Items 1 to 10 of 171 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Methylumbelliferyl α-L-Idopyranosiduronic acid, Sodium Salt | 89157-94-8 | sc-216951 | 5 mg | $336.00 | ||
L'acido 4-metilumbelliferil α-L-Idopiranosiduronico, sale sodico, presenta intriganti proprietà di fluorescenza che lo rendono uno strumento prezioso per lo studio delle attività enzimatiche. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le biomolecole, potenziando il suo ruolo nei test sulle glicosidasi. La solubilità del composto in ambiente acquoso ne facilita l'uso in vari contesti biochimici, mentre le sue distinte caratteristiche cromoforiche consentono metodi di rilevamento sensibili, rivelando approfondimenti sulla dinamica molecolare. | ||||||
4-Methylumbelliferyl 2-Sulfamino-2-deoxy-α-D-glucopyranoside Sodium Salt | 460085-45-4 | sc-206911A sc-206911 sc-206911B sc-206911C sc-206911D | 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $224.00 $336.00 $576.00 $1224.00 $2236.00 | ||
Il sale sodico di 4-metilumbelliferil 2-sulfamino-2-deossi-α-D-glucopiranoside presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, fondamentali per sondare i meccanismi enzimatici. Il suo design strutturale favorisce il legame selettivo con le glicosidasi, influenzando la cinetica e la specificità della reazione. L'elevata solubilità in acqua del composto ne aumenta la compatibilità con diversi saggi biochimici, mentre il suo esclusivo cromoforo consente un monitoraggio preciso delle interazioni molecolari, facendo luce sui processi biologici dinamici. | ||||||
MeOSuc-AAPV-AMC | 72252-90-5 | sc-201163 | 5 mg | $153.00 | 19 | |
MeOSuc-AAPV-AMC è un derivato della cumarina noto per le sue proprietà fotofisiche distintive, che facilitano il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. La sua struttura unica consente un efficiente riconoscimento del substrato, che porta a una maggiore velocità di reazione in specifiche vie enzimatiche. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di ripartizione in vari ambienti, consentendo interazioni personalizzate con le biomolecole. Questa versatilità lo rende uno strumento prezioso per lo studio di sistemi biochimici complessi. | ||||||
Coumarin 6 | 38215-36-0 | sc-217955 sc-217955A sc-217955B sc-217955C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $90.00 $244.00 $362.00 $764.00 | 3 | |
La cumarina 6 è un notevole derivato della cumarina caratterizzato da una forte fluorescenza e da un comportamento solvatocromico unico, che le consente di esibire spettri di emissione variabili in diversi solventi. La sua struttura molecolare promuove specifiche interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità e reattività nei processi fotochimici. Inoltre, la capacità della cumarina 6 di formare legami idrogeno può influenzare la sua solubilità e l'interazione con vari substrati, rendendola un soggetto interessante per gli studi di dinamica molecolare e di fotofisica. | ||||||
Coumarin 153 | 53518-18-6 | sc-214766 sc-214766A sc-214766B | 100 mg 1 g 5 g | $45.00 $615.00 $2553.00 | ||
La cumarina 153 si distingue per le sue eccezionali proprietà fotofisiche, in particolare per l'elevata resa quantica e la pronunciata fluorescenza nello spettro visibile. Questo composto presenta un comportamento di aggregazione unico, che porta a caratteristiche di emissione distinte in soluzioni concentrate. La sua architettura molecolare facilita forti interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente la sua reattività nelle reazioni fotochimiche. Inoltre, la capacità della cumarina 153 di impegnarsi in interazioni non covalenti ne esalta il ruolo negli studi sul trasferimento di energia e sul riconoscimento molecolare. | ||||||
Ac-YVAD-AFC | 219137-85-6 | sc-311282 sc-311282A | 5 mg 10 mg | $163.00 $316.00 | 3 | |
Ac-YVAD-AFC è un peptide sintetico che presenta interazioni uniche con le caspasi, in particolare nel contesto dell'apoptosi. La sua struttura consente un legame selettivo, facilitando lo studio dell'attività proteolitica nei processi cellulari. Le proprietà di fluorescenza del composto consentono di monitorare in tempo reale le reazioni enzimatiche, fornendo approfondimenti sulla cinetica di reazione. Inoltre, la stabilità di Ac-YVAD-AFC in varie condizioni lo rende uno strumento affidabile per lo studio dei percorsi molecolari nella ricerca biochimica. | ||||||
Ac-VAD-AFC | sc-300156 sc-300156A | 5 mg 10 mg | $166.00 $324.00 | 1 | ||
L'Ac-VAD-AFC è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di interagire con proteasi specifiche, in particolare nel contesto della segnalazione cellulare. La sua struttura unica migliora la specificità del substrato, consentendo un monitoraggio preciso dell'attività enzimatica. Il composto presenta una notevole fluorescenza, che aiuta a visualizzare la dinamica e la cinetica della reazione. Inoltre, la robusta stabilità di Ac-VAD-AFC in diverse condizioni sperimentali lo rende una sonda efficace per la dissezione di complesse vie biochimiche. | ||||||
Mito Red | 1021902-10-2 | sc-301164 | 8 x 50 µg | $404.00 | 5 | |
Il Mito Red è un derivato della cumarina noto per le sue proprietà fotofisiche distintive, in particolare per la forte fluorescenza e l'elevata resa quantica. Questo composto presenta interazioni uniche con le membrane mitocondriali, facilitando la localizzazione selettiva all'interno delle strutture cellulari. Il suo profilo di reattività consente processi efficienti di trasferimento di energia, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle dinamiche mitocondriali. Inoltre, la stabilità di Mito Red in condizioni di pH variabili ne aumenta l'utilità in diverse configurazioni sperimentali. | ||||||
Phalloidin, Coumarin Labeled | sc-301532 | 1 mg | $262.00 | 1 | ||
La falloidina, marcata con cumarina, è un derivato specializzato della cumarina caratterizzato da un'affinità di legame unica con i filamenti di actina, che consente una visualizzazione precisa delle strutture citoscheletriche. Questo composto presenta una notevole fotostabilità e un elevato grado di fluorescenza, consentendo di ottenere immagini dettagliate in sistemi biologici complessi. Le sue distinte interazioni molecolari facilitano lo studio dell'architettura e della dinamica cellulare, fornendo approfondimenti sulla polimerizzazione dell'actina e sulla motilità cellulare. | ||||||
Proteasome Substrate I | sc-301619 sc-301619A | 1 mg 5 mg | $38.00 $110.00 | |||
Il Proteasome Substrate I, un derivato della cumarina, si distingue per la sua interazione selettiva con le vie proteasomiche, influenzando i processi di degradazione delle proteine. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, che consentono di monitorare in tempo reale l'attività del proteasoma in ambienti cellulari. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico con i substrati ubiquitinati, migliorando la comprensione del turnover proteico e dell'omeostasi cellulare. Il comportamento cinetico del composto rivela intuizioni sulla dinamica delle vie proteolitiche. |