Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Eticlopride hydrochloride (CAS 97612-24-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
(−)-Eticlopride
Applicazione:
Eticlopride hydrochloride è un antagonista selettivo di D2DR e D3DR
Numero CAS:
97612-24-3
Peso molecolare:
377.31
Formula molecolare:
C17H25ClN2O3•HCl
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'eticlopride cloridrato funziona come antagonista selettivo del recettore D2 della dopamina. Agisce legandosi al recettore D2 della dopamina e inibendo il legame della dopamina, bloccando così le vie di segnalazione a valle associate a questo recettore. Il meccanismo d'azione dell'Eticlopride cloridrato consiste nel colpire il recettore D2 della dopamina e nell'interferire con la sua normale funzione, come risulta da alcuni studi sperimentali. Modulando l'attività del recettore D2 della dopamina, l'eticlopride cloridrato può essere utilizzata per studiare il ruolo della segnalazione della dopamina in vari processi cellulari e molecolari. La sua capacità di bloccare selettivamente il recettore D2 della dopamina può essere utile per studiare le funzioni e le interazioni specifiche di questo recettore nelle applicazioni sperimentali.


Eticlopride hydrochloride (CAS 97612-24-3) Referenze

  1. Il potenziamento da nicotina della ricompensa da stimolazione cerebrale è stato invertito da DH beta E e SCH 23390, ma non da eticlopride, LY 314582 o MPEP nei ratti.  |  Harrison, AA., et al. 2002. Psychopharmacology (Berl). 160: 56-66. PMID: 11862374
  2. Effetti dell'eticlopride sulle prestazioni del compito acquatico di Morris in ratti maschi e femmine trattati neonatalmente con quinpirolo.  |  Brown, RW., et al. 2005. Psychopharmacology (Berl). 180: 234-40. PMID: 15696328
  3. Contributo dei recettori D1 e D2 della dopamina alla discinesia indotta dalla L-DOPA nel ratto privato della dopamina.  |  Taylor, JL., et al. 2005. Pharmacol Biochem Behav. 81: 887-93. PMID: 16023708
  4. Coinvolgimento critico della neurotrasmissione dopaminergica nel processo decisionale impulsivo.  |  van Gaalen, MM., et al. 2006. Biol Psychiatry. 60: 66-73. PMID: 16125144
  5. La disinibizione comportamentale richiede l'attivazione dei recettori della dopamina.  |  van Gaalen, MM., et al. 2006. Psychopharmacology (Berl). 187: 73-85. PMID: 16767417
  6. Confronto degli effetti dell'attivazione dei recettori dopaminergici centrali e periferici sul fuoco evocato nel complesso trigeminocervicale.  |  Charbit, AR., et al. 2009. J Pharmacol Exp Ther. 331: 752-63. PMID: 19657051
  7. Effetto degli antagonisti dei recettori D1-like e D2-like sull'autosomministrazione di metanfetamina e 3,4-metilendiossimetanfetamina nei ratti.  |  Brennan, KA., et al. 2009. Behav Pharmacol. 20: 688-94. PMID: 19881334
  8. La modulazione dopaminergica della corteccia orbitofrontale influenza l'attenzione, la motivazione e la risposta impulsiva nei ratti che eseguono un compito a tempo di reazione seriale a cinque scelte.  |  Winstanley, CA., et al. 2010. Behav Brain Res. 210: 263-72. PMID: 20206211
  9. Effetti del blocco dei recettori centrali della dopamina D1 e D2 sulla termoregolazione, sul tasso metabolico e sulle prestazioni di corsa.  |  Balthazar, CH., et al. 2010. Pharmacol Rep. 62: 54-61. PMID: 20360615
  10. L'attivazione dei recettori della dopamina aumenta il fattore neurotrofico derivato dalle cellule gliali nell'ictus sperimentale.  |  Kuric, E., et al. 2013. Exp Neurol. 247: 202-8. PMID: 23664961
  11. Circuiti divergenti alla base degli effetti della grelina sulla ricompensa e sull'assunzione di cibo: la proiezione dopaminergica VTA-accumbens media l'effetto della grelina sulla ricompensa ma non sull'assunzione di cibo.  |  Skibicka, KP., et al. 2013. Neuropharmacology. 73: 274-83. PMID: 23770258
  12. Modulazione della dopamina D2 nel tracciamento di segni e obiettivi nei ratti.  |  Lopez, JC., et al. 2015. Neuropsychopharmacology. 40: 2096-102. PMID: 25759299
  13. Gli antagonisti sistemici di D1-R e D2-R nei primati non umani hanno un impatto diverso sull'apprendimento e sulla memoria, mentre compromettono la motivazione e le prestazioni motorie.  |  Marino, RA., et al. 2022. Eur J Neurosci. 56: 4121-4140. PMID: 35746869
  14. Il barakol, un ansiolitico naturale, inibisce il rilascio di dopamina a livello striatale ma non l'assorbimento in vitro.  |  Thongsaard, W., et al. 1997. Eur J Pharmacol. 319: 157-64. PMID: 9042586

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Eticlopride hydrochloride, 10 mg

sc-203576
10 mg
$142.00

Eticlopride hydrochloride, 50 mg

sc-203576A
50 mg
$597.00