Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CD154 Inibitori

I più comuni includono, ma non sono limitati a, la ciclosporina A CAS 59865-13-3.

La categoria di composti chimici che possono essere classificati come inibitori del CD154 comprende una varietà di molecole che influenzano le vie di segnalazione delle cellule T e i processi cellulari. Le azioni di questi composti spaziano dall'inibizione di chinasi e fosfatasi alla modulazione di fattori di trascrizione, il tutto culminante nella riduzione dell'espressione o della funzione del CD154 sulla superficie delle cellule T. Questi inibitori agiscono tipicamente su vie di segnalazione chiave, come la via della calcineurina-NFAT, la segnalazione NF-κB o la via mTOR, che sono fondamentali per l'attivazione delle cellule T e la conseguente espressione del CD154.

Ad esempio, gli inibitori della calcineurina come la ciclosporina A, l'FK506 e l'ascomicina bloccano la de-fosforilazione e l'attivazione di NFAT, bloccando così l'attivazione trascrizionale di geni che codificano proteine come il CD154, essenziali per la funzione delle cellule T. Gli inibitori di mTOR, come la rapamicina, esercitano la loro influenza bloccando un percorso critico che le cellule T utilizzano per la crescita, la proliferazione e l'attivazione, riducendo di conseguenza la capacità delle cellule T di esprimere il CD154 durante l'attivazione. Gli inibitori della fosfodiesterasi, come il Rolipram, aumentano i livelli intracellulari di cAMP, che possono ridurre i segnali di attivazione delle cellule T, portando a una downregulation dell'espressione del CD154. Allo stesso modo, gli inibitori di NF-κB, come la curcumina e la sulfasalazina, diminuiscono l'attività di NF-κB, che è fondamentale per la regolazione trascrizionale del CD154 durante l'attivazione delle cellule T. Altri modulatori, come quelli del recettore della sfingosina-1-fosfato, influenzano la fuoriuscita e la funzione delle cellule T, influenzando indirettamente la capacità delle cellule T di presentare il CD154 e di interagire con le cellule B. È essenziale riconoscere che questi inibitori influenzano l'espressione del CD154 indirettamente, alterando l'attivazione e la funzione delle cellule T, piuttosto che colpendo direttamente il CD154 o il suo recettore, il CD40. Di conseguenza, questi composti consentono di comprendere i diversi meccanismi molecolari che regolano la comunicazione tra le cellule immunitarie e i checkpoint critici che controllano l'espressione di proteine come il CD154, che sono fondamentali per la risposta immunitaria.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

La ciclosporina A è un inibitore della calcineurina che ostacola l'attivazione mediata dal recettore delle cellule T (TCR) di NFAT, un fattore di trascrizione fondamentale per l'espressione di varie citochine e del CD154. Inibendo l'attivazione dell'NFAT, riduce indirettamente l'espressione del CD154 sulle cellule T.