Items 51 to 60 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Pentenoic anhydride | 63521-92-6 | sc-232941 | 5 ml | $106.00 | ||
L'anidride 4-pentenoica è un particolare composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura di anidride ciclica, che facilita modelli di reattività unici. La presenza dei gruppi carbonilici consente un efficiente attacco elettrofilo da parte dei nucleofili, portando a rapide reazioni di acilazione. La sua natura insatura introduce intriganti effetti stereoelettronici, influenzando la selettività e la velocità delle reazioni. Inoltre, la capacità del composto di formare addotti stabili con vari reagenti ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Methylsalicylic acid | 50-85-1 | sc-232895 | 25 g | $46.00 | ||
L'acido 4-metilsalicilico è un particolare composto carbonilico caratterizzato dal gruppo metilico, che ne influenza l'acidità e la reattività. La presenza del gruppo funzionale acido carbossilico consente il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione sterica unica può portare a una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione, mentre il gruppo metilico elettron-donatore modula le proprietà elettrofile del composto, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
2-Methylanthraquinone | 84-54-8 | sc-230542 | 100 g | $45.00 | ||
Il 2-metilantrachinone è un notevole composto carbonilico che si distingue per la sua struttura aromatica planare, che facilita le interazioni π-π stacking. Questo composto presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. I suoi gruppi carbonilici sono altamente reattivi e consentono reazioni di addizione nucleofila che possono portare a diversi percorsi sintetici. Inoltre, la presenza del gruppo metile influenza la sua solubilità e reattività, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
N-(2,4-Dimethylphenyl)-3-oxobutyramide | 97-36-9 | sc-228631 sc-228631A | 250 g 500 g | $300.00 $420.00 | ||
La N-(2,4-dimetilfenil)-3-ossobutiramide è un composto carbonilico caratterizzato dalla sua funzionalità ammidica, che aumenta le capacità di legame a idrogeno. Questo composto presenta un'intrigante reattività dovuta alla natura di sottrazione di elettroni del gruppo carbonilico, che favorisce l'attacco nucleofilo. La sua struttura stericamente ostacolata, influenzata dal sostituente dimetilfenile, influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività nei percorsi sintetici, rendendolo un partecipante unico in varie reazioni organiche. | ||||||
16-Hexadecanolide | 109-29-5 | sc-237816 | 10 g | $63.00 | ||
Il 16-esadecanolide è un affascinante composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che promuove interazioni intramolecolari uniche. La presenza del gruppo carbonilico ne aumenta la reattività, consentendogli di sferrare attacchi nucleofili selettivi. La lunga catena idrocarburica contribuisce a conferire proprietà fisiche distintive, come una maggiore idrofobicità, che influenza la solubilità e il comportamento di fase in vari ambienti. Questo composto presenta anche un'interessante flessibilità conformazionale, che influisce sulla sua reattività e sulle interazioni in miscele complesse. | ||||||
6-(Tritylthio)-hexanoic acid | 80441-55-0 | sc-233517 sc-233517A sc-233517B sc-233517C | 500 mg 2 g 5 g 10 g | $204.00 $311.00 $617.00 $1127.00 | ||
L'acido 6-(triltio)-esanoico è un notevole composto carbonilico caratterizzato da un gruppo triltio che ne esalta il carattere elettrofilo. Questa sostituzione unica promuove attacchi nucleofili selettivi, dando luogo a percorsi di reazione distinti. Il composto presenta forti interazioni intermolecolari dovute alla sua parte idrofobica trilica, che ne influenzano la solubilità e la reattività. Le sue caratteristiche strutturali facilitano la formazione di intermedi stabili, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
trans-2,cis-6-Nonadienal | 557-48-2 | sc-237179 | 1 g | $40.00 | ||
Il trans-2,cis-6-nonadienale è un composto carbonilico unico, caratterizzato da doppi legami coniugati che ne aumentano la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza. Questa struttura consente reazioni di addizione elettrofila selettiva, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche. La sua configurazione geometrica distinta influenza le interazioni molecolari, portando a un allineamento specifico nelle interazioni non covalenti. La volatilità del composto e il suo distinto profilo odoroso contribuiscono ulteriormente al suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Ethyl 3-chloropropionate | 623-71-2 | sc-234971 | 25 g | $184.00 | ||
Il 3-cloropropionato di etile è un notevole composto carbonilico caratterizzato da una struttura di propionato clorurato che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza dell'atomo di cloro facilita l'attacco nucleofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione nei processi di sostituzione acilica. La sua natura polare influenza la solubilità in vari solventi, mentre il gruppo carbonilico permette interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto lo rendono un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Methyl-2-oxovaleric acid | 816-66-0 | sc-232858 sc-232858A | 1 g 5 g | $102.00 $291.00 | ||
L'acido 4-metil-2-ossovalerico è un notevole composto carbonilico caratterizzato da un gruppo funzionale chetonico che ne aumenta la reattività in varie trasformazioni organiche. La presenza del gruppo metile adiacente al carbonile introduce un ostacolo sterico che influenza il carattere elettrofilo del composto e la selettività nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua particolare disposizione strutturale consente diverse interazioni intramolecolari, che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un candidato interessante per gli studi sulla chimica dei carbonili. | ||||||
(±)-Citronellal | 106-23-0 | sc-234400 | 100 ml | $51.00 | ||
Il (±)-Citronellal è un composto carbonilico versatile caratterizzato da un gruppo aldeidico distintivo che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare nel legame a idrogeno e nelle interazioni dipolo-dipolo. La sua natura chirale consente di ottenere diversi risultati stereochimici nelle reazioni, influenzando la selettività nei percorsi sintetici. La reattività del composto è potenziata dalla presenza di un doppio legame, che può partecipare a varie reazioni di addizione, evidenziando il suo comportamento dinamico nella sintesi organica. |