Items 261 to 270 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2′-C-β-Methyl Guanosine | 374750-30-8 | sc-220815 | 25 mg | $320.00 | ||
La 2'-C-β-metilguanosina presenta notevoli proprietà antivirali grazie alla sua struttura molecolare unica, che aumenta l'affinità di legame con le RNA polimerasi virali. Questo composto può modulare le dinamiche conformazionali delle proteine virali, interrompendo potenzialmente le loro interazioni funzionali. Inoltre, la sua capacità di imitare i nucleotidi naturali gli consente di competere efficacemente nell'incorporazione dei nucleotidi, influenzando così la cinetica e la stabilità della replicazione virale. L'impegno selettivo del composto nei confronti dei bersagli virali sottolinea il suo potenziale nell'alterare i cicli vitali dei virus. | ||||||
5-Formyluracil | 1195-08-0 | sc-217193 | 1 g | $246.00 | ||
Il 5-Formiluracile dimostra un'intrigante attività antivirale grazie alla sua capacità di interagire con gli acidi nucleici virali, alterandone potenzialmente la stabilità e la struttura. Il suo esclusivo gruppo formilico può facilitare il legame a idrogeno con enzimi virali chiave, interrompendo le loro funzioni catalitiche. Questo composto può anche influenzare gli stati conformazionali delle proteine virali, ostacolando così i loro processi di assemblaggio e replicazione. La reattività distinta dei suoi gruppi funzionali permette di colpire selettivamente i meccanismi virali, evidenziando il suo ruolo nella modulazione del comportamento virale. | ||||||
3′-Deoxy-3′-fluorothymidine | 25526-93-6 | sc-220902 | 25 mg | $184.00 | ||
La 3'-deossi-3'-fluorotimidina presenta notevoli proprietà antivirali grazie all'incorporazione di un atomo di fluoro, che ne aumenta l'affinità di legame con le polimerasi virali. Questa sostituzione può portare alla formazione di complessi stabili che impediscono la sintesi dell'acido nucleico virale. Le modifiche strutturali del composto possono anche indurre cambiamenti conformazionali nelle proteine virali, interrompendone le interazioni e la funzionalità. Il suo profilo cinetico unico consente un'inibizione selettiva delle vie di replicazione virale, mostrando il suo potenziale nell'alterare le dinamiche virali. | ||||||
Reductiomycin | 68748-55-0 | sc-203235 sc-203235A | 1 mg 5 mg | $90.00 $360.00 | 5 | |
La reductiomicina dimostra un'attività antivirale grazie alla sua capacità di interrompere i meccanismi di replicazione virale. La sua struttura unica facilita le interazioni con gli enzimi virali, determinando un'alterazione dei percorsi enzimatici. La reattività del composto gli consente di formare complessi transitori con i componenti virali, ostacolandone efficacemente la funzione. Inoltre, le sue specifiche interazioni molecolari possono indurre cambiamenti conformazionali nelle proteine virali, compromettendone ulteriormente l'attività e contribuendo alla sua efficacia antivirale complessiva. | ||||||
Enocitabine | 55726-47-1 | sc-205310 sc-205310A | 25 mg 100 mg | $315.00 $992.00 | ||
L'enocitabina possiede proprietà antivirali mirando alla sintesi degli acidi nucleici virali. La sua configurazione strutturale le permette di imitare i nucleosidi naturali, consentendole di integrarsi nelle catene di RNA o DNA virali. Questa incorporazione interrompe i processi di replicazione, portando alla terminazione prematura della catena. L'affinità del composto per le polimerasi virali ne potenzia gli effetti inibitori, mentre la sua particolare stereochimica può influenzare la dinamica di legame, ottimizzando l'interazione con i bersagli virali. | ||||||
16,16-dimethyl Prostaglandin A1 | 41692-24-4 | sc-205050 sc-205050A | 1 mg 5 mg | $58.00 $600.00 | ||
La 16,16-dimetil Prostaglandina A1 dimostra attività antivirale attraverso la modulazione delle vie di segnalazione cellulare. Interagendo con recettori specifici, può alterare la risposta immunitaria dell'ospite, aumentando la produzione di citochine antivirali. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo con le proteine bersaglio, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare alcune conformazioni enzimatiche può interrompere i meccanismi di replicazione virale, evidenziando il suo ruolo poliedrico nella difesa antivirale. | ||||||
2′,3′-O-Isopropylideneinosine | 2140-11-6 | sc-220831 | 10 g | $300.00 | ||
La 2',3'-O-Isopropilideneinosina presenta proprietà antivirali grazie a interazioni molecolari uniche che inibiscono la replicazione virale. La sua configurazione strutturale consente di legarsi efficacemente agli enzimi virali, interrompendone l'attività e impedendo al virus di dirottare le macchine cellulari dell'ospite. Il composto influenza anche il metabolismo dei nucleotidi, alterando la disponibilità di substrati essenziali per la sintesi dell'RNA virale. Questo approccio poliedrico ne aumenta l'efficacia contro vari ceppi virali. | ||||||
N-Acetyl-2,3-dehydro-2-deoxyneuraminic acid methyl ester | 25875-99-4 | sc-286372 sc-286372A | 10 mg 25 mg | $173.00 $245.00 | ||
L'acido N-acetil-2,3-deidro-2-deossineuraminico metil estere dimostra attività antivirale grazie alla sua capacità di mimare l'acido sialico, facilitando l'inibizione competitiva delle glicoproteine virali. Questo mimetismo strutturale interrompe l'attacco e l'ingresso dei virus nelle cellule ospiti. Inoltre, la sua particolare stereochimica consente interazioni selettive con i recettori virali, modulando la dinamica conformazionale delle particelle virali. La reattività del composto come alogenuro acido aumenta ulteriormente il suo potenziale di formare legami covalenti con i componenti virali chiave, ostacolando i processi di replicazione. | ||||||
Celgosivir | 121104-96-9 | sc-488385 sc-488385A sc-488385B | 5 mg 25 mg 100 mg | $525.00 $902.00 $2700.00 | ||
Il celgosivir ha proprietà antivirali mirando ai meccanismi di replicazione virale grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La sua capacità di interferire con la sintesi delle glicoproteine è attribuita a specifiche interazioni con gli enzimi virali, alterandone l'efficienza catalitica. Il profilo cinetico del composto consente un rapido aggancio ai bersagli virali, mentre i suoi gruppi funzionali distinti facilitano la formazione di complessi transitori che interrompono il ciclo di vita virale. Questo approccio poliedrico ne aumenta l'efficacia contro vari ceppi virali. | ||||||
Darunavir-d9 | 1133378-37-6 | sc-218080 | 1 mg | $600.00 | 1 | |
Darunavir-d9 funziona come antivirale inibendo selettivamente gli enzimi proteasi critici per la maturazione virale. La sua esclusiva etichettatura isotopica migliora la tracciabilità negli studi metabolici, consentendo un'analisi dettagliata delle dinamiche di interazione. La conformazione strutturale del composto promuove una forte affinità di legame, che porta a una significativa riduzione dell'attività enzimatica. Inoltre, la sua stabilità in ambienti diversi aiuta a comprendere i meccanismi di resistenza, fornendo approfondimenti sui percorsi di adattamento virale. |