Items 11 to 20 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,5-Dimethyl-2-cyclohexen-1-one | 1123-09-7 | sc-226309 | 5 g | $87.00 | ||
Il 3,5-dimetil-2-cicloesene-1-one è un notevole composto carbonilico caratterizzato da un sistema coniugato unico, che ne esalta la natura elettrofila. La presenza del doppio legame adiacente al gruppo carbonilico facilita le reazioni di addizione di Michael, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la cinetica di reazione, portando spesso a percorsi selettivi. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-stacking può influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. | ||||||
DL-Malic acid disodium salt | 676-46-0 | sc-234826 | 5 g | $50.00 | ||
L'acido DL-malico sale disodico è un composto carbonilico caratteristico che presenta forti proprietà chelanti grazie alla sua struttura dicarbossilata. Ciò gli consente di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i processi catalitici. I suoi doppi siti acidi consentono dinamiche uniche di trasferimento di protoni, migliorando la reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la capacità del composto di partecipare al legame idrogeno intramolecolare può influire sulla sua solubilità e stabilità in soluzione, influenzando i percorsi di reazione. | ||||||
Methyl 2,3-dimethoxybenzoate | 2150-42-7 | sc-228506 | 10 g | $100.00 | ||
Il 2,3-dimetossibenzoato di metile è un notevole composto carbonilico caratterizzato da gruppi metossici unici elettron-donatori, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura del composto consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua interazione con i nucleofili. Le sue spiccate proprietà steriche ed elettroniche facilitano le reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici può influenzare la sua reattività e partizione in vari ambienti chimici. | ||||||
3-Bromo-4-hydroxybenzaldehyde | 2973-78-6 | sc-231514 | 5 g | $33.00 | ||
La 3-bromo-4-idrossibenzaldeide è un particolare composto carbonilico caratterizzato da un sostituente bromo che ne aumenta il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo al carbonio carbonilico. Il gruppo idrossile contribuisce al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua reattività e stabilità. Questo composto presenta proprietà fotochimiche uniche, che gli permettono di partecipare a reazioni guidate dalla luce. La sua natura polare aumenta la solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
2-Ketohexanoic acid sodium salt | 13022-85-0 | sc-225437 sc-225437A | 250 mg 500 mg | $215.00 $408.00 | ||
L'acido 2-chetoesanoico sale sodico è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua forma di sale sodico, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. La presenza del gruppo cheto facilita l'enolizzazione, portando a diverse forme tautomeriche che possono essere coinvolte in varie reazioni di condensazione. La sua natura ionica consente forti interazioni ioniche che influenzano la cinetica di reazione e la stabilità. Inoltre, può partecipare alle addizioni di Michael, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
Methyl 12-oxooctadecanoate | 2380-27-0 | sc-235651 sc-235651A sc-235651B sc-235651C sc-235651D | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 2.5 g | $355.00 $756.00 $1106.00 $2006.00 $4006.00 | ||
Il 12-oxooctadecanoato di metile è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da un gruppo funzionale chetonico che promuove modelli di reattività unici. La sua struttura consente il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, in cui il carbonio carbonilico agisce come elettrofilo. Inoltre, può subire processi di ossidazione e riduzione, contribuendo al suo ruolo in vari percorsi sintetici. | ||||||
Menthyl acetate | 89-48-5 | sc-235587 | 25 ml | $46.00 | ||
L'acetato di mentile è un notevole composto carbonilico caratterizzato dal suo gruppo funzionale estere, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza della frazione mentolo aumenta le sue proprietà steriche, portando a percorsi di reazione selettivi. La sua struttura unica consente specifiche interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, può partecipare a reazioni di transesterificazione, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
3,5-Diiodosalicylaldehyde | 2631-77-8 | sc-232110 | 5 g | $30.00 | ||
La 3,5-diossalicilaldeide è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da un gruppo carbonilico altamente polarizzato, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza di substituenti di iodio influenza significativamente la sua reattività, promuovendo interazioni uniche di legame alogeno. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di condensazione, dove può formare addotti stabili con vari nucleofili. I suoi attributi strutturali facilitano anche il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando il suo profilo di stabilità e reattività complessiva. | ||||||
Isooctyl acrylate | 29590-42-9 | sc-235409 | 200 ml | $56.00 | ||
L'acrilato di isottile è un composto carbonilico versatile, caratterizzato da una catena laterale alchilica unica, che aumenta le interazioni idrofobiche e influenza il comportamento di polimerizzazione. Il gruppo carbonilico presenta forti proprietà elettrofile, che lo rendono reattivo verso i nucleofili. La sua struttura consente efficienti reazioni di trasferimento di catena durante la polimerizzazione radicale, portando a diverse architetture polimeriche. Inoltre, la bassa viscosità del composto favorisce la versatilità di lavorazione e applicazione. | ||||||
9-Anthracenylmethyl acrylate | 31645-34-8 | sc-252322 | 1 g | $203.00 | ||
Il 9-antracenilmetil acrilato è un particolare composto carbonilico caratterizzato da una parte antracenica che conferisce proprietà fotofisiche uniche, migliorando la sua reattività nei processi guidati dalla luce. Il sistema coniugato del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Il suo gruppo carbonilico funge da sito reattivo per le aggiunte di Michael, promuovendo diversi percorsi sintetici. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità termica, che lo rende adatto ad applicazioni ad alta temperatura. |