Items 151 to 160 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benz[a]anthracene | 56-55-3 | sc-252409 | 500 mg | $150.00 | 1 | |
Il benz[a]antracene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato dalla sua struttura planare, che facilita forti interazioni π-π stacking con altri sistemi aromatici. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, grazie alla sua coniugazione estesa. La sua reattività è influenzata dalla presenza di più anelli fusi, che portano a percorsi unici nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la sua natura idrofobica influisce sulla solubilità e sull'interazione con le membrane biologiche. | ||||||
Benzoic acid | 65-85-0 | sc-203317 sc-203317A sc-203317B | 25 g 100 g 500 g | $20.00 $50.00 $60.00 | ||
L'acido benzoico presenta notevoli caratteristiche aromatiche, con la sua struttura planare che facilita le forti interazioni π-π che aumentano la stabilità molecolare. Il gruppo carbossilico dell'acido permette un efficace legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua acidità è significativa in varie reazioni, promuovendo percorsi di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la capacità del composto di formare sali con le basi può alterare le sue proprietà fisiche, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Sulfathiazole | 72-14-0 | sc-215927 sc-215927A | 100 mg 1 g | $100.00 $80.00 | ||
Il sulfatiazolo, in quanto composto aromatico, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni all'interno della sua struttura eterociclica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di atomi di zolfo e azoto introduce interazioni di dipolo uniche, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua geometria planare consente efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in miscele complesse, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e di modelli di reattività. | ||||||
2,8-Thianthrenedicarboxylic Acid | 154341-97-6 | sc-208816 | 25 mg | $360.00 | ||
L'acido 2,8-tiantrenedicarbossilico si distingue come composto aromatico per la sua particolare struttura eterociclica contenente zolfo, che introduce proprietà elettroniche distinte. La presenza di gruppi acidi carbossilici ne aumenta l'acidità e facilita il legame a idrogeno, promuovendo forti interazioni intermolecolari. Questo composto mostra una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove la natura di sottrazione di elettroni dei gruppi carbossilici può indirizzare i modelli di sostituzione. La sua geometria planare consente efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Methylbenzyl bromide | 89-92-9 | sc-230546 | 25 g | $46.00 | ||
Il 2-metilbenzilbromuro è un composto aromatico caratterizzato dall'atomo di bromo e dal gruppo metilico, che creano effetti sterici unici che influenzano la sua reattività. Il bromo favorisce le reazioni di sostituzione elettrofila, mentre il gruppo metilico fornisce un certo grado di ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione. La sua conformazione non planare può portare a varie interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti diversi, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
1-Chloronaphthalene | 90-13-1 | sc-253923 | 100 g | $35.00 | ||
L'1-cloro-naftalene è un composto aromatico alogenato che si distingue per il suo sostituente cloro, che ne altera le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. L'atomo di cloro introduce un ostacolo sterico che influenza i percorsi di reazione e la selettività. Le sue caratteristiche non polari contribuiscono alla sua solubilità nei solventi organici, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π può influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici, compresi i processi di polimerizzazione. | ||||||
1-Iodonaphthalene | 90-14-2 | sc-253933 | 10 g | $67.00 | ||
L'1-Iodonaftalene è un composto aromatico alogenato caratterizzato dal suo sostituente iodato, che influisce significativamente sulla sua struttura elettronica e sulla sua reattività. La presenza dello iodio aumenta la suscettibilità del composto all'attacco nucleofilo, facilitando percorsi di reazione unici. La sua maggiore dimensione atomica introduce notevoli effetti sterici, influenzando le interazioni molecolari e la selettività nelle reazioni. Inoltre, l'1-iodonaftalene presenta forti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare il suo comportamento nella chimica supramolecolare e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Diphenylmethanol | 91-01-0 | sc-239805 sc-239805A | 5 g 100 g | $20.00 $35.00 | ||
Il difenilmetanolo è un alcol aromatico che si distingue per la sua capacità di creare legami a idrogeno grazie alla presenza di gruppi idrossilici. Questa interazione aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. I gruppi fenilici ingombranti del composto forniscono un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la sua struttura elettronica unica consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Benzidine | 92-87-5 | sc-214583 sc-214583A sc-214583B | 1 g 5 g 20 g | $132.00 $367.00 $1132.00 | 4 | |
La benzidina è un notevole composto aromatico che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali amminici, che ne aumentano significativamente la nucleofilia. Questa proprietà le permette di partecipare a diverse reazioni elettrofile, in particolare alla formazione di composti azoici. La struttura planare del composto promuove forti interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno può influenzare la solubilità e la reattività in diversi solventi, rendendolo versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
Propyl Paraben | 94-13-3 | sc-212598 sc-212598A | 1 g 5 g | $85.00 $235.00 | ||
Il propilparabene presenta notevoli caratteristiche aromatiche attribuite alla sua struttura fenolica para-sostituita, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π. La catena alchilica idrofobica di questo composto influenza la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione in vari mezzi, influenzando la sua reattività nelle reazioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la presenza del gruppo para-idrossi consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando i percorsi cinetici e la stabilità chimica complessiva in diversi ambienti. |