Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DNase I Attivatori

I comuni attivatori della DNasi I includono, ma non sono limitati a, il dodecil solfato di sodio CAS 151-21-3, il Triton X-100 CAS 9002-93-1, lo zinco CAS 7440-66-6, il cloruro di bario diidrato CAS 10326-27-9 e il dimetil solfossido (DMSO) CAS 67-68-5.

Gli attivatori della DNasi I comprendono una serie di sostanze chimiche che modulano in modo intricato l'attività catalitica della DNasi I, un'endonucleasi cruciale coinvolta nell'idrolisi del DNA. Questi attivatori esercitano i loro effetti attraverso meccanismi diretti e indiretti, evidenziando la multiforme regolazione dell'attività della DNasi I nei contesti cellulari. Tra gli attivatori diretti, gli ioni metallici svolgono un ruolo fondamentale. ZnCl2 e BaCl2 fungono da cofattori per la DNasi I, potenziandone direttamente l'attività catalitica. Il legame degli ioni zinco e bario alla nucleasi promuove un'efficiente idrolisi del DNA, sottolineando l'importanza delle interazioni con gli ioni metallici nell'attivazione diretta della DNasi I. L'EDTA, un agente chelante, attiva indirettamente la DNasi I sequestrando gli ioni metallici divalenti necessari per la sua attività. Impedendo l'inibizione metallo-dipendente, l'EDTA sostiene l'attività della DNasi I, evidenziando il delicato equilibrio degli ioni metallici nella modulazione della funzione della nucleasi. Gli agenti che alterano la membrana, come SDS, Triton X-100 e DMSO, attivano indirettamente la DNasi I promuovendo la permeabilizzazione cellulare, che porta al rilascio della DNasi I nel citoplasma. Questa maggiore disponibilità citoplasmatica potenzia l'attività della nucleasi, illustrando l'impatto della localizzazione cellulare sulla regolazione della DNasi I.

Agenti caotropici come la guanidina cloridrato attivano indirettamente la DNasi I disgregando le strutture cellulari e promuovendo il rilascio della nucleasi. Questi agenti mettono in evidenza il ruolo dell'integrità cellulare nella modulazione dell'attività della DNasi I. Inoltre, l'eparina attiva indirettamente la DNasi I impedendo la sua inibizione da parte del DNA. Legandosi al DNA, l'eparina impedisce la formazione di complessi inibitori, permettendo alla DNasi I di mantenere la sua attività catalitica. Questo dimostra l'intricata interazione tra DNasi I, DNA e molecole regolatrici. In sintesi, gli attivatori della DNasi I forniscono una comprensione sfumata dei diversi meccanismi impiegati per modulare l'attività catalitica della DNasi I. Questi attivatori, diretti o indiretti, offrono preziose indicazioni sulle intricate reti di regolazione che regolano l'idrolisi del DNA e sottolineano l'importanza della modulazione contesto-dipendente dell'attività della DNasi I nei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium dodecyl sulfate

151-21-3sc-264510
sc-264510A
sc-264510B
sc-264510C
25 g
100 g
500 g
1 kg
$50.00
$79.00
$280.00
$420.00
11
(1)

L'SDS attiva indirettamente la DNasi I rompendo la membrana cellulare e provocando il rilascio di endonucleasi come la DNasi I nel citoplasma. L'aumento della disponibilità citoplasmatica di DNasi I aumenta l'attività della nucleasi, dimostrando come gli agenti che alterano la membrana possano influenzare la localizzazione cellulare e l'attività della DNasi I.

Triton X-100

9002-93-1sc-29112
sc-29112A
100 ml
500 ml
$20.00
$41.00
55
(1)

Il Triton X-100 attiva indirettamente la DNasi I permeabilizzando le membrane cellulari e rilasciando la DNasi I nel citoplasma. La maggiore disponibilità di DNasi I nel citoplasma aumenta l'attività della nucleasi. Il Triton X-100 dimostra l'impatto della permeabilizzazione delle membrane sulla modulazione della distribuzione cellulare e dell'attività della DNasi I.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Lo ZnCl2 attiva direttamente la DNasi I fungendo da cofattore per la nucleasi. Il legame degli ioni di zinco con la DNasi I ne aumenta l'attività catalitica, promuovendo un'efficiente idrolisi del DNA. Lo ZnCl2 illustra il ruolo degli ioni metallici come attivatori diretti della DNasi I attraverso la loro interazione con il sito catalitico della nucleasi.

Dimethyl Sulfoxide (DMSO)

67-68-5sc-202581
sc-202581A
sc-202581B
100 ml
500 ml
4 L
$30.00
$115.00
$900.00
136
(6)

Il DMSO attiva indirettamente la DNasi I promuovendo la permeabilizzazione delle cellule e facilitando il rilascio della DNasi I nel citoplasma. La maggiore disponibilità citoplasmatica della DNasi I ne potenzia l'attività nucleasica. Il DMSO dimostra come la permeabilizzazione della membrana cellulare possa influenzare la localizzazione cellulare e l'attività della DNasi I, mostrando il suo impatto indiretto sulla regolazione dell'attività della nucleasi.

Magnesium chloride

7786-30-3sc-255260C
sc-255260B
sc-255260
sc-255260A
10 g
25 g
100 g
500 g
$27.00
$34.00
$47.00
$123.00
2
(1)

Il MgCl2 attiva direttamente la DNasi I fungendo da cofattore per la nucleasi. Il legame degli ioni magnesio con la DNasi I ne potenzia l'attività catalitica, promuovendo un'efficiente idrolisi del DNA. Il MgCl2 sottolinea il ruolo degli ioni metallici come attivatori diretti della DNasi I attraverso la loro interazione con il sito catalitico della nucleasi.

Guanidine Hydrochloride

50-01-1sc-202637
sc-202637A
100 g
1 kg
$60.00
$195.00
1
(2)

La guanidina cloridrato attiva indirettamente la DNasi I distruggendo le strutture cellulari e promuovendo il rilascio della DNasi I nel citoplasma. La maggiore disponibilità citoplasmatica della DNasi I ne potenzia l'attività nucleasica. La guanidina cloridrato illustra come gli agenti caotropici possano influenzare la localizzazione cellulare e l'attività della DNasi I, mostrando il suo impatto indiretto sulla regolazione dell'attività nucleasica.

Calcium chloride anhydrous

10043-52-4sc-207392
sc-207392A
100 g
500 g
$65.00
$262.00
1
(1)

Il CaCl2 attiva direttamente la DNasi I fungendo da cofattore per la nucleasi. Il legame degli ioni calcio con la DNasi I ne potenzia l'attività catalitica, favorendo un'efficiente idrolisi del DNA. Il CaCl2 esemplifica il ruolo degli ioni metallici come attivatori diretti della DNasi I attraverso la loro interazione con il sito catalitico della nucleasi.

Heparin

9005-49-6sc-507344
25 mg
$117.00
1
(0)

Il sale di sodio di eparina attiva indirettamente la DNasi I impedendo la sua inibizione da parte del DNA. Legandosi al DNA, l'eparina impedisce la formazione di complessi inibitori DNA-DNasi I, permettendo alla nucleasi di mantenere la sua attività catalitica. L'eparina dimostra come le molecole possono influenzare indirettamente l'attività della DNasi I modulando la sua interazione con i fattori inibitori, evidenziando il suo ruolo nella regolazione dell'attività della nucleasi in presenza di DNA.