Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antivirali da utilizzare in varie applicazioni. Gli antivirali sono composti chimici che inibiscono la replicazione e la diffusione dei virus e sono quindi strumenti essenziali nella ricerca virologica. Questi composti sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari dell'infezione virale e la risposta immunitaria dell'ospite. I ricercatori usano gli antivirali per studiare come i virus entrano nelle cellule ospiti, replicano i loro genomi e assemblano nuove particelle virali. Studiando questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antivirali e sviluppare metodi per controllare le epidemie virali. In biologia molecolare, gli antivirali aiutano a spiegare le interazioni tra le proteine virali e le macchine cellulari dell'ospite, fornendo approfondimenti sulla patogenesi virale e sulle tattiche di evasione immunitaria. Gli scienziati ambientali esplorano anche l'impatto degli antivirali come inquinanti, valutando la loro presenza e i loro effetti negli ecosistemi. Inoltre, gli antivirali sono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie virali, migliorando la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Nel campo delle biotecnologie, gli antivirali contribuiscono allo sviluppo di strumenti diagnostici e saggi per il rilevamento delle infezioni virali. La versatilità e l'importanza degli antivirali nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia virale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle minacce virali. Per informazioni dettagliate sugli antivirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 303 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-isopropyl-N-pentylamine

sc-355682
sc-355682A
1 g
5 g
$266.00
$800.00
(0)

La N-isopropil-N-pentilammina presenta intriganti proprietà come agente antivirale grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare. Questo composto interagisce con recettori specifici, alterando potenzialmente la risposta immunitaria dell'ospite. Le sue caratteristiche idrofobiche uniche migliorano la permeabilità della membrana, facilitando le interazioni con i componenti virali. Inoltre, può influenzare l'attività degli enzimi coinvolti nella replicazione virale, evidenziando il suo ruolo multiforme nell'interrompere i cicli vitali virali.

Xanthone

90-47-1sc-251435
25 g
$61.00
1
(0)

Lo xantone dimostra notevoli proprietà antivirali, impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che interrompono i processi di replicazione virale. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente alle proteine virali, inibendone la funzione. La capacità del composto di formare legami idrogeno aumenta la sua affinità per i siti bersaglio, mentre la sua configurazione planare facilita le interazioni π-π stacking con gli acidi nucleici. Questo approccio poliedrico sottolinea il suo potenziale nel modulare l'attività virale in varie fasi dell'infezione.

Bergenin monohydrate

477-90-7sc-205601
sc-205601A
1 mg
5 mg
$95.00
$216.00
(0)

La bergenina monoidrato presenta intriganti caratteristiche antivirali grazie alla sua capacità di interferire con l'ingresso e la replicazione virale. I suoi gruppi idrossilici consentono un forte legame idrogeno con i componenti virali, alterandone potenzialmente l'integrità strutturale. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con le membrane lipidiche può ostacolare la fusione virale. Questo profilo di interazione multiforme evidenzia il suo ruolo nell'interrompere le fasi critiche del ciclo di vita virale, mettendo in evidenza il suo comportamento biochimico unico.

Plumbagin

481-42-5sc-253283
sc-253283A
100 mg
250 mg
$51.00
$61.00
6
(1)

La plumbagina dimostra notevoli proprietà antivirali, colpendo i meccanismi di replicazione virale. La sua struttura di naftochinone consente la formazione di specie reattive dell'ossigeno, che possono indurre stress ossidativo nelle particelle virali. Questo composto interagisce anche con le proteine virali, inibendo potenzialmente la loro funzione attraverso modifiche covalenti. Inoltre, la natura lipofila di Plumbagin facilita la rottura della membrana, ostacolando l'ingresso e la propagazione virale nelle cellule ospiti.

Isopimpinellin

482-27-9sc-211673
10 mg
$200.00
1
(0)

L'isopimpinellina presenta un'intrigante attività antivirale grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare. Questo derivato della cumarina interagisce con specifici enzimi virali, alterandone potenzialmente l'efficienza catalitica e interrompendo il ciclo di vita virale. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di formare complessi stabili con le proteine virali, ostacolandone la funzionalità. Inoltre, le caratteristiche di solubilità dell'isopimpinellina possono migliorare la sua biodisponibilità, influenzando il suo comportamento cinetico nei sistemi biologici.

Amantadine hydrochloride

665-66-7sc-217619
5 g
$46.00
1
(1)

L'amantadina cloridrato dimostra notevoli proprietà antivirali interferendo con i meccanismi di replicazione virale. La sua struttura unica le permette di inibire la proteina del canale ionico M2 di alcuni virus, interrompendo la loro capacità di mantenere l'equilibrio del pH e il trasporto di ioni essenziali. Questa interruzione influisce sullo sbroglio virale e sulla successiva replicazione. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'interazione con i componenti virali e influenzando la cinetica di reazione all'interno delle cellule ospiti.

1-Bromoadamantane

768-90-1sc-237494
25 g
$34.00
(0)

Il 1-bromoadamantano presenta intriganti caratteristiche antivirali grazie alla sua capacità di modulare le interazioni con le proteine virali. La sua struttura adamantanica unica permette di legarsi efficacemente alle proteine di superficie virali, alterandone potenzialmente la conformazione e la funzione. Le proprietà idrofobiche di questo composto aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, promuovendo interazioni che possono interrompere l'ingresso dei virus. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido può facilitare la formazione di legami covalenti con bersagli virali chiave, influenzando le dinamiche del ciclo di vita virale.

(−)-5-Bromouridine

957-75-5sc-256904
sc-256904A
250 mg
1 g
$25.00
$62.00
2
(0)

La (-)-5-bromotiridina dimostra notevoli proprietà antivirali integrandosi nell'RNA virale, interrompendo efficacemente i processi di replicazione. La sua sostituzione con il bromo migliora le interazioni di appaiamento delle basi, portando a un'errata incorporazione durante la sintesi dell'RNA. La somiglianza strutturale di questo composto con l'uridina gli permette di competere con i nucleotidi naturali, mentre la sua particolare stereochimica può influenzare le interazioni enzimatiche, ostacolando in ultima analisi la propagazione virale. Le sue caratteristiche di solubilità facilitano inoltre l'assorbimento cellulare, migliorando la sua biodisponibilità.

L-Albizziin

1483-07-4sc-218627
sc-218627A
sc-218627B
250 mg
1 g
5 g
$140.00
$330.00
$1585.00
(0)

La L-albizziina presenta un'intrigante attività antivirale grazie alla sua capacità di inibire le funzioni degli enzimi virali. Legandosi selettivamente alle proteine virali chiave, interrompe le vie critiche necessarie alla replicazione virale. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, alterando la cinetica di reazione e riducendo la carica virale. Inoltre, la sua stabilità negli ambienti biologici aumenta il suo potenziale di modulare efficacemente i processi virali, rendendolo un composto di interesse per la ricerca antivirale.

Amentoflavone

1617-53-4sc-214533
sc-214533A
1 mg
5 mg
$80.00
$413.00
(0)

L'amentoflavone dimostra notevoli proprietà antivirali interferendo con i meccanismi di ingresso e replicazione virale. La sua struttura unica di biflavonoide gli consente di interagire con le membrane virali, alterandone potenzialmente la permeabilità. Questo composto modula anche le vie di segnalazione delle cellule ospiti, ostacolando la propagazione virale. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con le proteine virali suggerisce un approccio poliedrico per interrompere i cicli vitali virali, giustificando ulteriori indagini sui suoi meccanismi d'azione.