Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CD66E Inibitori

I comuni inibitori di CD66E includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, il disulfiram CAS 97-77-8, il metotrexato CAS 59-05-2, l'acido valproico CAS 99-66-1 e il bortezomib CAS 179324-69-7.

Gli inibitori del CD66E sono composti chimici progettati per colpire il CD66E, noto anche come molecola di adesione cellulare 5 legata all'antigene carcinoembrionale (CEACAM5). Il CD66E è un membro della famiglia CEACAM, che svolge un ruolo critico nell'adesione cellula-cellula, in particolare nei tessuti epiteliali. Come glicoproteina presente principalmente sulla superficie delle cellule epiteliali, il CD66E è coinvolto nella mediazione dell'adesione intercellulare e contribuisce all'integrità strutturale dei tessuti. La proteina facilita le interazioni omofile ed eterofile, ovvero può legarsi ad altre molecole CEACAM e ad altri recettori di adesione cellulare, influenzando processi quali il riconoscimento cellulare, la comunicazione e la migrazione. Gli inibitori di CD66E sono progettati per interrompere queste specifiche interazioni proteina-proteina, influenzando i processi biologici che dipendono dall'adesione cellulare e dalla segnalazione mediata da CD66E. Questi inibitori possono essere piccole molecole, peptidi o agenti biologici più grandi che si legano specificamente alle regioni extracellulari di CD66E, impedendogli di formare contatti adesivi con altre cellule o recettori. Lo sviluppo di questi inibitori richiede una conoscenza dettagliata delle caratteristiche strutturali del CD66E, in particolare delle sue interfacce di legame, per garantire un'elevata specificità e affinità. Inoltre, considerazioni come la stabilità, la solubilità e la permeabilità di membrana giocano un ruolo cruciale nell'ottimizzazione di questi inibitori per un efficace targeting del CD66E. Inibendo il CD66E, questi composti sono strumenti preziosi per lo studio dei meccanismi molecolari dell'adesione cellulare, per l'esplorazione del ruolo del CEACAM5 nel mantenimento dell'integrità del tessuto epiteliale e per la comprensione delle implicazioni più ampie della segnalazione e della comunicazione cellulare all'interno di diversi sistemi biologici.

VEDI ANCHE...

Items 501 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione