Items 291 to 300 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ropivacaine Hydrochloride Monohydrate | 132112-35-7 | sc-208314 sc-208314A | 10 mg 100 mg | $84.00 $408.00 | ||
La ropivacaina cloridrato monoidrato è un reagente chirale che si distingue per la sua struttura amidica unica, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La presenza di un centro stereogenico aumenta la sua capacità di influenzare i percorsi di reazione, promuovendo la formazione selettiva di enantiomeri. Le sue caratteristiche di solubilità e la capacità di formare complessi stabili con vari substrati contribuiscono alla sua efficacia nelle trasformazioni asimmetriche, ottimizzando le velocità di reazione e la selettività. | ||||||
CP 96345 | 132746-60-2 | sc-361160 sc-361160A | 5 mg 25 mg | $340.00 $849.00 | 1 | |
CP 96345 è un reagente chirale caratterizzato dalla sua particolare funzionalità carbonilica, che si impegna in forti interazioni π-stacking e facilita l'attacco nucleofilo. Il suo ambiente sterico unico consente un legame selettivo con i catalizzatori chirali, migliorando l'enantioselettività delle reazioni. La reattività del composto come alogenuro acido favorisce processi di acilazione rapidi, mentre la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce a migliorare la cinetica di reazione nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
(S,S)-Jacobsen′s catalyst | 135620-04-1 | sc-250918 sc-250918A | 1 g 5 g | $46.00 $143.00 | ||
Il catalizzatore di (S,S)-Jacobsen è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con i substrati attraverso legami a idrogeno e interazioni π-π. Questo catalizzatore presenta una tasca chirale ben definita che dirige l'approccio dei reagenti, portando a un'elevata enantioselettività. La sua chimica di coordinazione unica consente un'attivazione efficiente dei substrati, mentre la sua struttura robusta aumenta la stabilità degli intermedi, ottimizzando i percorsi di reazione nelle trasformazioni asimmetriche. | ||||||
(S)-6-Methoxy-2,5,7,8-tetramethylchromane-2-carboxylic acid | 135806-59-6 | sc-253526 | 50 mg | $133.00 | ||
L'acido (S)-6-metossi-2,5,7,8-tetrametilcromano-2-carbossilico è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni steriche. La sua struttura cromanica unica facilita la formazione di ambienti chirali che influenzano la cinetica di reazione, promuovendo risultati enantioselettivi. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la solubilità del substrato, mentre la funzionalità dell'acido carbossilico può partecipare a interazioni acido-base chiave, affinando ulteriormente i percorsi di reazione nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(R,R)-Et-DUPHOS-Rh | 136705-77-6 | sc-224248 sc-224248A | 50 mg 250 mg | $53.00 $285.00 | ||
(R,R)-Et-DUPHOS-Rh è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare complessi metallo-ligando stabili, che migliorano significativamente l'attività catalitica nelle trasformazioni asimmetriche. L'esclusiva struttura bidentata del ligando fosfina consente una precisa disposizione spaziale, favorendo una coordinazione selettiva con i substrati. Questa configurazione porta a percorsi di reazione distinti e a una migliore enantioselettività, mentre le sue robuste proprietà elettroniche facilitano un efficiente trasferimento di elettroni durante i cicli catalitici. | ||||||
Valsartan | 137862-53-4 | sc-220362 sc-220362A sc-220362B | 10 mg 100 mg 1 g | $39.00 $90.00 $120.00 | 4 | |
Il valsartan, in quanto reagente chirale, presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano le sue interazioni nella sintesi asimmetrica. La sua specifica architettura molecolare consente un legame selettivo con i centri chirali, migliorando la cinetica di reazione e promuovendo risultati enantioselettivi. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, ottimizza ulteriormente i percorsi di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi chirale. | ||||||
Levofloxacin Hemihydrate | 138199-71-0 | sc-211735 | 100 mg | $191.00 | 2 | |
L'emiidrato di levofloxacina, in quanto reagente chirale, presenta caratteristiche stereochimiche distintive che ne facilitano il ruolo nelle trasformazioni asimmetriche. La sua disposizione spaziale unica consente interazioni preferenziali con substrati chirali, che portano a una maggiore selettività nelle reazioni enantioselettive. La capacità del composto di formare legami idrogeno robusti e di impegnarsi in interazioni idrofobiche contribuisce alla sua efficacia nello stabilizzare gli intermedi, influenzando così le dinamiche e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
NAP 226-90 | 139306-10-8 | sc-219332 | 1 mg | $180.00 | ||
Il NAP 226-90, come reagente chirale, presenta una notevole selettività nella sintesi asimmetrica grazie alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La sua capacità di formare complessi transitori con i substrati aumenta l'enantioselettività, mentre la sua specifica flessibilità conformazionale consente interazioni personalizzate. La reattività del composto come alogenuro acido facilita processi di acilazione efficienti, promuovendo percorsi di reazione distinti che possono influenzare significativamente la distribuzione e la cinetica dei prodotti in vari scenari sintetici. | ||||||
(R)-6-Methoxy-2,5,7,8-tetramethylchromane-2-carboxylic acid | 139658-04-1 | sc-229123 | 50 mg | $123.00 | ||
L'acido (R)-6-metossi-2,5,7,8-tetrametilcromano-2-carbossilico è un reagente chirale caratterizzato da un ostacolo sterico e da una configurazione elettronica distintivi, che favoriscono un'elevata enantioselettività nelle reazioni. La sua architettura molecolare unica consente efficaci interazioni di legame a idrogeno e di π-π stacking con i substrati, aumentando la velocità di reazione. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficienza nel catalizzare trasformazioni asimmetriche, rendendolo uno strumento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
2,2′-Isopropylidenebis[(4S)-4-tert-butyl-2-oxazoline] | 131833-93-7 | sc-251824 | 250 mg | $130.00 | ||
Il 2,2'-Isopropilidenebis[(4S)-4-tert-butil-2-ossazolina] serve come reagente chirale, caratterizzato da una doppia unità ossazolina che facilita la coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici. I gruppi tert-butilici ingombranti creano un ambiente sterico unico, migliorando l'induzione chirale e influenzando i percorsi di reazione. La sua capacità di formare chelati stabili con i substrati promuove stati di transizione favorevoli, ottimizzando i tassi di reazione e l'enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche. |