Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DEPDC1 Inibitori

Gli inibitori DEPDC1 più comuni includono, ma non solo, la Roscovitina CAS 186692-46-6, il Flavopiridolo CAS 146426-40-6, l'Olomoucina CAS 101622-51-9, il D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7 e la Curcumina CAS 458-37-7.

Gli inibitori di DEPDC1 appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività di DEP Domain Containing 1 (DEPDC1), nota anche come DEP Domain-Containing mTOR-Interacting Protein (DEPTOR). DEPDC1 è una proteina cruciale nella regolazione delle vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle che coinvolgono il target meccanicistico della rapamicina (mTOR). mTOR è un regolatore centrale della crescita, del metabolismo e della proliferazione cellulare, che lo rende un attore chiave in vari processi cellulari. DEPDC1 è coinvolto nella modulazione della segnalazione di mTOR interagendo con i complessi mTOR, come il complesso mTOR 1 (mTORC1) e il complesso mTOR 2 (mTORC2), per influenzarne l'attività. Gli inibitori di DEPDC1 sono stati sviluppati per interagire con questa proteina, interrompendo potenzialmente il suo ruolo nelle vie di segnalazione mTOR, che potrebbe avere un impatto sulla crescita e sul metabolismo cellulare.

Lo sviluppo di inibitori di DEPDC1 è un processo complesso che coinvolge diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica medicinale, la biologia strutturale e la progettazione computazionale di farmaci. Per progettare inibitori efficaci, i ricercatori richiedono una comprensione dettagliata della struttura tridimensionale di DEPDC1. Le conoscenze strutturali su DEPDC1 possono essere ottenute attraverso tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, che rivelano l'architettura della proteina e i siti di legame chiave. Armati di queste conoscenze strutturali, i chimici sintetici progettano e sintetizzano una serie di composti chimici che possono interagire con DEPDC1, interrompendo le sue interazioni con i complessi mTOR e potenzialmente inibendo la segnalazione di mTOR. Questi composti sono sottoposti a uno screening rigoroso per identificare quelli con la massima affinità di legame e potenza inibitoria. La modellazione computazionale svolge un ruolo cruciale nel prevedere come diverse strutture chimiche possano interagire con DEPDC1 e guida la progettazione di potenziali inibitori. Inoltre, i ricercatori considerano le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di DEPDC1 per assicurarne l'idoneità alla ricerca cellulare e alle potenziali applicazioni nella modulazione delle vie di segnalazione legate a mTOR. Lo sviluppo di inibitori di DEPDC1 promette di far progredire la nostra comprensione della segnalazione di mTOR e del suo ruolo nei processi cellulari legati alla crescita e al metabolismo.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione