Items 241 to 250 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-Dimethylbenzonitrile | 5724-56-1 | sc-281299 | 5 g | $68.00 | ||
Il 2,3-dimetilbenzonitrile è un composto aromatico che si distingue per il suo gruppo ciano che sottrae elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e stabilità. La presenza di sostituenti metilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e i percorsi di reazione. Questo composto presenta interazioni dipolo-dipolo uniche grazie al gruppo nitrile, che possono portare a comportamenti di solvatazione distinti. La sua aromaticità contribuisce a un ricco panorama di potenziali reazioni elettrofile e nucleofile, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della sintesi organica. | ||||||
Dextromethorphan Hydrobromide Monohydrate | 6700-34-1 | sc-211278 | 5 g | $67.00 | 1 | |
Il destrometorfano idromidrato monoidrato presenta notevoli proprietà aromatiche attribuite al suo sistema coniugato, che facilita un'ampia delocalizzazione degli elettroni π. Questa delocalizzazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni specifiche con gli elettrofili. La forma monoidrata idrofila del composto influenza la sua solubilità e il suo comportamento di fase, mentre la sua configurazione sterica può influenzare le interazioni molecolari, portando a percorsi unici nelle reazioni chimiche. | ||||||
4-Isopropylbiphenyl | 7116-95-2 | sc-267585 | 1 g | $56.00 | ||
Il 4-isopropilbifenile è caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche, derivanti dal gruppo isopropilico che ne potenzia le interazioni idrofobiche. Questo composto presenta una notevole stabilità nelle reazioni radicaliche, che lo rende un valido partecipante a diversi percorsi sintetici. La sua struttura bifenilica consente interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in ambienti non polari. Inoltre, la spiccata flessibilità conformazionale del composto può influenzare il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
Diacerein | 13739-02-1 | sc-204717 sc-204717A | 50 mg 250 mg | $120.00 $544.00 | 2 | |
La diacereina è un composto aromatico che si distingue per la sua particolare struttura dicarbonilica, che facilita un forte legame idrogeno intramolecolare. Questa interazione aumenta la sua stabilità e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking con altri sistemi aromatici può portare a intriganti comportamenti di aggregazione. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche consentono interazioni selettive in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Ibuprofen | 15687-27-1 | sc-200534 sc-200534A | 1 g 5 g | $52.00 $86.00 | 6 | |
L'ibuprofene, in quanto composto aromatico, presenta un'intrigante delocalizzazione elettronica dovuta alla sua struttura coniugata, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza di una frazione di acido carbossilico consente un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La sua configurazione sterica unica facilita reazioni elettrofile specifiche, consentendo diverse applicazioni sintetiche. L'aromaticità del composto contribuisce alla sua distinta cinetica di reazione, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
1-Bromo-2,3,5,6-tetrafluoro-4-(trifluoromethyl)benzene | 17823-46-0 | sc-258680 sc-258680A | 1 g 5 g | $100.00 $400.00 | ||
L'1-bromo-2,3,5,6-tetrafluoro-4-(trifluorometil)benzene è un composto aromatico fluorurato che si distingue per i suoi molteplici sostituenti elettronegativi, che creano una struttura altamente polarizzata. Questa polarizzazione aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, facilitando diversi percorsi di reazione. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un candidato intrigante per materiali avanzati e applicazioni sintetiche. Le sue distinte interazioni molecolari contribuiscono anche al suo comportamento in vari sistemi di solventi. | ||||||
4,4′-Diisopropylbiphenyl | 18970-30-4 | sc-267780 | 1 g | $66.00 | ||
Il 4,4'-Diisopropilbifenile è un composto aromatico caratteristico noto per il suo forte ostacolo sterico dovuto ai gruppi isopropilici, che ne influenza la reattività e la stabilità. Questo ingombro sterico può modulare le proprietà elettroniche, influenzando le interazioni π-π stacking e migliorando la solubilità in solventi non polari. La sua struttura unica consente interazioni selettive nei processi catalitici, rendendolo un candidato degno di nota per lo studio della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici nella sintesi organica. | ||||||
2,6-Dichloroiodobenzene | 19230-28-5 | sc-225772 | 5 g | $93.00 | ||
Il 2,6-dicloroiodobenzene è un composto aromatico versatile caratterizzato da particolari sostituenti alogeni che ne influenzano la reattività e la stabilità. La presenza di entrambi gli atomi di cloro e di iodio crea un ambiente elettronico distinto, migliorando le sue proprietà elettrofile. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mostrando una regioselettività dovuta a effetti sterici ed elettronici. La sua robusta struttura molecolare consente interazioni efficaci in vari ambienti chimici, rendendolo un partecipante degno di nota nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Benproperine phosphate | 19428-14-9 | sc-337556 | 10 g | $560.00 | ||
La benproperina fosfato è un composto aromatico caratterizzato da un gruppo fosfato unico, che conferisce proprietà elettroniche distinte e ne aumenta la reattività. La presenza di questo gruppo funzionale facilita specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua struttura molecolare consente reazioni di sostituzione elettrofila aromatica selettiva, rendendolo un candidato per diversi percorsi sintetici. Le caratteristiche steriche ed elettroniche uniche del composto contribuiscono al suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
3,5-Dimethoxythiophenol | 19689-66-8 | sc-206710 | 1 g | $205.00 | ||
Il 3,5-dimetossitiofenolo è un composto aromatico caratterizzato da una struttura tiofenolica unica, che introduce proprietà elettroniche distinte. La presenza di due gruppi metossi aumenta la sua densità elettronica, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni elettrofile. L'atomo di zolfo contribuisce a creare interazioni di dipolo uniche, influenzando la solubilità e la reattività. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π e legami a idrogeno ne aumenta ulteriormente la reattività in diversi percorsi chimici. |