitore. La sua affinità di legame è influenzata da specifiche interazioni steriche, che stabilizzano il complesso recettore-ligando. Questo composto presenta una rapida cinetica di occupazione del recettore, consentendo una modulazione transitoria della segnalazione dopaminergica. Inoltre, la natura idrofila di Raclopride influisce sulla sua solubilità e distribuzione, influenzando la sua interazione con le vie neurali. | ||||||
Ropinirole Hydrochloride | 91374-20-8 | sc-205843 sc-205843A | 25 mg 100 mg | $82.00 $311.00 | 1 | |
Il ropinirolo cloridrato agisce come potente agonista dei recettori D2 della dopamina, mostrando una capacità unica di potenziare l'attività dopaminergica. La sua struttura molecolare facilita forti interazioni con i siti recettoriali, promuovendo cambiamenti conformazionali che attivano le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta un profilo farmacocinetico favorevole, caratterizzato da un tasso equilibrato di assorbimento e distribuzione, che ne influenza la biodisponibilità complessiva e le dinamiche di interazione nel sistema nervoso centrale. | ||||||
Quinelorane dihydrochloride | 97548-97-5 | sc-255455 sc-255455A | 5 mg 10 mg | $94.00 $219.00 | ||
Il chinelorano cloridrato è un agonista selettivo dei recettori della dopamina, che si rivolge principalmente ai recettori D2 con elevata affinità. La sua architettura molecolare unica consente interazioni di legame specifiche che stabilizzano le conformazioni del recettore, portando a una maggiore segnalazione dopaminergica. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano la sua interazione con i sistemi neurotrasmettitoriali. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano una distribuzione efficace negli ambienti biologici, influenzando la sua reattività complessiva e il suo coinvolgimento nelle vie neurali. | ||||||
Eticlopride hydrochloride | 97612-24-3 | sc-203576 sc-203576A | 10 mg 50 mg | $142.00 $597.00 | ||
L'eticlopride cloridrato è un potente antagonista dei recettori D2 della dopamina, caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività recettoriale attraverso un'inibizione competitiva. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con il sito di legame del recettore, alterando le dinamiche conformazionali e le vie di segnalazione a valle. Le proprietà elettroniche uniche del composto influenzano la sua reattività, mentre il suo profilo di solubilità ne migliora la distribuzione in vari ambienti, influenzando il suo comportamento cinetico nei sistemi biologici. | ||||||
Carmoxirole hydrochloride | 98323-83-2 | sc-203539 sc-203539A | 10 mg 50 mg | $139.00 $585.00 | ||
Il carmoxirolo cloridrato agisce come agente dopaminergico, mostrando interazioni uniche con i recettori della dopamina che influenzano il rilascio di neurotrasmettitori. La sua struttura molecolare facilita le affinità di legame specifiche, portando a conformazioni alterate del recettore e alla modulazione della trasmissione sinaptica. Le caratteristiche idrofile del composto ne aumentano la solubilità, favorendo un'efficace diffusione attraverso le membrane cellulari. Inoltre, la sua stabilità cinetica consente interazioni prolungate all'interno delle vie neurali, con un impatto sulla segnalazione dopaminergica complessiva. | ||||||
(S)-Pramipexole Dihydrochloride | 104632-25-9 | sc-212895 | 10 mg | $164.00 | ||
Il (S)-Pramipexolo cloridrato funziona come composto dopaminergico, caratterizzato da un'affinità selettiva per i recettori dopaminergici D2-simili. Questa selettività promuove una modulazione allosterica distinta, influenzando l'attività del recettore e le cascate di segnalazione a valle. La stereochimica del composto contribuisce alla sua dinamica di legame unica, migliorando la sua interazione con i siti recettoriali. Inoltre, il suo profilo di solubilità favorisce un efficace assorbimento cellulare, facilitando un rapido coinvolgimento nelle vie dopaminergiche e influenzando l'efficienza della neurotrasmissione. | ||||||
SKF 83566 hydrobromide | 108179-91-5 | sc-361360 sc-361360A | 10 mg 50 mg | $129.00 $392.00 | ||
L'idrobromuro SKF 83566 agisce come potente agente dopaminergico, mostrando un'elevata affinità per i recettori della dopamina D1. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di stabilizzare le conformazioni dei recettori, modulando così le vie di segnalazione intracellulari. La forma idrobromidica del composto ne migliora la solubilità, favorendo un'efficiente distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, le proprietà cinetiche di SKF 83566 consentono un rapido coinvolgimento dei recettori, influenzando la neurotrasmissione dopaminergica e i processi di desensibilizzazione dei recettori. | ||||||
Roxindole hydrochloride | 112192-04-8 | sc-203685 sc-203685A | 10 mg 50 mg | $240.00 $960.00 | ||
Il cloridrato di roxindolo è un composto dopaminergico selettivo che interagisce principalmente con i recettori della dopamina D2, facilitando cambiamenti conformazionali unici che influenzano le cascate di segnalazione a valle. La sua forma cloridrato migliora le interazioni ioniche, migliorando la solubilità e la biodisponibilità. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente un'occupazione prolungata del recettore e la modulazione del rilascio di neurotrasmettitori. Questo comportamento dinamico contribuisce ai suoi effetti sfumati sulle vie dopaminergiche. | ||||||
BTCP maleate | 112726-66-6 | sc-200397 sc-200397A | 10 mg 50 mg | $125.00 $560.00 | ||
Il BTCP maleato è un agente dopaminergico caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente ai recettori della dopamina, influenzando in particolare l'attività del recettore D2. La sua forma di sale maleato migliora la stabilità e la solubilità, promuovendo interazioni molecolari efficaci. Il composto presenta proprietà cinetiche uniche, che consentono un rilascio graduale e un impegno sostenuto del recettore. Questo comportamento facilita l'intricata modulazione della segnalazione dopaminergica, influenzando varie vie neurochimiche e le dinamiche recettoriali. |