Items 121 to 130 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Phenylethylchloride | 672-65-1 | sc-258840 sc-258840A | 10 g 25 g | $90.00 $350.00 | ||
L'1-feniletilcloruro è un composto aromatico che si distingue per il suo gruppo etilico clorurato, che ne aumenta la reattività attraverso la formazione di forti interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta caratteristiche elettrofile uniche, che facilitano le reazioni di sostituzione nucleofila. L'anello aromatico contribuisce alle interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La presenza dell'atomo di cloro influisce anche sulle proprietà steriche del composto, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
1,2,3-Triphenylbenzene | 1165-14-6 | sc-222864 | 1 g | $121.00 | ||
L'1,2,3-Trifenilbenzene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da tre gruppi fenilici attaccati a un anello benzenico centrale. Questa disposizione porta a un sistema altamente coniugato, migliorando la delocalizzazione degli elettroni e la stabilità. Il composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui una forte fluorescenza, che può essere influenzata dalle interazioni con il solvente. La sua struttura rigida promuove un distinto comportamento di impilamento nelle forme allo stato solido, influenzando le sue caratteristiche termiche e ottiche. | ||||||
1-azido-4-bromobenzene | 2101-88-4 | sc-333759 sc-333759A sc-333759B sc-333759C | 250 mg 1 g 5 g 10 g | $237.00 $487.00 $2400.00 $4030.00 | ||
L'1-azido-4-bromobenzene è un composto aromatico che si distingue per il suo gruppo azotico, che introduce una notevole reattività grazie alla sua capacità di partecipare a sostituzioni nucleofile e cicloaddizioni. Il sostituente bromo aumenta l'elettrofilia, promuovendo diverse vie di reazione. La sua struttura elettronica unica consente intriganti interazioni π-π, mentre il gruppo azidico può partecipare alla chimica dei clic, rendendolo un prezioso elemento costitutivo nella scienza dei materiali e nella sintesi organica. | ||||||
(2,4-Dichlorobenzyl)triphenylphosphonium Chloride | 2492-23-1 | sc-288417 | 25 g | $161.00 | 1 | |
Il cloruro di (2,4-diclorobenzile)trifenilfosfonio è un composto aromatico caratterizzato dalla sua parte trifenilfosfonica, che conferisce una notevole lipofilia e aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni ioniche. La presenza di gruppi diclorobenzilici introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura elettronica unica facilita percorsi distinti nella chimica di complessazione e coordinazione, influenzando le dinamiche di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Phloroglucinol triacetate | 2999-40-8 | sc-281129 sc-281129A | 10 g 50 g | $143.00 $663.00 | 1 | |
Il floroglucinolo triacetato è un composto aromatico caratterizzato dai gruppi triacetati, che ne aumentano la lipofilia e facilitano interazioni intermolecolari uniche. I sostituenti acetilici creano effetti sterici che influenzano la sua reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione distinte a causa delle sue regioni polari e non polari, che influenzano il suo comportamento in vari solventi. La sua configurazione strutturale consente applicazioni sintetiche versatili, permettendo trasformazioni selettive in reazioni organiche complesse. | ||||||
Phenoxydiphenylphosphine | 13360-92-4 | sc-296050 sc-296050A | 5 g 25 g | $208.00 $625.00 | ||
La fenossibifenilfosfina è un composto aromatico della fosfina caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi nella chimica di coordinazione attraverso il suo atomo di fosforo. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura planare, che ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La sua reattività è influenzata dalla presenza di anelli aromatici ricchi di elettroni, che consentono attacchi nucleofili selettivi. Inoltre, le distinte proprietà elettroniche del composto ne facilitano il ruolo nella catalisi e nella progettazione di ligandi, dimostrando la sua versatilità in sistemi chimici complessi. | ||||||
(1-Naphthylmethyl)triphenylphosphonium chloride | 23277-00-1 | sc-273420 | 5 g | $102.00 | 1 | |
Il cloruro di (1-naftilmetil)trifenilfosfonio presenta una struttura aromatica complessa che facilita interazioni di trasferimento di carica uniche, migliorando la sua reattività in vari processi chimici. La parte trifenilfosfonica introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. La sua natura ionica consente forti effetti di solvatazione in solventi polari, mentre il gruppo naftilico contribuisce a un pronunciato π-stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione e la stabilità complessiva in soluzione. | ||||||
2-Methoxyphenethyl bromide | 36449-75-9 | sc-288195 | 1 g | $42.00 | ||
Il 2-metossifenetilbromuro è un composto aromatico caratterizzato da un'intrigante struttura elettronica, in cui il gruppo metossi aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica. L'atomo di bromo agisce come un eccellente gruppo di partenza, favorendo un rapido attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. Il suo profilo sterico unico, influenzato dalla catena laterale etilica, consente una reattività selettiva, rendendolo un intermedio versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
3,4-Dichlorobenzyl mercaptan | 36480-40-7 | sc-266878 | 1 g | $98.00 | ||
Il 3,4-diclorobenzilmercaptano è un composto aromatico caratterizzato dal gruppo tiolo, che conferisce una reattività distintiva e forti interazioni intermolecolari. La presenza di sostituenti di cloro aumenta la sua natura elettrofila, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura unica consente un efficace legame a idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in condizioni specifiche, che lo rende un soggetto interessante per ulteriori studi nella chimica aromatica. | ||||||
Methyl Dimethylbenzeneacetate | 57625-74-8 | sc-338018 | 1 g | $560.00 | ||
Il metil dimetilbenzeneacetato è un estere aromatico caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza della parte dimetilbenzenica contribuisce alla sua natura idrofobica, facilitando le interazioni con i solventi non polari. Il gruppo funzionale estere consente reazioni di transesterificazione, mentre l'anello aromatico aumenta la stabilità e la risonanza, influenzando la cinetica di reazione. Questo composto presenta caratteristiche di assorbimento UV-Vis distinte, che lo rendono utile negli studi fotochimici. |