Items 211 to 220 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
ZnAF-1F | 443302-08-7 | sc-216073 sc-216073A sc-216073B | 1 mg 5 mg 25 mg | $151.00 $755.00 $2244.00 | ||
ZnAF-1F agisce come chelante impegnandosi in un'intricata coordinazione con gli ioni metallici, in particolare attraverso la sua struttura ligandolare specializzata. Questo composto mostra una notevole selettività nel legame, guidata dalla sua struttura elettronica unica, che facilita interazioni specifiche con i metalli bersaglio. Il processo di chelazione è caratterizzato da una cinetica rapida, che consente un efficiente sequestro degli ioni metallici. Inoltre, le proprietà fisiche del composto ne migliorano la solubilità e la stabilità, ottimizzando ulteriormente le sue prestazioni chelanti in diversi ambienti chimici. | ||||||
Mag-Indo-1 tetrapotassium salt | 132299-21-9 | sc-215276 | 1 mg | $204.00 | ||
Il sale tetrapotassico Mag-Indo-1 funziona come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie alla sua esclusiva architettura di ligandi. La sua capacità di creare siti di coordinazione multipli consente un legame forte e selettivo, influenzato dalle caratteristiche elettroniche del composto. Le dinamiche di chelazione sono caratterizzate da una cinetica di reazione favorevole, che promuove un'efficace cattura degli ioni metallici. Inoltre, la sua maggiore solubilità e stabilità contribuiscono alle sue prestazioni in vari contesti chimici. | ||||||
N-(Dithiocarbamoyl)-N-Methyl-D-Glucamine, Sodium Salt | 91840-27-6 | sc-218966 | 100 mg | $300.00 | 2 | |
La N-(ditiocarbamoil)-N-metil-D-glucamina, sale di sodio agisce come chelante, instaurando forti interazioni con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali ditiocarbammati. Questo composto mostra una capacità unica di formare anelli chelati, aumentando la sua stabilità e selettività per metalli specifici. La presenza della parte glucamminica facilita la solubilità in ambiente acquoso, mentre le sue proprietà cinetiche consentono una rapida complessazione degli ioni metallici, rendendolo efficace in varie applicazioni chimiche. | ||||||
Diethylenetriamine-pentaacetic acid calcium trisodium salt | 207226-35-5 | sc-227855 | 100 g | $218.00 | ||
Il sale trisodico di calcio dell'acido dietilentriammino-pentaacetico funziona come chelante formando complessi stabili con ioni metallici attraverso i suoi gruppi carbossilati multipli. Questo composto presenta un'elevata affinità per i metalli divalenti e trivalenti, consentendo la formazione di robuste strutture chelate. La sua architettura molecolare unica favorisce un efficace sequestro degli ioni metallici, mentre la sua natura ionica aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando una rapida cinetica di interazione in vari ambienti chimici. | ||||||
8-Hydroxyquinoline hemisulfate salt hemihydrate | 207386-91-2 | sc-227132 | 100 g | $44.00 | 1 | |
Il sale emisolfato di 8-idrossichinolina emiidrato agisce come chelante impegnandosi in una forte coordinazione con gli ioni metallici attraverso le sue funzionalità idrossiliche e azotate. Questo composto mostra la capacità distintiva di formare anelli chelati a cinque membrane, aumentando la stabilità e la selettività per specifici ioni metallici. La sua natura anfotera gli permette di interagire con ambienti sia acidi che basici, favorendo una reattività versatile e una cattura efficiente degli ioni metallici in diversi sistemi chimici. | ||||||
Ammonium tetrathiomolybdate | 15060-55-6 | sc-239242 sc-239242A sc-239242B sc-239242C | 1 g 10 g 25 g 50 g | $46.00 $199.00 $413.00 $515.00 | ||
Il tetratiomolibdato di ammonio funziona come chelante formando complessi stabili con gli ioni metallici grazie alla sua esclusiva struttura tetratiolata. Questo composto presenta un'elevata affinità per i metalli di transizione, facilitando la formazione di robusti complessi di coordinazione. La sua capacità di impegnarsi in molteplici modalità di coordinazione ne aumenta la selettività e l'efficacia nel sequestro degli ioni metallici. Inoltre, la solubilità del composto in vari solventi consente applicazioni versatili in diversi ambienti chimici. | ||||||
5,6,14,15-Dibenzo-1,4-dioxa-8,12-diazacyclopentadeca-5,14-diene | 65639-43-2 | sc-256952 | 1 g | $300.00 | ||
Il 5,6,14,15-Dibenzo-1,4-dioxa-8,12-diazaciclopentadeca-5,14-diene agisce come chelante utilizzando la sua intricata struttura ad anello per creare forti interazioni con gli ioni metallici. La presenza di atomi di azoto e ossigeno all'interno della struttura ciclica consente di creare molteplici siti di coordinazione, aumentando la capacità di stabilizzare i complessi metallici. Questo composto presenta una selettività unica per specifici ioni metallici, influenzata da fattori sterici ed elettronici, che lo rendono efficace in vari contesti chimici. | ||||||
Deferasirox Ethyl Ester-d5 | 201530-79-2 (unlabeled) | sc-500836 | 2.5 mg | $380.00 | ||
Il Deferasirox Ethyl Ester-d5 presenta una capacità chelante distintiva dovuta alla sua coordinazione bidentata, che gli consente di formare complessi stabili con ioni metallici. L'incorporazione del deuterio migliora le sue caratteristiche NMR, facilitando studi dettagliati delle interazioni molecolari. Il suo profilo di solubilità varia a seconda dei solventi, influenzando la cinetica di chelazione e la selettività. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto consentono una reattività personalizzata, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica di coordinazione. | ||||||
4′,4′′(5′′)-Di-tert-butyldibenzo-18-crown-6 | 29471-17-8 | sc-233129 | 250 mg | $50.00 | ||
Il 4',4''(5'')-Di-tert-butildibenzo-18-corona-6 funziona come chelante grazie alla sua ampia e flessibile struttura di etere coronale, che facilita l'incapsulamento di specie cationiche. I gruppi tert-butilici ingombranti aumentano la solubilità e l'ostacolo sterico, consentendo un legame selettivo con specifici ioni metallici. Le dimensioni e la forma uniche della cavità promuovono interazioni ione-dipolo favorevoli, portando a una maggiore stabilità dei complessi metallici risultanti e influenzando la cinetica di reazione nella chimica di coordinazione. | ||||||
Hexacyclen | 296-35-5 | sc-255200 | 100 mg | $200.00 | ||
L'esaciclina agisce come chelante formando complessi stabili con ioni metallici grazie alla sua struttura ciclica unica, caratterizzata da molteplici atomi donatori di azoto. Questa disposizione consente una forte coordinazione con le specie cationiche, aumentando la selettività e l'affinità di legame. La struttura rigida dell'esaciclina favorisce un efficace orientamento spaziale per l'interazione con gli ioni metallici, determinando una rapida cinetica di complessazione. La sua capacità di stabilizzare vari stati di ossidazione dei metalli ne distingue ulteriormente il ruolo nella chimica di coordinazione. |