La classe chimica nota come Inibitori di CRBP II rappresenta un gruppo di composti identificati per la loro capacità di modulare l'attività della Proteina II di Legame del Retinolo Cellulare (CRBP II). Questa classe di inibitori non è caratterizzata da una struttura chimica condivisa, ma dalla loro influenza sulle attività biologiche associate alla CRBP II. Lo sviluppo e l'identificazione di questi inibitori sono guidati dalla comprensione del ruolo di CRBP II nel trasporto, immagazzinamento e metabolismo del retinolo (vitamina A) all'interno della cellula. CRBP II è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi del retinolo, un aspetto critico di vari processi fisiologici tra cui la visione, la funzione immunitaria e la crescita e differenziazione cellulare.
L'approccio all'inibizione di CRBP II prevede diverse strategie, ognuna delle quali mira a diversi aspetti della funzione della proteina. Un metodo primario si concentra sull'interruzione dell'interazione di legame tra CRBP II e retinolo. Ostacolando questa interazione, questi inibitori possono alterare il trasporto e la disponibilità di retinolo all'interno delle cellule, fondamentale per la sua conversione metabolica in forme attive come l'acido retinoico. Un'altra strategia prevede la modulazione dell'assorbimento cellulare e del metabolismo del retinolo. I composti che influenzano questi processi possono influire indirettamente sulle dinamiche funzionali di CRBP II, influenzando il suo ruolo nel metabolismo della vitamina A. Inoltre, gli inibitori possono comprendere composti che influenzano le vie di segnalazione associate al metabolismo del retinolo. Poiché la vitamina A e i suoi derivati svolgono ruoli cruciali nell'espressione genica e nella segnalazione cellulare, l'influenza su queste vie può avere implicazioni sull'attività di CRBP II nella gestione del retinolo. In sostanza, la classe degli inibitori di CRBP II è definita da composti con diversi meccanismi d'azione, ognuno dei quali mira a diversi aspetti delle vie e dei processi biologici associati a CRBP II. L'esplorazione e lo sviluppo di questi inibitori sono favoriti dalla ricerca in corso sulla biologia molecolare di CRBP II, sulle sue interazioni con il retinolo e sul suo ruolo nel metabolismo della vitamina A a livello cellulare. La comprensione delle interazioni e delle funzioni di CRBP II a livello molecolare è fondamentale per sviluppare strategie di modulazione della sua attività, con implicazioni per la comprensione dei complessi meccanismi che regolano la gestione cellulare della vitamina A e dei suoi derivati.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Hydroxyphenylretinamide | 65646-68-6 | sc-200900 sc-200900A | 5 mg 25 mg | $104.00 $315.00 | ||
Potrebbe inibire RBP2 alterando il metabolismo e il trasporto del retinolo come retinoide di sintesi. | ||||||
Acitretin | 55079-83-9 | sc-210754 | 25 mg | $148.00 | 1 | |
Potrebbe inibire RBP2 interferendo con la sua funzione di trasporto e metabolismo del retinolo come retinoide di sintesi. |