Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ATP11B Inibitori

I comuni inibitori dell'ATP11B includono, ma non solo, l'Ouabain-d3 (Major) CAS 630-60-4, la 12β-idrossidigitossina CAS 20830-75-5, la tapsigargina CAS 67526-95-8, la brefeldina A CAS 20350-15-6 e la monensina A CAS 17090-79-8.

Gli inibitori chimici di ATP11B possono ostacolare la funzione della proteina attraverso una varietà di meccanismi, tutti convergenti sull'inibizione dell'attività ATPasica che è centrale per la sua funzione. L'ouabain e la digossina, ad esempio, esercitano il loro effetto inibitorio colpendo specificamente la Na+/K+-ATPasi, che può a sua volta influenzare indirettamente l'ATP11B a causa della comune dipendenza dai gradienti ionici che sono cruciali per mantenere l'attività dell'ATPasi. Il corretto funzionamento di ATP11B si basa sul potenziale elettrochimico attraverso le membrane cellulari e l'interruzione di questi gradienti ionici da parte di ouabain e digossina può inibire la sua attività. La tapsigargina funge da inibitore delle pompe SERCA, portando a un'alterazione dell'omeostasi del calcio; questo cambiamento può influire negativamente su ATP11B se la funzione della proteina è regolata dalla segnalazione del calcio. La brefeldina A interrompe il traffico di proteine all'interno dell'apparato di Golgi, il che può ostacolare la corretta localizzazione e funzione di ATP11B, il cui funzionamento può dipendere dal corretto traffico cellulare per svolgere il proprio ruolo.

Inoltre, la monensina, in quanto ionoforo del sodio, interrompe i gradienti ionici, fondamentali per l'attività ATP11B ionodipendente. Questa interruzione può portare all'inibizione funzionale di ATP11B. Il vanadato agisce come analogo del fosfato e può destabilizzare il ciclo di fosforilazione di ATP11B, inibendone l'attività attraverso l'interruzione del legame e dell'idrolisi dell'ATP. L'oligomicina, pur essendo tradizionalmente un inibitore delle ATPasi di tipo F, può influenzare indirettamente l'ATP11B interrompendo i gradienti protonici, potenzialmente vitali per l'utilizzo energetico dell'ATP11B. L'azide interferisce con le ATPasi ostacolando il processo di fosforilazione, essenziale per l'idrolisi dell'ATP da parte di ATP11B. Il verapamil, in quanto bloccante dei canali del calcio, può inibire indirettamente ATP11B se la proteina richiede livelli di calcio finemente regolati per la sua funzione. Il fluoruro di berillio compete con l'ATP nel sito attivo di ATP11B, inibendo potenzialmente la fosforilazione necessaria per l'idrolisi dell'ATP. La catechina, nota per inibire le ATPasi, può legarsi ad ATP11B, interferendo così con il legame o l'idrolisi dell'ATP e inibendo la funzione della proteina. Infine, l'N-Etilmaleimide, che alchila i gruppi tiolici, può modificare i residui di cisteina e inibire le ATPasi, influenzando potenzialmente la funzione catalitica di ATP11B alterandone il sito attivo.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione