Ap5z1, una subunità del complesso adattatore AP-5, emerge come proteina poliedrica coinvolta in processi cellulari cruciali per il mantenimento dell'integrità genomica e del trasporto intracellulare. Le funzioni previste includono la partecipazione alla riparazione della rottura del doppio filamento attraverso la ricombinazione omologa e il trasporto endosomiale, posizionando Ap5z1 all'incrocio delle vie di riparazione del DNA e di trasporto delle proteine. L'attivazione di Ap5z1 coinvolge meccanismi diretti e indiretti orchestrati da vari composti chimici. L'etoposide e la camptoteina attivano direttamente Ap5z1 inducendo un danno al DNA, favorendo la ricombinazione omologa per la riparazione e sottolineando il suo ruolo nella salvaguardia della stabilità genomica. Gli attivatori indiretti includono agenti come la bafilomicina A1 e il nocodazolo, che hanno un impatto sul trasporto endosomiale e sulla dinamica citoscheletrica, rispettivamente, contribuendo alle funzioni mediate da Ap5z1 nel trasporto delle proteine e nell'organizzazione cellulare. La wortmannina e l'A23187 attivano indirettamente Ap5z1 perturbando le vie PI3K-dipendenti e calcio-dipendenti, rispettivamente, influenzando i processi di riparazione del DNA e di trasporto endosomiale.
Inoltre, l'impatto di MG-132 sul trasporto proteico e di N-acetilcisteina (NAC) nel mitigare lo stress ossidativo evidenzia l'attivazione di Ap5z1 in risposta a fattori di stress cellulare. Il Lys05 attiva indirettamente Ap5z1 attraverso la deacidificazione lisosomiale, influenzando il trasporto endosomiale. Il cisplatino induce un danno al DNA, mentre la clorochina, un inibitore dell'autofagia, e la caffeina, un inibitore della chinasi ATM, hanno un impatto indiretto su Ap5z1, influenzando rispettivamente il trasporto endosomiale e i processi di riparazione del DNA. In sostanza, l'attivazione di Ap5z1 è strettamente legata alle sue funzioni di riparazione del DNA e di trasporto endosomiale, rispondendo sia ad agenti diretti che inducono danni al DNA sia a modulatori indiretti dei processi cellulari. L'interazione di questi composti chimici svela il paesaggio regolatorio dinamico che governa Ap5z1, posizionandolo come attore centrale nel mantenimento della stabilità genomica e dei meccanismi di trasporto intracellulare. Le future indagini sulle sfumature specifiche dell'attivazione di Ap5z1 promettono di svelare nuove dimensioni del suo ruolo nell'omeostasi cellulare e nei processi patologici legati alla paraplegia spastica ereditaria e ad altre condizioni associate alla sua disregolazione.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide, un inibitore della topoisomerasi II, attiva direttamente Ap5z1 inducendo rotture a doppio filamento e innescando la ricombinazione omologa per la riparazione. Il farmaco facilita il coinvolgimento di Ap5z1 nei processi di riparazione del DNA, allineandosi con la sua funzione prevista nella riparazione delle rotture a doppio filamento tramite ricombinazione omologa. | ||||||
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
La bafilomicina A1, un inibitore della V-ATPasi, attiva indirettamente Ap5z1 influenzando il trasporto endosomiale. L'inibizione della V-ATPasi altera il pH all'interno degli endosomi, influenzando la loro dinamica e modulando di conseguenza il ruolo di Ap5z1 nel trasporto endosomiale. | ||||||
Nocodazole | 31430-18-9 | sc-3518B sc-3518 sc-3518C sc-3518A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $58.00 $83.00 $140.00 $242.00 | 38 | |
Il nocodazolo, un destabilizzatore di microtubuli, attiva indirettamente Ap5z1 interrompendo la rete citoscheletrica. La destabilizzazione dei microtubuli altera l'organizzazione cellulare, influenzando la localizzazione di Ap5z1 nel citoplasma e nello speck nucleare. Ciò influenza indirettamente la sua partecipazione ai processi di riparazione del DNA e di trasporto delle proteine previsti per Ap5z1. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
L'A23187, uno ionoforo del calcio, attiva indirettamente Ap5z1 influenzando i processi calcio-dipendenti. Lo ionoforo influisce sulla segnalazione del calcio, influenzando potenzialmente le funzioni mediate da Ap5z1 associate al trasporto endosomiale o alla riparazione delle rotture a doppio filamento tramite ricombinazione omologa. | ||||||
N-Acetyl-L-cysteine | 616-91-1 | sc-202232 sc-202232A sc-202232C sc-202232B | 5 g 25 g 1 kg 100 g | $33.00 $73.00 $265.00 $112.00 | 34 | |
La N-acetil-L-cisteina (NAC), un antiossidante, attiva indirettamente Ap5z1 attenuando lo stress ossidativo. Lo stress ossidativo influisce sui processi cellulari e le proprietà antiossidanti della NAC possono contribuire all'attivazione di Ap5z1 in risposta al danno al DNA, in linea con il suo ruolo previsto nella riparazione delle rotture a doppio filamento attraverso la ricombinazione omologa. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptotecina, un inibitore della topoisomerasi I, attiva direttamente Ap5z1 inducendo un danno al DNA e promuovendo la ricombinazione omologa per la riparazione. L'impatto del farmaco sulla topoisomerasi I si allinea con la funzione prevista di Ap5z1 nella riparazione della rottura del doppio filamento attraverso la ricombinazione omologa. | ||||||
Lys05 | 1391426-24-6 | sc-507532 | 5 mg | $140.00 | ||
Lys05, un agente di deacidificazione lisosomiale, attiva indirettamente Ap5z1 influenzando la funzione lisosomiale. L'agente altera il pH lisosomiale, influenzando potenzialmente i processi di trasporto endosomiale mediati da Ap5z1, in linea con il suo coinvolgimento previsto. | ||||||
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Il cisplatino, un agente che danneggia il DNA, attiva direttamente Ap5z1 inducendo rotture a doppio filamento e promuovendo la ricombinazione omologa per la riparazione. L'impatto del farmaco sul DNA si allinea con la funzione prevista di Ap5z1 nella riparazione delle rotture a doppio filamento attraverso la ricombinazione omologa. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina, un inibitore dell'autofagia, attiva indirettamente Ap5z1 influenzando il trasporto endosomiale. L'inibizione dell'autofagia ha un impatto sui processi cellulari, potenzialmente modulando il ruolo di Ap5z1 nel trasporto endosomiale, come previsto. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
La caffeina, un inibitore della chinasi ATM, attiva indirettamente Ap5z1 influenzando i processi di riparazione del DNA. L'inibizione della chinasi ATM influisce sulla risposta al danno al DNA, influenzando potenzialmente la riparazione della rottura del doppio filamento mediata da Ap5z1 attraverso la ricombinazione omologa, in linea con la sua funzione prevista. | ||||||