Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sulfathiazole (CAS 72-14-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
4-Amino-N-2-thiazolylbenzenesulfonamide; N1-2-Thiazolylsulfanilamide; 2-(p-Aminobenzenesulfonamido)thiazole
Numero CAS:
72-14-0
Purezza:
≥99%
Peso molecolare:
255.32
Formula molecolare:
C9H9N3O2S2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il sulfatiazolo è un composto che funziona come inibitore competitivo della diidroproteato sintasi, un enzima coinvolto nella via di sintesi dei folati nei batteri. Inibendo questo enzima, il sulfatiazolo interrompe la produzione di acido tetraidrofolico, che serve per la sintesi di acidi nucleici e proteine nelle cellule batteriche. Questa interruzione porta in ultima analisi all'inibizione della crescita e della riproduzione batterica. Il sulfatiazolo si lega al sito attivo della diidropteroato sintasi, impedendo all'enzima di svolgere la sua normale funzione. Di conseguenza, i batteri non sono in grado di produrre i componenti necessari alla loro sopravvivenza e, in ultima analisi, non sono in grado di proliferare. Questo meccanismo d'azione rende il sulfatiazolo utile per lo studio del metabolismo batterico dei folati e per lo studio di potenziali bersagli di agenti antibatterici.


Sulfathiazole (CAS 72-14-0) Referenze

  1. Immunosensing di antibiotici: determinazione del sulfatiazolo in acqua e miele.  |  Jornet, D., et al. 2010. Talanta. 81: 1585-92. PMID: 20441943
  2. Interazione in fluorescenza e determinazione del sulfatiazolo con la tripsina.  |  Gökoğlu, E. and Yılmaz, E. 2014. J Fluoresc. 24: 1439-45. PMID: 25106475
  3. Sulfathiazole: metodi analitici per la quantificazione in acqua di mare e macroalghe.  |  Leston, S., et al. 2015. Environ Toxicol Pharmacol. 39: 77-84. PMID: 25473819
  4. Valutazione della degradazione del sulfatiazolo da parte del persolfato in acqua Milli-Q e nell'effluente di un impianto di trattamento delle acque reflue.  |  Velosa, AC. and Nascimento, CAO. 2017. Environ Sci Pollut Res Int. 24: 6270-6277. PMID: 27287494
  5. Assorbimento del solfatiazolo nel suolo trattato con biochar derivato da Miscanthus gigante: effetto della temperatura di pirolisi del biochar, del pH del suolo e del periodo di invecchiamento.  |  Kim, H., et al. 2018. Environ Sci Pollut Res Int. 25: 25681-25689. PMID: 28455564
  6. Fotodegradazione di tetraciclina e sulfatiazolo singolarmente e in miscela.  |  Yun, SH., et al. 2018. Food Chem Toxicol. 116: 108-113. PMID: 29630946
  7. Rimozione di sulfametossazolo, sulfatiazolo e sulfametazina in soluzione mista mediante processo UV/H2O2.  |  Zhu, G., et al. 2019. Int J Environ Res Public Health. 16: PMID: 31117187
  8. Catodo di biochar derivato da legno di scarto e sua applicazione nell'elettro-Fenton per il trattamento del solfatiazolo a pH alcalino con elettrolita pirofosfato.  |  Deng, F., et al. 2019. J Hazard Mater. 377: 249-258. PMID: 31170573
  9. Ossidazione basata sul radicale solfato degli antibiotici sulfametoxazolo, sulfisoxazolo, sulfatiazolo e sulfametizolo: Il ruolo degli anelli eterociclici a cinque membri.  |  Zhou, L., et al. 2019. Sci Total Environ. 692: 201-208. PMID: 31344571
  10. Carbonio poroso drogato con azoto che incapsula nanoparticelle di ferro per una maggiore rimozione del solfatiazolo attraverso l'attivazione del perossimonosolfato.  |  Chen, L., et al. 2020. Chemosphere. 250: 126300. PMID: 32113094
  11. Bonifica di terreni contaminati da sulfatiazolo mediante perossimonosolfato: Prestazioni, meccanismo e fitotossicità.  |  Zhang, Y., et al. 2022. Sci Total Environ. 830: 154839. PMID: 35341832
  12. Generazione di radicali cationici ferro-oxo porfirina ad alta valenza su nanotubi di carbonio caricati con emina per un'efficiente degradazione del sulfatiazolo.  |  Chen, S., et al. 2023. J Hazard Mater. 444: 130402. PMID: 36403452
  13. Un composito FeP/carbonio derivato da un complesso acido fitico-Fe3+ per la degradazione del sulfatiazolo attraverso l'attivazione del perossimonosolfato.  |  Wang, X., et al. 2023. Chemosphere. 313: 137562. PMID: 36526142
  14. Modello fisiologico di distribuzione del sulfatiazolo nel suino.  |  Duddy, J., et al. 1984. J Pharm Sci. 73: 1525-8. PMID: 6520750
  15. Studi di dissoluzione di sistemi coacervati di povidone-solfatiazolo.  |  Badawi, AA. and El-Sayed, AA. 1980. J Pharm Sci. 69: 492-7. PMID: 7381728

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Sulfathiazole, 100 mg

sc-215927
100 mg
$100.00

Sulfathiazole, 1 g

sc-215927A
1 g
$80.00