Items 21 to 30 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Silver trifluoromethanesulfonate | 2923-28-6 | sc-255615 sc-255615A sc-255615B sc-255615C | 1 g 10 g 100 g 1 kg | $24.00 $82.00 $643.00 $4080.00 | ||
Il trifluorometanesolfonato d'argento funge da catalizzatore, impegnandosi in interazioni di coordinazione uniche con i substrati e migliorando la reattività elettrofila. Le sue caratteristiche di acido di Lewis facilitano l'attivazione dei nucleofili, promuovendo percorsi di reazione efficienti. L'elevata elettronegatività e la natura polare del composto gli consentono di stabilizzare gli stati di transizione, accelerando così la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con vari ligandi può portare a trasformazioni selettive, dimostrando la sua versatilità nella catalisi. | ||||||
Hydroxylamine hydrochloride | 5470-11-1 | sc-211616 sc-211616A | 25 g 100 g | $50.00 $64.00 | 1 | |
L'idrossilammina cloridrato agisce come catalizzatore grazie alla sua capacità di formare intermedi transitori con i substrati, potenziando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura unica consente la stabilizzazione di stati di transizione carichi, che possono ridurre significativamente l'energia di attivazione. La doppia funzionalità del composto, sia come nucleofilo che come agente riducente, facilita diversi percorsi di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica e nella catalisi. | ||||||
Zinc chloride | 7646-85-7 | sc-203417 sc-203417A sc-203417B sc-203417C | 5 g 100 g 500 g 4 kg | $20.00 $32.00 $87.00 $253.00 | ||
Il cloruro di zinco funge da efficace catalizzatore promuovendo le interazioni acido-base di Lewis, che aumentano il carattere elettrofilo dei substrati. La sua capacità di coordinarsi con specie ricche di elettroni facilita la formazione di intermedi reattivi, accelerando la velocità di reazione. La natura igroscopica del composto gli permette di stabilizzare gli stati di transizione attraverso la solvatazione, mentre la sua versatile chimica di coordinazione consente di partecipare a una varietà di trasformazioni organiche, comprese le reazioni di polimerizzazione e condensazione. | ||||||
Bis(dibenzylideneacetone)palladium(0) | 32005-36-0 | sc-252456 sc-252456A | 500 mg 1 g | $46.00 $96.00 | ||
Il bis(dibenzilideneacetone)palladio(0) agisce come catalizzatore altamente efficiente nelle reazioni di cross-coupling, sfruttando la sua esclusiva struttura di ligando bidentato per stabilizzare il palladio nel suo stato di ossidazione zero. Questo complesso presenta una notevole selettività e reattività grazie alla sua capacità di formare interazioni π-π stacking con i substrati, migliorando la formazione di specie reattive di palladio. Il suo robusto ambiente di coordinazione facilita il rapido trasferimento di elettroni, migliorando significativamente la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi sintetici. | ||||||
Tris(2,2′-bipyridine)dichlororuthenium(II) hexahydrate | 50525-27-4 | sc-253787 sc-253787A | 250 mg 1 g | $38.00 $93.00 | 1 | |
Il Tris(2,2'-bipiridina)diclororutenio(II) esaidrato funge da catalizzatore versatile, in particolare nelle reazioni di ossidazione. La sua struttura unica di ligando tridentato consente forti interazioni metallo-ligando, favorendo un efficiente trasferimento di elettroni. Il complesso presenta proprietà redox distinte, che gli consentono di facilitare vari percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari aumenta l'accessibilità al substrato, portando a un miglioramento dei tassi di reazione e della selettività nei processi catalitici. | ||||||
8-Amino-2-naphthol | 118-46-7 | sc-257014 | 25 g | $84.00 | ||
L'8-ammino-2-naftolo funge da catalizzatore versatile, in particolare nelle reazioni di ossidazione e accoppiamento. La sua struttura unica di naftolo consente forti legami idrogeno e interazioni π-π stacking, aumentando la velocità di reazione e la selettività. Il gruppo amminico facilita la donazione di elettroni, migliorando la reattività con gli elettrofili. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni molecolari contribuisce alla sua efficacia in vari percorsi catalitici, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica. | ||||||
Thallium(I) chloride | 7791-12-0 | sc-253690 | 25 g | $94.00 | ||
Il cloruro di tallio (I) funge da notevole catalizzatore nella sintesi organica, in particolare per facilitare le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura elettronica unica consente un'efficace coordinazione con i substrati, aumentando la velocità di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce a ridurre le energie di attivazione, promuovendo percorsi efficienti. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari favorisce la dispersione dei reagenti, ottimizzando le prestazioni catalitiche complessive in vari processi chimici. | ||||||
Lithium iodide | 10377-51-2 | sc-235510 | 100 g | $74.00 | ||
Lo ioduro di litio agisce come catalizzatore distintivo nelle reazioni organiche, in particolare per facilitare i processi di accoppiamento. La sua natura ionica promuove forti interazioni con i nucleofili, aumentandone la reattività. La capacità del composto di formare complessi stabili con i substrati accelera la cinetica di reazione, consentendo percorsi efficienti. Inoltre, la sua bassa viscosità e l'elevata solubilità nei solventi organici migliorano la miscelazione dei reagenti, ottimizzando ulteriormente l'efficienza catalitica in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Decaborane(14) | 17702-41-9 | sc-255069A sc-255069 sc-255069B | 1 g 5 g 25 g | $155.00 $500.00 $1600.00 | ||
Il decaborano(14) presenta notevoli proprietà catalitiche grazie alla sua esclusiva struttura boro-idrogeno, che facilita l'attivazione di piccole molecole. La sua capacità di formare intermedi stabili consente processi efficienti di trasferimento di elettroni, migliorando la cinetica di reazione. La particolare geometria molecolare del composto promuove interazioni selettive con i substrati, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua bassa volatilità e stabilità termica contribuiscono alla sua efficacia nel catalizzare diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Trimethylamine N-oxide dihydrate | 62637-93-8 | sc-296626 sc-296626A | 25 g 500 g | $85.00 $699.00 | ||
La trimetilammina N-ossido diidrato funge da catalizzatore versatile, in particolare nelle reazioni di ossidazione, dove potenzia i processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità unica di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame idrogeno e le interazioni di dipolo facilita l'attivazione dei substrati. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura favorisce gli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La particolare disposizione molecolare di questo composto consente un'efficiente coordinazione con vari reattivi, guidando diversi percorsi catalitici. |