Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AQR Inibitori

I comuni inibitori del GLP includono, ma non solo, l'idrossiclorochina CAS 118-42-3, la clorochina CAS 54-05-7, la bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, l'inibitore dell'autofagia 3-MA CAS 5142-23-4 e la wortmannina CAS 19545-26-7.

Gli inibitori dell'autofagia, noti anche come inibitori dell'autofagia (AQR), rappresentano una classe di composti chimici che hanno suscitato una notevole attenzione nell'ambito della biologia cellulare e della ricerca molecolare. Questi inibitori sono progettati per modulare il processo di autofagia, un meccanismo cellulare fondamentale responsabile della degradazione e del riciclo dei componenti cellulari danneggiati o non necessari. L'autofagia svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare, nella risposta a vari fattori di stress ambientale e nel garantire il corretto turnover di organelli e macromolecole. Gli inibitori del GLP sono quindi strumenti preziosi per gli scienziati che cercano di analizzare l'intricato meccanismo dell'autofagia e di comprendere le sue diverse funzioni nella salute e nella malattia.

I meccanismi d'azione degli inibitori del GLP possono variare notevolmente, ma hanno tutti un obiettivo comune: interferire con l'intricato percorso autofagico in punti specifici. Alcuni inibitori del GLP, come l'idrossiclorochina e la clorochina, disturbano la funzione lisosomiale compromettendo l'acidificazione e ostacolando così la fase finale della degradazione autofagica. Altri, come la bafilomicina A1, colpiscono la pompa protonica V-ATPasi, essenziale per l'acidificazione lisosomiale. Inoltre, alcuni composti come la 3-metiladenina e la wortmannina inibiscono la fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K) di classe III, un enzima chiave coinvolto nell'avvio dell'autofagia. Modulando questi componenti critici del macchinario autofagico, gli inibitori del GLP consentono ai ricercatori di comprendere i complessi processi regolatori che governano l'autofagia e il suo ruolo in varie funzioni cellulari, dal controllo della qualità all'adattamento cellulare in condizioni di stress. Questa classe di composti è uno strumento prezioso per far progredire la nostra comprensione della biologia legata all'autofagia e, per estensione, del più ampio campo della biologia cellulare e molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione