Gli attivatori di SIRT1 consistono in una varietà di composti chimici che potenziano l'attività funzionale di SIRT1 attraverso diversi meccanismi. Il resveratrolo, un noto attivatore, si lega direttamente al dominio N-terminale della SIRT1, provocando un cambiamento conformazionale che amplifica la sua funzione di deacetilasi. Gli attivatori sintetici, come SRT1720 e SRT2104, operano in modo simile, legandosi all'enzima SIRT1 per aumentarne l'attività. Inoltre, i flavonoidi e i polifenoli naturali come la quercetina e il piceatannolo modulano le vie a monte, come quella dell'AMPK nel caso della quercetina, che potenziano indirettamente l'attività della SIRT1 aumentando i livelli di NAD+, un co-substrato cruciale per l'azione enzimatica della SIRT1. Anche la fisetina e l'isoliquiritigenina contribuiscono a questa attivazione influenzando le vie di segnalazione che riguardano la biosintesi del NAD+ e lo stato redox cellulare, fattori cruciali per una funzione ottimale della SIRT1.
Proseguendo con il tema degli attivatori indiretti, composti come l'oleuropeina e il cianidin-3-O-glucoside possono attivare la SIRT1 aumentando i livelli di NAD+ o grazie a proprietà antiossidanti che influiscono sull'attività dell'enzima. Nel frattempo, SRT1460, SRT2183 e SRT3025 sono specificamente progettati per legare SIRT1, determinando un aumento della deacetilazione delle proteine bersaglio e potenziando così il ruolo regolatore svolto da SIRT1 in processi cellulari come il metabolismo, la riparazione del DNA e l'invecchiamento.
VEDI ANCHE...
Items 81 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|