Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Quinelorane dihydrochloride (CAS 97548-97-5)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
LY-163,502
Applicazione:
Quinelorane dihydrochloride è un agonista D2DR
Numero CAS:
97548-97-5
Peso molecolare:
319.27
Formula molecolare:
C14H22N42HCl
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il chinelorano cloridrato è un composto chimico sintetico utilizzato nella ricerca neuroscientifica per il suo ruolo di agonista della dopamina con un'elevata affinità per la famiglia D2 dei recettori della dopamina. Viene utilizzato negli studi che esaminano il sistema dopaminergico e la sua influenza sul comportamento, sui processi neurologici e sulla regolazione del movimento. Le ricerche condotte con il cloridrato di chinelorano contribuiscono a chiarire la fisiopatologia dei disturbi associati alla disregolazione della dopamina. Inoltre, viene applicato negli studi volti a comprendere le vie della ricompensa nel cervello e i meccanismi della dipendenza. La selettività del composto per i recettori della dopamina lo rende uno strumento utile per i saggi in vitro per studiare le funzioni dei recettori, le vie di segnalazione e i potenziali effetti regolatori su altri sistemi neurotrasmettitoriali.


Quinelorane dihydrochloride (CAS 97548-97-5) Referenze

  1. Gli agonisti dei recettori della dopamina D(1) sono più efficaci nell'alleviare il parkinsonismo avanzato che quello lieve nelle scimmie trattate con 1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina.  |  Goulet, M. and Madras, BK. 2000. J Pharmacol Exp Ther. 292: 714-24. PMID: 10640310
  2. Effetti di LY163502, un agonista dopaminergico D2, sul comportamento sessuale dei ratti maschi.  |  Charles, MA. and McGinnis, MY. 1992. Pharmacol Biochem Behav. 43: 1087-92. PMID: 1361989
  3. Mappatura degli effetti dell'agonista selettivo del recettore della dopamina D2/D3 quinelorane mediante risonanza magnetica farmacologica.  |  Ireland, MD., et al. 2005. Neuroscience. 133: 315-26. PMID: 15893653
  4. Oscillazione della lunghezza dell'intervallo di interpunzione nei neuroni dopaminergici della substantia nigra: effetti della nicotina e dell'agonista dopaminergico D2 LY 163502 sull'attività elettrofisiologica.  |  Carlson, JH. and Foote, SL. 1992. Synapse. 11: 229-48. PMID: 1636152
  5. La sostituzione dell'insulina ripristina gli effetti comportamentali del chinpirolo e della raclopride nei ratti trattati con streptozotocina.  |  Sevak, RJ., et al. 2007. J Pharmacol Exp Ther. 320: 1216-23. PMID: 17170311
  6. I recettori dopaminergici D2 attivano la PKA per inibire il riflesso pelvico-ureterale spinale nei ratti.  |  Wu, HC., et al. 2010. Am J Physiol Renal Physiol. 299: F681-6. PMID: 20554643
  7. La sovraespressione del recettore D2 della dopamina altera il comportamento e la fisiologia nei topi Drd2-EGFP.  |  Kramer, PF., et al. 2011. J Neurosci. 31: 126-32. PMID: 21209197
  8. Supersensibilità dei recettori D2 della dopamina nell'ipotalamo di topi olfattivamente bulbectomizzati.  |  Takahashi, K., et al. 2020. Brain Res. 1746: 147015. PMID: 32673620
  9. Effetti dell'agonista dopaminergico D2 selettivo quinelorane sull'attività dei neuroni dopaminergici e noradrenergici che proiettano al diencefalo del ratto.  |  Eaton, MJ., et al. 1994. J Pharmacol Exp Ther. 268: 645-52. PMID: 7906734
  10. Effetti differenziali dell'agonista del recettore D2 quinelorane sulla secrezione di prolattina e ormone alfa-melanocito-stimolante.  |  Eaton, MJ., et al. 1993. Life Sci. 53: 107-12. PMID: 8100041
  11. Il barakol, un ansiolitico naturale, inibisce il rilascio di dopamina a livello striatale ma non l'assorbimento in vitro.  |  Thongsaard, W., et al. 1997. Eur J Pharmacol. 319: 157-64. PMID: 9042586
  12. Attenuazione della necrosi neuronale ossidativa da parte di un agonista della dopamina D1 in colture di cellule corticali di topo.  |  Noh, JS. and Gwag, BJ. 1997. Exp Neurol. 146: 604-8. PMID: 9270075
  13. Coinvolgimento preferenziale dei recettori della dopamina D3 rispetto a quelli D2 negli effetti dei ligandi dei recettori della dopamina sull'autosomministrazione orale di etanolo nei ratti.  |  Cohen, C., et al. 1998. Psychopharmacology (Berl). 140: 478-85. PMID: 9888624

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Quinelorane dihydrochloride, 5 mg

sc-255455
5 mg
$94.00

Quinelorane dihydrochloride, 10 mg

sc-255455A
10 mg
$219.00