Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C1D Inibitori

Gli inibitori C1D più comuni includono, ma non solo, la staurosporina CAS 62996-74-1, la camptotecina CAS 7689-03-4, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, l'afidicolina CAS 38966-21-1 e l'actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli inibitori chimici di C1D possono interferire con la funzione della proteina attraverso vari meccanismi legati al processo di riparazione del DNA in cui la proteina è coinvolta. La staurosporina, un potente inibitore di chinasi, può inibire le chinasi cruciali per le vie di segnalazione legate alla risposta al danno al DNA, impedendo così l'attivazione di C1D. Analogamente, UCN-01, che ha come bersaglio selettivo la proteina chinasi C, influisce direttamente sul controllo del ciclo cellulare e sulla risposta al danno al DNA, determinando l'inibizione di C1D. Questa interruzione dell'attività della chinasi ha un effetto diretto sul ruolo di C1D all'interno dei meccanismi di riparazione del DNA della cellula.

Inoltre, anche le sostanze chimiche che hanno come bersaglio gli enzimi di replicazione e riparazione del DNA possono influenzare indirettamente la funzione di C1D. Ad esempio, la camptoteina e l'etoposide inibiscono rispettivamente la topoisomerasi I e II, enzimi essenziali per la replicazione e la riparazione del DNA. L'inibizione funzionale di questi enzimi può portare a una cascata di effetti che ostacola le attività di C1D nella riparazione del DNA. L'inibizione specifica delle DNA polimerasi alfa e delta da parte dell'afidicolina porta alla compromissione dei meccanismi di sintesi e riparazione del DNA, compromettendo il ruolo di C1D. La mitomicina C crea legami incrociati all'interno del DNA, provocando danni che possono interrompere i processi coinvolti da C1D. L'actinomicina D, intercalandosi nel DNA, può bloccare il processo di trascrizione necessario per i meccanismi di riparazione del DNA, inibendo quindi indirettamente C1D. Inoltre, è noto che la caffeina interferisce con diverse vie di riparazione del DNA, ostacolando il corretto funzionamento di C1D. NU7441, in quanto potente inibitore della DNA-PK, influirebbe sul percorso di giunzione delle estremità non omologhe, un'area in cui C1D è attivo nella riparazione del DNA, inibendo quindi indirettamente C1D. In modo simile, l'inibizione di PARP da parte di olaparib interrompe il processo di riparazione delle rotture a singolo filamento, in cui C1D potrebbe essere coinvolto. Infine, gli inibitori LY294002 e KU-55933, che hanno come bersaglio rispettivamente la PI3K e la chinasi ATM, interferirebbero con le vie di segnalazione della sopravvivenza cellulare e della risposta al danno al DNA, influenzando il ruolo di C1D in questi processi.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione