Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CYP2S1 Inibitori

I comuni inibitori del CYP2S1 includono, ma non sono limitati a, ketoconazolo CAS 65277-42-1, miconazolo CAS 22916-47-8, fluconazolo CAS 86386-73-4, chinidina CAS 56-54-2 e ritonavir CAS 155213-67-5.

Il citocromo P450 2S1 (CYP2S1) è un membro della superfamiglia di enzimi del citocromo P450, fondamentale per il metabolismo di un'ampia gamma di xenobiotici e composti endogeni. Il CYP2S1, in particolare, presenta una specificità di substrato distinta rispetto ad altri enzimi del citocromo P450, con una preferenza per la metabolizzazione di alcuni xenobiotici, compresi gli inquinanti ambientali e i composti potenzialmente tossici. L'espressione dell'enzima è stata osservata in vari tessuti, in particolare in quelli extraepatici come la pelle, il polmone e l'esofago, suggerendo un ruolo nella prima linea di difesa contro l'esposizione ai tossici attraverso il metabolismo e la detossificazione delle sostanze nocive. L'attività del CYP2S1 contribuisce al metabolismo ossidativo dei composti, facilitando la loro conversione in derivati più solubili in acqua che possono essere più facilmente espulsi dall'organismo. Questa funzione è fondamentale per mantenere l'omeostasi cellulare e proteggere l'organismo da sostanze potenzialmente cancerogene e tossiche.

L'inibizione dell'attività del CYP2S1 può avere un impatto significativo sul metabolismo dei suoi substrati, portando potenzialmente all'accumulo di composti tossici e compromettendo la capacità dell'organismo di detossificare gli inquinanti ambientali. L'inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui il legame di inibitori al sito attivo dell'enzima, impedendo così l'accesso al substrato e la catalisi. Tali inibitori possono agire in modo competitivo, occupando il sito di legame e quindi bloccando direttamente l'interazione con il substrato, oppure in modo non competitivo, legandosi a un sito allosterico e inducendo cambiamenti conformazionali che riducono l'efficienza catalitica dell'enzima. Inoltre, alcuni composti possono inibire l'attività del CYP2S1 indirettamente, interferendo con la sua espressione o stabilità, ad esempio attraverso la modulazione della trascrizione genica o influenzando le modifiche post-traduzionali e la degradazione dell'enzima. La comprensione dei meccanismi alla base dell'inibizione del CYP2S1 è fondamentale per valutare il ruolo dell'enzima nel metabolismo degli xenobiotici e le potenziali conseguenze di una sua alterata funzione sui processi di detossificazione e sul rischio complessivo di esposizione a sostanze tossiche.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione