Items 171 to 180 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-myo-Inositol-2,3,4,5-tetraphosphate, ammonium salt | sc-223929 sc-223929A | 100 µg 500 µg | $220.00 $992.00 | |||
Il D-mio-inositolo-2,3,4,5-tetrafosfato, sale di ammonio, è un carboidrato polifosfato che presenta proprietà di legame uniche grazie ai suoi gruppi fosfato multipli. Questi gruppi gli consentono di partecipare a intricate vie di segnalazione, influenzando processi cellulari come la mobilizzazione del calcio e l'attivazione degli enzimi. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con le proteine, modulandone l'attività e la stabilità, svolgendo così un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nei meccanismi di regolazione. | ||||||
4-Methoxyphenyl 2-Azido-3,6-di-O-benzyl-2-deoxy-beta-D-glucopyranoside | sc-290396 | 1 g | $960.00 | |||
Il 4-metossifenile 2-azido-3,6-di-O-benzil-2-deossi-beta-D-glucopiranoside è un carboidrato sofisticato caratterizzato da sostituenti azidici e benzilici che ne migliorano la reattività e la solubilità. Il gruppo azidico consente applicazioni versatili di chimica dei clic, facilitando la coniugazione con varie biomolecole. La sua configurazione strutturale unica promuove interazioni selettive con recettori specifici, influenzando il riconoscimento molecolare e le dinamiche di legame in sistemi biologici complessi. | ||||||
GlcNAc beta(1-2)Man alpha-1-Ethylazide | sc-295009 | 100 mg | $2215.00 | |||
Il GlcNAc beta(1-2)Man alfa-1-Etilazide è un carboidrato distintivo caratterizzato da un legame glicosidico unico e dalla modifica dell'etilazide. Questa struttura ne aumenta la reattività nelle reazioni di glicosilazione, promuovendo interazioni selettive con le lectine e altre proteine che legano i carboidrati. Il gruppo etilazide introduce un sito per un'ulteriore funzionalizzazione, consentendo l'esplorazione di diverse vie sintetiche. La sua specifica stereochimica influenza il riconoscimento molecolare, incidendo sull'affinità di legame in vari contesti biochimici. | ||||||
N-GlcNAc-Biotin | sc-295719 | 50 mg | $1140.00 | |||
L'N-GlcNAc-Biotina è un carboidrato specializzato con una parte di biotina che ne aumenta l'affinità per proteine specifiche. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con avidina e streptavidina, facilitando il legame mirato nei test biochimici. La presenza dell'unità N-acetilglucosamina contribuisce alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, mentre la sua conformazione strutturale influenza il riconoscimento enzimatico e l'attività nei processi di glicosilazione. | ||||||
1,2-Dipalmitoylphosphatidylinositol 3,4,5-trisphosphate tetrasodium salt | sc-297914 | 100 µg | $149.00 | |||
L'1,2-Dipalmitoilfosfatidilinositolo 3,4,5-trisfosfato sale tetrasodico è un fosfolipide che svolge un ruolo cruciale nelle vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine coinvolte nella trasduzione del segnale, in particolare nell'attivazione delle chinasi. La presenza di più gruppi fosfato ne aumenta l'idrofilia, favorendo l'associazione alla membrana e influenzando la dinamica del bilayer lipidico. Questo composto partecipa anche alla regolazione dei processi cellulari attraverso il suo coinvolgimento nelle zattere lipidiche e nei microdomini di membrana. | ||||||
(2,6-Di-O-)ethyl-β-cyclodextrin | sc-298647 | 1 g | $1600.00 | |||
La (2,6-Di-O-)etil-β-ciclodestrina è una ciclodestrina modificata che presenta una chimica ospite-ospite unica grazie alla sua cavità idrofobica, che può incapsulare varie molecole ospiti. Questo incapsulamento migliora la solubilità e la stabilità dei composti ospiti. Le sostituzioni etiliche aumentano la lipofilia, facilitando le interazioni con le membrane lipidiche. La capacità del composto di formare complessi di inclusione può influenzare la cinetica di reazione e il trasporto molecolare, rendendolo uno strumento versatile in vari processi chimici. | ||||||
D-myo-Inositol 1,4,5-tris-phosphate trisodium salt | sc-300413 | 1 mg | $240.00 | |||
Il D-mio-inositolo 1,4,5-tris-fosfato sale trisodico è una molecola di segnalazione chiave coinvolta nei processi cellulari, in particolare nella mobilitazione del calcio e nel metabolismo dei fosfoinositidi. La sua struttura unica gli consente di interagire in modo specifico con varie proteine, influenzando percorsi quali la proliferazione e la differenziazione cellulare. La forma trisodica del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando la rapida diffusione e l'interazione con i recettori target, modulando così efficacemente le cascate di segnalazione intracellulare. | ||||||
1,5-Anhydro-D-mannitol | 492-93-3 | sc-220557 | 50 mg | $350.00 | ||
L'1,5-anidro-D-mannitolo è un derivato carboidratico unico nel suo genere, noto per la sua capacità di stabilizzare le strutture molecolari attraverso il legame idrogeno intramolecolare. Questo composto può influenzare la solubilità e il comportamento di cristallizzazione dei polisaccaridi, influenzandone le proprietà fisiche. La sua forma anidro consente una reattività distinta nella formazione dei legami glicosidici, facilitando interazioni enzimatiche specifiche e alterando le vie metaboliche nella chimica dei carboidrati. | ||||||
Methyl 2-Acetamido-2-deoxy-β-D-glucopyranoside | 3946-01-8 | sc-221893 | 100 mg | $180.00 | ||
Il metil 2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranoside è un notevole carboidrato caratterizzato da un legame glicosidico unico, che ne influenza la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La presenza del gruppo acetamido aumenta le capacità di legame idrogeno, facilitando interazioni specifiche con altre biomolecole. Questo composto può subire l'idrolisi enzimatica, con un impatto sulla sua stabilità e reattività nei percorsi biochimici, mentre la sua conformazione strutturale consente diversi eventi di riconoscimento molecolare. | ||||||
D-Ribulose o-nitrophenylhydrazone | 6155-41-5 | sc-214829 | 25 mg | $62.00 | ||
Il D-Ribulosio o-nitrofenilidrazone è un particolare derivato del carboidrato noto per la sua capacità di formare legami idrazonici stabili, che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con altre biomolecole. Il gruppo nitrofenile aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività del composto nelle reazioni di condensazione. La sua disposizione strutturale unica consente interazioni di legame specifiche, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio del metabolismo dei carboidrati e dei processi enzimatici. |