Items 71 to 80 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ramosetron | 132036-88-5 | sc-204873 sc-204873A | 10 mg 25 mg | $278.00 $415.00 | 1 | |
Il ramosetron, classificato nella famiglia dei benzimidazoli, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che consente diverse interazioni molecolari. I suoi eterocicli azotati, unici nel loro genere, consentono un efficace stacking π-π con i sistemi aromatici, influenzando la solubilità e la stabilità. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari anioni può alterare il suo profilo di reattività, mentre la sua distinta distribuzione elettronica contribuisce a creare affinità di legame selettive, aumentando il suo potenziale per applicazioni chimiche personalizzate. | ||||||
Candesartan Celexetil Ester | 145040-37-5 | sc-204666 sc-204666A | 100 mg 250 mg | $115.00 $200.00 | ||
Candesartan Celexetil Ester, un membro della classe dei benzimidazoli, presenta una notevole versatilità strutturale, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La sua intricata architettura molecolare consente un'efficace dinamica di solvatazione, influenzando la sua reattività in vari ambienti. Le regioni ricche di elettroni del composto aumentano la sua affinità per gli elettrofili, mentre la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare i suoi percorsi di interazione, portando a comportamenti cinetici distinti nelle reazioni chimiche. | ||||||
NS-1619 | 153587-01-0 | sc-200986 | 5 mg | $130.00 | 2 | |
NS-1619, un derivato del benzimidazolo, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni, che contribuisce al suo profilo di reattività unico. La struttura planare del composto promuove le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in ambienti complessi. È notevole la sua capacità di formare robusti complessi di coordinazione con ioni metallici, che influenzano i suoi percorsi cinetici. Inoltre, i gruppi funzionali polari di NS-1619 facilitano forti effetti di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
BPIQ-II HCl Salt | 171179-32-1 (free base) | sc-221375 sc-221375A | 1 mg 5 mg | $207.00 $816.00 | ||
Il sale di BPIQ-II HCl, un derivato del benzimidazolo, presenta intriganti capacità di legame a idrogeno che ne migliorano la solubilità in solventi polari. La rigida struttura biciclica del composto consente un efficace impacchettamento molecolare, che può influenzare il suo comportamento di cristallizzazione. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con vari substrati, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri può modulare la sua reattività, portando a diversi percorsi chimici. | ||||||
Esomeprazole Magnesium | 217087-09-7 | sc-207635 | 10 mg | $207.00 | ||
L'esomeprazolo magnesio, un composto benzimidazolico, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni all'interno del suo sistema aromatico, facilitando una distribuzione della carica unica che influenza la sua reattività. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta la chimica di coordinazione. Inoltre, la sua natura anfifilica consente interazioni con ambienti sia idrofili che idrofobici, influenzando potenzialmente il suo comportamento di aggregazione e l'attività superficiale in vari contesti chimici. | ||||||
TCS 46b | 302799-86-6 | sc-204328 sc-204328A | 10 mg 50 mg | $149.00 $630.00 | ||
Il TCS 46b, un derivato benzimidazolico, presenta intriganti proprietà fotofisiche, caratterizzate da una forte fluorescenza dovuta alla sua struttura irrigidita. Questa rigidità ne aumenta la stabilità contro la fotodegradazione, rendendolo adatto a varie applicazioni. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking contribuisce al suo profilo di solubilità unico e influenza il suo comportamento di aggregazione in diversi solventi, influenzando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
SANT-2 | 329196-48-7 | sc-202801 | 1 mg | $140.00 | ||
Il SANT-2, un composto benzimidazolico, presenta notevoli proprietà elettroniche, soprattutto grazie al suo sistema coniugato che facilita un efficiente trasferimento di carica. Questa caratteristica consente una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la capacità di SANT-2 di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso la chimica di coordinazione apre la strada ad applicazioni catalitiche uniche. La sua spiccata solubilità in solventi polari e non polari influenza ulteriormente la sua dinamica di interazione in vari contesti chimici. | ||||||
Polo-like Kinase Inhibitor III | 660868-91-7 | sc-203202 | 500 µg | $107.00 | 1 | |
L'inibitore III della chinasi polo-simile, un derivato benzimidazolico, presenta intriganti caratteristiche strutturali che favoriscono un legame selettivo con le proteine bersaglio. I suoi eterocicli azotati, unici nel loro genere, potenziano le interazioni di legame idrogeno, facilitando il riconoscimento molecolare specifico. La geometria planare del composto contribuisce a un efficace stacking π-π con i residui aromatici, influenzando il suo profilo cinetico nei percorsi enzimatici. Inoltre, le sue caratteristiche di solvatazione consentono un comportamento versatile in diversi ambienti chimici, influenzando la reattività e la stabilità. | ||||||
2,3-Dihydro-2-oxo-1H-benzimidazole-5-boronic acid, pinacol ester | 710348-69-9 | sc-308735 sc-308735A | 250 mg 1 g | $240.00 $720.00 | ||
L'acido 2,3-diidro-2-osso-1H-benzimidazolo-5-boronico, estere del pinacolo, presenta modelli di reattività distintivi grazie alla sua frazione di acido boronico, che si impegna in interazioni covalenti reversibili con dioli e altri nucleofili. La capacità di questo composto di formare complessi stabili ne esalta il ruolo nelle reazioni di cross-coupling, mentre il suo sistema aromatico ricco di elettroni facilita la sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, gli effetti sterici dell'estere del pinacolo influenzano la sua solubilità e reattività in vari solventi, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
JNJ 10191584 maleate | 869497-75-6 | sc-203613 sc-203613A | 10 mg 50 mg | $128.00 $536.00 | ||
JNJ 10191584 maleato, un derivato benzimidazolico, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alla sua struttura eterociclica ricca di azoto, che può impegnarsi in legami idrogeno e π-π stacking con vari substrati. La sua configurazione elettronica unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Le caratteristiche di solubilità del composto sono influenzate dalla forma di sale maleato, che ne aumenta la stabilità e facilita diversi percorsi di reazione nella sintesi organica. |