Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Chelanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chelanti da utilizzare in varie applicazioni. I chelanti sono composti chimici in grado di formare legami multipli con un singolo ione metallico, sequestrando efficacemente il metallo e impedendogli di partecipare a reazioni chimiche indesiderate. Questi composti sono indispensabili nella ricerca scientifica per la loro capacità di controllare le concentrazioni di ioni metallici nei sistemi biologici e chimici. I chelanti sono ampiamente utilizzati in biochimica e biologia molecolare per studiare i processi dipendenti dai metalli, come la catalisi enzimatica e la trasduzione del segnale, legando e rimuovendo selettivamente gli ioni metallici dalla soluzione. Sono anche impiegati nella scienza ambientale per rimediare alla contaminazione da metalli pesanti nel suolo e nell'acqua, nonché nella chimica analitica per migliorare l'accuratezza della rilevazione e della quantificazione degli ioni metallici. Inoltre, i chelanti sono fondamentali nella preparazione dei campioni per tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa, dove aiutano a stabilizzare gli ioni metallici e a prevenire le interferenze con il processo analitico. Offrendo una selezione completa di chelanti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività di ricerca, consentendo agli scienziati di manipolare con precisione le concentrazioni di ioni metallici e di studiare il loro ruolo in vari sistemi biologici, ambientali e chimici. Per informazioni dettagliate sui chelanti disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 227 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Chlorin e4

550-52-7sc-396888
sc-396888A
sc-396888B
sc-396888C
50 mg
100 mg
1 g
10 g
$320.00
$390.00
$1343.00
$9500.00
(0)

La clorina e4 agisce come chelante grazie alla sua struttura unica simile alla porfirina, caratterizzata da un sistema coniugato che consente efficaci interazioni π-π stacking con gli ioni metallici. Questo composto presenta un'affinità di legame selettiva, in particolare per specifici metalli di transizione, che porta alla formazione di complessi stabili e ben definiti. Le sue proprietà fotofisiche, tra cui una forte assorbanza nello spettro visibile, contribuiscono alla sua reattività e influenzano la cinetica delle interazioni con gli ioni metallici, rendendolo un agente versatile in vari contesti chimici.

Nitrilotripropionic acid

817-11-8sc-295931
sc-295931A
1 g
5 g
$91.00
$364.00
(0)

L'acido nitrilotripropionico funziona come chelante formando complessi robusti con ioni metallici grazie ai suoi gruppi carbossilati multipli, che facilitano forti interazioni elettrostatiche. L'esclusiva struttura tridimensionale del composto consente un'efficace coordinazione, aumentando la selettività per alcuni metalli. La sua capacità di stabilizzare gli ioni metallici attraverso la chelazione altera i percorsi e le cinetiche di reazione, rendendolo un attore significativo in vari processi chimici, in particolare nelle dinamiche di complessazione.

o-Cresolphthalexon

2411-89-4sc-215602
sc-215602A
1 g
5 g
$32.00
$101.00
(0)

L'o-Cresolphthalexon agisce come chelante impegnandosi in una complessa coordinazione con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali fenolici e carbossilici. Questo composto mostra una capacità unica di formare complessi ciclici stabili, che ne aumenta la selettività e l'affinità per specifici metalli di transizione. La presenza di più siti di legame consente interazioni versatili, influenzando la termodinamica e la cinetica della solvatazione e della reattività degli ioni metallici, svolgendo così un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli ioni metallici.

Ethylenediamine-N,N,N′,N′-tetraacetic Acid Tetraethyl Ester

3626-00-4sc-391825
100 mg
$360.00
(0)

L'estere tetraetile dell'acido etilendiammino-N,N,N′,N′-tetraacetico funziona come chelante grazie alla sua capacità di formare complessi forti e multidentati con ioni metallici. La sua struttura unica consente la formazione di anelli chelati stabili, che aumentano significativamente la forza di legame con gli ioni metallici. Le proprietà steriche ed elettroniche del composto facilitano le interazioni selettive, influenzando la cinetica di scambio degli ioni metallici e migliorando la solubilità in vari ambienti, influenzando così la mobilità e la reattività degli ioni metallici.

2,3-Dimercapto-1-propanesulfonic acid sodium salt

4076-02-2sc-280292
250 mg
$64.00
(0)

Il sale di sodio dell'acido 2,3-dimercapto-1-propansolfonico agisce come chelante coordinandosi efficacemente con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi tiolici, che presentano un'elevata affinità per i metalli pesanti. L'esclusiva parte solfonica dell'acido aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida complessazione degli ioni metallici. La sua capacità di formare interazioni stabili e multi-punto porta a significative alterazioni della reattività e della biodisponibilità degli ioni metallici, influenzando diverse vie chimiche.

DeuteroporphyrinIX dimethyl ester

10589-94-3sc-227753
100 mg
$224.00
(0)

La deuteroporfirina IX dimetil estere funziona come chelante formando complessi robusti con ioni metallici grazie alla sua struttura ad anello porfirinico. Il sistema coniugato consente efficaci interazioni π-π stacking, aumentando l'affinità di legame. La sua configurazione sterica unica facilita la coordinazione selettiva degli ioni metallici, influenzando la cinetica di trasferimento degli elettroni. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto possono modulare la solubilità, influenzando le dinamiche di interazione in vari ambienti.

Co(II) meso-Tetraphenylporphine

14172-90-8sc-396948
sc-396948A
1 g
5 g
$166.00
$617.00
(0)

La meso-tetrafenilporfina di Co(II) agisce come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso la sua struttura porfirica planare, caratterizzata da una ricca serie di sostituenti fenilici. Questa configurazione promuove forti interazioni π-π e aumenta la stabilità del complesso metallico. Le proprietà elettroniche del composto consentono una regolazione fine del comportamento redox, mentre la sua struttura rigida influenza la cinetica dello scambio di ligandi, rendendolo un agente versatile in vari ambienti chimici.

Pt(II) meso-Tetraphenylporphine

14187-14-5sc-396936
sc-396936A
100 mg
250 mg
$250.00
$340.00
(0)

La meso-tetrafenilporfina Pt(II) funziona come chelante grazie alla sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, utilizzando il suo sistema coniugato esteso. La presenza di gruppi fenilici aumenta l'ostacolo sterico, che influenza la geometria dei complessi risultanti. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui un forte assorbimento della luce e la fluorescenza, che possono influenzare le dinamiche di reazione e i percorsi nella chimica di coordinazione. La sua struttura robusta facilita inoltre il legame selettivo con gli ioni metallici, contribuendo alla sua efficacia in diversi contesti chimici.

meso-Tetra (4-methylphenyl) porphine

14527-51-6sc-396892
sc-396892A
1 g
5 g
$27.00
$112.00
(0)

La meso-tetra(4-metilfenil)porfina agisce come chelante sfruttando la sua struttura planare e gli atomi di azoto ricchi di elettroni, che si coordinano efficacemente con vari ioni metallici. La presenza dei sostituenti 4-metilfenilici introduce effetti sterici ed elettronici unici, migliorando la selettività e la stabilità dei complessi metallici. Questo composto presenta proprietà redox distinte, che influenzano la cinetica di reazione e consentono percorsi specifici nelle interazioni con gli ioni metallici, rendendolo un attore versatile nella chimica di coordinazione.

Nickel ionophore II

14609-54-2sc-228828
sc-228828A
sc-228828B
250 mg
1 g
5 g
$94.00
$249.00
$638.00
(0)

Lo ionoforo di nichel II funziona come chelante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni di nichel, utilizzando la sua esclusiva architettura di ligando. Il composto presenta una spina dorsale flessibile che consente una disposizione spaziale ottimale durante la coordinazione, migliorando l'affinità di legame. Le sue proprietà elettroniche distinte facilitano i processi di trasferimento rapido degli elettroni, influenzando la cinetica del trasporto degli ioni metallici. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo nel modulare la disponibilità di ioni metallici in vari ambienti chimici.