Items 91 to 100 of 118 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Biotinylamino-3,6,9-trioxaundecane-11-yl-methanethiosulfonate | sc-213313 | 10 mg | $360.00 | |||
L'1-biotinilammino-3,6,9-triossaundecano-11-il-metanethiosolfonato è un particolare derivato della biotina, caratterizzato da un'esclusiva spina dorsale di triossaundecano, che ne migliora la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta un gruppo metanethiosolfonato che facilita le reazioni tioliche selettive, promuovendo un'efficiente bioconiugazione. Il suo design strutturale permette interazioni versatili con le biomolecole, consentendo applicazioni personalizzate nei saggi biochimici e nella ricerca. | ||||||
Sulfo-N-succinimidyl 6-(biotinamido) hexanoate, sodium salt | 191671-46-2 | sc-212980 | 100 mg | $600.00 | ||
Il sulfo-N-succinimidil 6-(biotinamido) esanoato, sale di sodio, è un derivato specializzato della biotina noto per le sue robuste proprietà amino-reattive. Il gruppo sulfo-N-succinimidile aumenta la reattività del composto verso le ammine primarie, facilitando un'efficiente coniugazione con proteine e altre biomolecole. Il linker esanoato fornisce flessibilità, consentendo un orientamento spaziale ottimale nelle interazioni di legame. Il design unico di questo composto favorisce la biotinilazione stabile, fondamentale per varie applicazioni biochimiche. | ||||||
2-{N2-[N6-(4-Azido-2,3,5,6-tetrafluorobenzoyl)-6 -aminocaproyl]-N6-(6-biotinamidocaproyl)-L -lysinylamido}] Ethyl 2-Carboxyethyl Disulfide | sc-213718 | 1 mg | $360.00 | |||
2-{N2-[N6-(4-Azido-2,3,5,6-tetrafluorobenzoyl)-6-aminocaproyl]-N6-(6-biotinamidocaproyl)-L-lysinylamido}] Il 2-carbossietil disolfuro di etile è un sofisticato derivato della biotina caratterizzato da una doppia funzionalità e da un legame disolfuro unico. Il gruppo azidico consente una chimica di click selettiva, facilitando modifiche mirate. La sua parte biotina garantisce una forte affinità con l'avidina o la streptavidina, migliorando i processi di rilevamento e isolamento. La componente etilcarbossietilica contribuisce alla solubilità e alla stabilità, promuovendo applicazioni versatili nella ricerca biochimica. | ||||||
2-[N2-(4-Azido-2,3,5,6-tetrafluorobenzoyl)-N6-(6-biotinamidocaproyl)-L-lysinyl]ethyl Methanethiosulfonate | 1356383-18-0 | sc-213715 | 1 mg | $388.00 | ||
Il 2-[N2-(4-Azido-2,3,5,6-tetrafluorobenzoil)-N6-(6-biotinamidocaproil)-L-lisinil]etil metanethiosolfonato è un particolare derivato della biotina caratterizzato da un gruppo metanethiosolfonato che consente una coniugazione sito-specifica attraverso la chimica reattiva ai tioli. La funzionalità azidata consente di realizzare efficienti reazioni a clic, migliorando l'etichettatura e la tracciabilità molecolare. La componente biotina fornisce un legame robusto con la streptavidina, facilitando la purificazione e la rilevazione in sistemi biologici complessi. La struttura unica del composto favorisce la stabilità e la reattività, rendendolo uno strumento prezioso nei saggi biochimici. | ||||||
DY-550-biotin | sc-362203 | 500 µg | $660.00 | |||
DY-550-biotina è un derivato specializzato della biotina caratterizzato da proprietà fluorofore uniche, che consentono una maggiore fluorescenza per applicazioni di rilevamento sensibili. Il composto presenta una forte affinità per la streptavidina, garantendo un'efficace bioconiugazione. La sua distinta architettura molecolare consente interazioni versatili con le biomolecole, facilitando lo studio della dinamica delle proteine e dei processi cellulari. La stabilità del composto in varie condizioni ne aumenta ulteriormente l'utilità nei setup sperimentali. | ||||||
Photobiotin acetate salt | 96087-38-6 | sc-215717 sc-215717A | 1 mg 2 mg | $559.00 $938.00 | 1 | |
Il sale acetato di fotobiotina è un particolare derivato della biotina noto per le sue proprietà fotoreattive, che consentono un legame covalente in seguito all'esposizione alla luce. Questo composto presenta una struttura unica che facilita le interazioni specifiche con le biomolecole, aumentandone l'utilità per sondare i meccanismi cellulari. Il suo profilo di reattività consente l'etichettatura e la localizzazione selettiva delle proteine, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca biochimica. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità supportano diverse condizioni sperimentali. | ||||||
(+)-Biotin-(PEO)3-iodoacetamide | sc-470524 sc-470524A | 50 mg 100 mg | $394.00 $464.00 | 4 | ||
La (+)-Biotina-(PEO)3-iodoacetamide è un derivato specializzato della biotina, caratterizzato da una catena di ossido di polietilene (PEO) che ne migliora la solubilità e la biocompatibilità. Questo composto presenta una reattività unica grazie al suo gruppo iodoacetamide, che consente un'efficiente coniugazione con biomolecole contenenti tioli. La sua architettura molecolare distinta promuove interazioni specifiche con le proteine, facilitando l'etichettatura e l'analisi mirata negli studi biochimici. Il segmento PEO contribuisce inoltre a migliorare la stabilità e a ridurre il legame non specifico in ambienti biologici complessi. | ||||||
1-Biotinylamino-3,6,9-trioxaundecane-11-bromide | 1041766-91-9 | sc-208623 | 10 mg | $300.00 | ||
L'1-biotinilammino-3,6,9-trioxaundecano-11-bromuro è un particolare derivato della biotina caratterizzato da una spina dorsale di trioxaundecano che ne aumenta la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. La frazione bromuro introduce una reattività unica, consentendo reazioni di sostituzione nucleofila selettiva. La struttura di questo composto facilita forti interazioni con l'avidina e la streptavidina, promuovendo un'efficiente biotinilazione in varie applicazioni biochimiche. Il suo design supporta strategie di coniugazione versatili, rendendolo uno strumento prezioso per sondare le interazioni molecolari. | ||||||
Acriflavin-Biotin Conjugate | 1041387-90-9 | sc-207259 | 1 mg | $320.00 | ||
Il coniugato acriflavina-biotina è un nuovo derivato della biotina caratterizzato da una doppia funzionalità, che combina le proprietà dell'acriflavina e della biotina. Questo coniugato presenta proprietà fotofisiche uniche, che consentono reazioni specifiche indotte dalla luce. La sua struttura promuove una maggiore affinità di legame con le proteine che legano la biotina, facilitando le interazioni mirate. Le caratteristiche distinte di donazione di elettroni del coniugato possono influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione di percorsi biochimici complessi. | ||||||
Biotinamido Poly(ethylene glycol)1000 | sc-217764 | 5 mg | $330.00 | |||
Biotinamido Poly(ethylene glycol)1000 è un versatile derivato della biotina caratterizzato da una struttura polimerica unica, che ne migliora la solubilità e la biocompatibilità. La componente PEG facilita le interazioni idrofile, promuovendo un efficace riconoscimento e legame molecolare. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni di coniugazione, consentendo modifiche personalizzate nelle applicazioni biochimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con biomolecole sottolinea il suo potenziale in diversi contesti biochimici. |