Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dectin-2 Inibitori

Gli inibitori della dectina-2 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'imatinib CAS 152459-95-5, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, la rapamicina CAS 53123-88-9, il sorafenib CAS 284461-73-0 e la talidomide CAS 50-35-1.

Gli inibitori della dectina-2 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico la dectina-2, un recettore di riconoscimento (PRR) espresso sulla superficie di varie cellule immunitarie, come le cellule dendritiche e i macrofagi. La dectina-2 fa parte della famiglia dei recettori delle lectine di tipo C (CLR), che riconoscono le strutture di carboidrati, in particolare i glicani ricchi di mannosio di origine fungina. Grazie al suo ruolo nel sistema immunitario, la dectina-2 media l'individuazione degli agenti patogeni e l'attivazione delle risposte immunitarie. Quando la dectina-2 si lega ai suoi ligandi, innesca vie di segnalazione intracellulare che portano all'attivazione delle cellule immunitarie e al rilascio di citochine pro-infiammatorie. Gli inibitori della Dectina-2 interferiscono con questo processo di riconoscimento, impedendo al recettore di rilevare gli agenti patogeni fungini e di attivare la segnalazione immunitaria a valle. Il meccanismo degli inibitori della Dectina-2 prevede tipicamente il blocco del sito di legame dei carboidrati del recettore o l'interruzione della cascata di segnalazione avviata dopo il legame con il ligando. Questi inibitori possono legarsi direttamente alla Dectina-2, ostacolando la sua capacità di agganciarsi ai glicani fungini, oppure possono interferire con le molecole di segnalazione associate, come la tirosin-chinasi della milza (Syk), che viene attivata in seguito all'aggancio della Dectina-2. Inibendo la funzione della Dectina-2, questi composti modulano la risposta immunitaria, offrendo spunti di riflessione sui meccanismi molecolari con cui le cellule immunitarie innate riconoscono e rispondono alle infezioni fungine. Gli inibitori della dectina-2 forniscono strumenti preziosi per studiare il ruolo dei recettori delle lectine di tipo C nel riconoscimento dei patogeni, nell'immunità innata e nella più ampia rete di interazioni cellulari coinvolte nella sorveglianza immunitaria e nella difesa dagli agenti patogeni.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Imatinib

152459-95-5sc-267106
sc-267106A
sc-267106B
10 mg
100 mg
1 g
$25.00
$117.00
$209.00
27
(1)

L'imatinib è un inibitore della tirosin-chinasi che ha come bersaglio BCR-ABL, c-KIT e PDGFR. Può influire indirettamente su GP49B alterando le vie di segnalazione coinvolte nella regolazione immunitaria.

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

La ciclosporina, un immunosoppressore, inibisce la calcineurina, riducendo così la produzione di IL-2. Questo potrebbe influenzare indirettamente l'attività di GP49B modulando la funzione delle cellule T. Questo potrebbe influenzare indirettamente l'attività di GP49B modulando la funzione delle cellule T.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina è un inibitore di mTOR, che può modulare le risposte immunitarie, con un potenziale impatto sulle vie correlate a GP49B.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Il sorafenib è un inibitore di chinasi che ha come bersaglio RAF, VEGFR e PDGFR. Il suo ruolo nell'angiogenesi e nella modulazione immunitaria può influenzare indirettamente l'attività di GP49B.

Thalidomide

50-35-1sc-201445
sc-201445A
100 mg
500 mg
$109.00
$350.00
8
(0)

La talidomide modula le risposte immunitarie e inibisce il TNF-α. Questo potrebbe influenzare indirettamente GP49B attraverso interazioni alterate con le cellule immunitarie.

Lenalidomide

191732-72-6sc-218656
sc-218656A
sc-218656B
10 mg
100 mg
1 g
$49.00
$367.00
$2030.00
18
(1)

La lenalidomide migliora la funzione delle cellule immunitarie e può influenzare indirettamente la GP49B modulando i checkpoint immunitari.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib, un inibitore del proteasoma, può influire su diverse vie di segnalazione, influenzando potenzialmente GP49B in modo indiretto.

Trametinib

871700-17-3sc-364639
sc-364639A
sc-364639B
5 mg
10 mg
1 g
$112.00
$163.00
$928.00
19
(1)

Trametinib, un inibitore di MEK, influisce sulle vie di segnalazione che potrebbero influenzare indirettamente GP49B.

Ibrutinib

936563-96-1sc-483194
10 mg
$153.00
5
(0)

Ibrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton, può influenzare GP49B indirettamente attraverso i suoi effetti sulla segnalazione del recettore delle cellule B.

Azathioprine

446-86-6sc-210853D
sc-210853
sc-210853A
sc-210853B
sc-210853C
500 mg
1 g
2 g
5 g
10 g
$199.00
$173.00
$342.00
$495.00
$690.00
1
(1)

L'azatioprina, un immunosoppressore, influisce sulla proliferazione dei linfociti e potrebbe influenzare indirettamente l'attività di GP49B.