Items 1 to 10 of 34 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zilpaterol | 119520-05-7 | sc-220402 sc-220402A-CW sc-220402B sc-220402A | 5 mg 10 mg 100 mg 10 mg | $418.00 $877.00 $5620.00 $724.00 | ||
Lo zilpaterolo funziona come un alogenuro acido e presenta notevoli caratteristiche elettrofile che gli consentono di intraprendere rapide reazioni di acilazione con i nucleofili. La sua particolare configurazione sterica favorisce un legame selettivo, influenzando la velocità di reazione e la formazione di prodotti specifici. La solubilità del composto in vari solventi organici ne aumenta la reattività, mentre la sua propensione a formare addotti stabili con le basi di Lewis ne evidenzia la versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
Brimonidine Tartrate | 70359-46-5 | sc-217788 | 100 mg | $176.00 | 4 | |
La brimonidina tartrato agisce come un alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di subire reazioni di sostituzione nucleofila con elevata efficienza. La struttura elettronica unica del composto facilita la formazione di intermedi reattivi, consentendo diverse vie di sintesi. La sua moderata polarità aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo l'interazione con vari nucleofili. Inoltre, la capacità della brimonidina tartrato di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo profilo di reattività nella sintesi organica. | ||||||
Dexmedetomidine hydrochloride | 145108-58-3 | sc-205290 sc-205290A | 10 mg 50 mg | $159.00 $490.00 | ||
La dexmedetomidina cloridrato presenta una reattività unica come alogenuro acido, principalmente grazie al suo centro carbonioso elettrofilo, che si impegna prontamente nell'attacco nucleofilo. La particolare configurazione sterica di questo composto influenza la sua cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La sua solubilità in mezzi polari ne aumenta l'interazione con i nucleofili, mentre la presenza della frazione cloridrica stabilizza la struttura complessiva, facilitando meccanismi di reazione efficienti. | ||||||
(−)-Isoproterenol (+)-bitartrate salt | 54750-10-6 | sc-252926 sc-252926A sc-252926D sc-252926B sc-252926C | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g | $103.00 $257.00 $405.00 $2295.00 $4386.00 | ||
(Il sale (+)-bitartrato di isoproterenolo dimostra un comportamento intrigante come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. I centri chirali del composto contribuiscono alle sue interazioni stereochimiche uniche, influenzando la selettività e la cinetica di reazione. La sua solubilità in ambiente acquoso favorisce una rapida diffusione e reattività, mentre il componente bitartrato ne aumenta la stabilità, consentendo percorsi sintetici diversi e interazioni in sistemi chimici complessi. | ||||||
Andarine | 401900-40-1 | sc-364405 sc-364405A | 5 mg 50 mg | $255.00 $1455.00 | 1 | |
L'andarina presenta notevoli caratteristiche come modulatore del recettore degli androgeni (AR), distinguendosi per la sua affinità di legame selettiva che influenza le vie di espressione genica. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni specifiche con l'AR, promuovendo effetti anabolici distinti. La lipofilia del composto aumenta la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, la stabilità metabolica di Andarine contribuisce a prolungarne l'attività, rendendola oggetto di interesse in diversi studi biochimici. | ||||||
(±)-Epinephrine | 329-65-7 | sc-252779 sc-252779A | 5 g 25 g | $61.00 $143.00 | 1 | |
L'epinefrina (±)- funziona come modulatore dei recettori adrenergici (AR), caratterizzato da una doppia azione sui recettori alfa e beta, che porta a diverse risposte fisiologiche. La sua struttura unica di catecolo consente una rapida ossidazione e interazione con i sistemi neurotrasmettitoriali. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella selettività del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, favorendo effetti fisiologici rapidi. | ||||||
Cimaterol | 54239-37-1 | sc-203549 sc-203549A | 10 mg 50 mg | $115.00 $440.00 | ||
Il cimaterolo agisce come modulatore dei recettori adrenergici (AR), mostrando un'affinità selettiva per i recettori beta-adrenergici. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di stabilizzare le conformazioni del recettore, promuovendo un'attivazione prolungata. La lipofilia del composto aumenta la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, con percorsi metabolici distinti che influenzano la durata dell'effetto e l'interazione con varie cascate di segnalazione. | ||||||
Rilmenidine hemifumarate | 207572-68-7 | sc-203680 sc-203680A | 5 mg 25 mg | $110.00 $550.00 | ||
L'emifumarato di rilmenidina funziona come un modulatore dei recettori adrenergici, mirando specificamente ai recettori imidazolinici. La sua struttura molecolare unica facilita il legame selettivo, portando a una modulazione allosterica distinta dell'attività recettoriale. Il composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, migliorando la sua interazione con le membrane lipidiche. Inoltre, la sua cinetica di reazione indica un profilo di rilascio graduale, che consente un impegno sostenuto del recettore e influenza in modo sfumato i meccanismi di segnalazione a valle. | ||||||
UK 14,304 | 59803-98-4 | sc-204373 sc-204373A | 10 mg 50 mg | $112.00 $455.00 | ||
UK 14.304 agisce come un alogenuro acido, mostrando una reattività unica grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che si impegna prontamente nella sostituzione nucleofila acilica. Questo composto dimostra una propensione alla rapida idrolisi in presenza di acqua, formando acidi carbossilici. La sua particolare configurazione sterica influenza la cinetica di reazione, promuovendo interazioni selettive con vari nucleofili. Inoltre, la lipofilia di UK 14.304 ne aumenta la diffusione attraverso le membrane biologiche, influenzando la sua reattività in diversi ambienti. | ||||||
B-HT 920 | 36085-73-1 | sc-203523 sc-203523A | 10 mg 50 mg | $142.00 $583.00 | ||
Il B-HT 920 funziona come un alogenuro acido, caratterizzato dalla sua parte acilica cloruro altamente reattiva, che facilita un efficiente attacco nucleofilo. Il composto mostra una capacità unica di formare intermedi stabili durante le reazioni di acilazione, influenzando la selettività delle trasformazioni successive. Le sue proprietà elettroniche distintive aumentano la reattività con una serie di nucleofili, mentre la sua moderata volatilità consente un'efficace manipolazione nei percorsi sintetici, rendendolo un reagente versatile in chimica organica. |