Gli attivatori di COG7 sono una nuova classe di composti specificamente progettati per potenziare la funzione di COG7, un componente centrale del complesso del Golgi Oligomerico Conservato (COG), che svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'integrità e la funzionalità dell'apparato del Golgi. L'apparato di Golgi è essenziale per lo smistamento, la modifica e il traffico delle proteine all'interno della cellula, processi fondamentali per la salute cellulare e il corretto funzionamento fisiologico. Il razionale alla base dello sviluppo degli attivatori di COG7 risiede nei potenziali benefici derivanti dalla stabilizzazione e dal miglioramento della funzione del Golgi, in particolare nelle malattie caratterizzate da disfunzioni del Golgi, come alcune patologie genetiche, malattie neurodegenerative e alcuni tipi di cancro in cui il normale schema di glicosilazione è alterato. Potenziando l'attività di COG7, questi attivatori mirano a promuovere l'assemblaggio e il mantenimento efficiente del complesso COG, facilitando così il miglioramento delle prestazioni dell'apparato di Golgi e, di conseguenza, migliorando le capacità di elaborazione e traffico delle proteine cellulari.
Il processo di scoperta degli attivatori di COG7 inizia tipicamente con uno screening ad alto rendimento (HTS) per identificare le molecole che possono aumentare l'attività o l'espressione di COG7, incrementando così la funzione complessiva del complesso COG. Questo screening è progettato per individuare i composti che interagiscono direttamente con COG7 o modulano i suoi livelli di espressione, portando a un aumento dell'assemblaggio e della funzione del complesso COG. Dopo l'identificazione dei potenziali attivatori, vengono intrapresi studi di relazione struttura-attività (SAR) per perfezionare queste molecole, ottimizzandone l'efficacia e la selettività. Gli studi SAR comportano la modifica sistematica della struttura chimica dei composti guida identificati per chiarire come queste modifiche influenzino la loro capacità di attivare COG7. Questo processo iterativo facilita il miglioramento della potenza e della specificità dell'attivatore, garantendo effetti fuori bersaglio minimi. Tecniche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) forniscono preziose informazioni sulle interazioni tra COG7 e gli attivatori, guidando la progettazione razionale di composti più efficaci. Inoltre, sono stati impiegati saggi cellulari per verificare l'efficacia biologica di questi attivatori in un contesto rilevante, confermando la loro capacità di migliorare l'assemblaggio del complesso COG e la funzione dell'apparato di Golgi. Attraverso un approccio completo che integra sintesi chimica mirata, approfondimenti di biologia strutturale e validazione funzionale, gli attivatori di COG7 sono stati sviluppati meticolosamente per modulare con precisione l'attività di COG7.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
Inibisce la glicosilazione N-linked, influenzando potenzialmente i processi in cui è coinvolto COG7. | ||||||
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
Altera il pH del Golgi, il che potrebbe influenzare il ruolo di COG7 nel traffico del Golgi. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Aumenta i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente la funzione del Golgi e indirettamente l'attività di COG7. | ||||||
Swainsonine | 72741-87-8 | sc-201362 sc-201362C sc-201362A sc-201362D sc-201362B | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $135.00 $246.00 $619.00 $799.00 $1796.00 | 6 | |
Inibisce l'alfa-mannosidasi II del Golgi, con un potenziale impatto sui processi di glicosilazione legati a COG7. | ||||||
Castanospermine | 79831-76-8 | sc-201358 sc-201358A | 100 mg 500 mg | $180.00 $620.00 | 10 | |
Inibitore delle glucosidasi nel Golgi, potrebbe influenzare indirettamente la funzione di COG7. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
Un altro inibitore della glucosidasi, potenzialmente in grado di influenzare il ruolo di COG7 nella glicosilazione. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
Influenza la funzione endosomiale e lisosomiale, con potenziale impatto sulla funzione Golgi e su COG7. | ||||||
Nocodazole | 31430-18-9 | sc-3518B sc-3518 sc-3518C sc-3518A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $58.00 $83.00 $140.00 $242.00 | 38 | |
Interrompe i microtubuli e influisce sul posizionamento dell'apparato di Golgi, influenzando indirettamente COG7. | ||||||
Colchicine | 64-86-8 | sc-203005 sc-203005A sc-203005B sc-203005C sc-203005D sc-203005E | 1 g 5 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $98.00 $315.00 $2244.00 $4396.00 $17850.00 $34068.00 | 3 | |
Interrompe i microtubuli e può alterare la dinamica dell'apparato di Golgi, influenzando potenzialmente COG7. |