Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 61 to 70 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pleconaril

153168-05-9sc-391701
10 mg
$326.00
(0)

Il pleconaril, come alogenuro acido, presenta una reattività distintiva grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che facilita rapidi attacchi nucleofili. I sostituenti alogeni contribuiscono alla sua maggiore reattività, promuovendo processi di acilazione efficienti. La sua configurazione sterica unica consente interazioni specifiche con i nucleofili, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili sottolinea ulteriormente il suo ruolo in diverse trasformazioni sintetiche.

ent Efavirenz

154801-74-8sc-207619
2.5 mg
$380.00
(0)

Ent L'efavirenz è un composto sintetico noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. Presenta significative caratteristiche idrofobiche, che ne favoriscono la solubilità in ambienti lipidici. La stereochimica del composto consente un legame selettivo con i siti bersaglio, aumentandone la specificità. Il suo profilo cinetico rivela una lenta velocità di dissociazione da questi siti, contribuendo ad effetti duraturi. Inoltre, ent Efavirenz dimostra un'intrigante dinamica conformazionale che può influenzare la sua interazione con varie biomolecole.

Lopinavir-d8

1322625-54-6sc-280927
1 mg
$533.00
1
(0)

Il lopinavir-d8 presenta un'intrigante etichettatura isotopica che altera il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. Come alogenuro acido, si impegna in processi di acilazione, dove la presenza di deuterio può influenzare i percorsi di reazione e gli stati di transizione. Questa sostituzione isotopica può aumentare la stabilità degli intermedi, portando a profili di reazione unici. Inoltre, le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche possono modificare le interazioni con i nucleofili, influenzando potenzialmente la selettività e la resa nelle applicazioni sintetiche.

Matrine

519-02-8sc-205741
sc-205741A
100 mg
500 mg
$242.00
$544.00
(0)

La matrina, un alcaloide naturale, dimostra intriganti interazioni con le membrane cellulari grazie alla sua natura anfifilica, che le permette di modulare le proprietà del bilayer lipidico. La sua struttura unica le consente di impegnarsi in legami idrogeno e stacking π-π con le biomolecole, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Inoltre, la capacità di Matrine di formare complessi transitori con le proteine può alterarne la conformazione, influenzando potenzialmente l'attività enzimatica e le risposte cellulari.

Antimycin A3

522-70-3sc-391459
1 mg
$204.00
(0)

L'antimicina A3 è un potente inibitore che ha come bersaglio la catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, interagendo specificamente con la componente del citocromo b del complesso III. Questo composto interrompe il processo di trasferimento degli elettroni, determinando una modulazione unica della formazione del gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna. La sua capacità di alterare la cinetica del flusso di elettroni non solo influisce sulla produzione di ATP, ma anche sulla bioenergetica generale della cellula, evidenziando il suo intricato ruolo nel metabolismo cellulare.

Dibenzofuran-4-carboxylic acid

2786-05-2sc-234560
1 g
$50.00
(0)

L'acido dibenzofurano-4-carbossilico presenta un'intrigante reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di acilazione. La sua struttura aromatica unica consente una sostituzione elettrofila selettiva, aumentando la sua reattività con i nucleofili. Il gruppo carbossilico del composto può legarsi a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili durante le trasformazioni chimiche evidenzia il suo potenziale nei percorsi sintetici, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.

2-Thien-2-ylbenzoic acid

6072-49-7sc-260117
sc-260117A
250 mg
1 g
$126.00
$297.00
(0)

L'acido 2-tien-2-ilbenzoico è un particolare composto aromatico caratterizzato da un gruppo tienile che ne potenzia le proprietà elettron-donatrici. Questo acido presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che influenza la sua solubilità e reattività in vari solventi. La sua struttura unica consente interazioni selettive con gli ioni metallici, alterando potenzialmente il suo comportamento acido-base. La reattività del composto come alogenuro acido è caratterizzata da rapide reazioni di acilazione, che lo rendono un prezioso intermedio nei percorsi sintetici.

Terameprocol

24150-24-1sc-224304
sc-224304A
sc-224304B
sc-224304C
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$27.00
$43.00
$180.00
$315.00
(1)

Il terameprocol è un composto notevole riconosciuto per il suo ruolo di potente inibitore di interazioni proteiche specifiche. La sua architettura molecolare unica consente un legame selettivo ai siti bersaglio, interrompendo le vie di segnalazione critiche. Il composto presenta un'elevata affinità per alcuni recettori, con conseguente alterazione delle dinamiche conformazionali. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili ne aumenta l'efficacia nella modulazione dei processi biochimici, rendendolo un oggetto di interesse in vari contesti di ricerca.

2-chloro-4-methylbenzenesulfonyl chloride

55311-94-9sc-274524
250 mg
$275.00
(0)

Il 2-cloro-4-metilbenzenesulfonil cloruro è un versatile cloruro acido caratterizzato da una reattività elettrofila che gli consente di acilare prontamente i nucleofili. La presenza del gruppo sulfonile ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, facilitando una cinetica di reazione regolare. La sua particolare struttura aromatica clorurata consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un efficace intermedio in vari percorsi sintetici, in particolare nella formazione di sulfonamidi e altri derivati.

3′-Azido-2′,3′-dideoxyuridine

84472-85-5sc-216614
10 mg
$300.00
(0)

La 3'-azido-2',3'-dideoxyuridina è un analogo del nucleoside che si distingue per il suo gruppo azidico, che ne aumenta la reattività nei percorsi biochimici. Questo composto presenta interazioni uniche con le polimerasi del DNA, portando alla terminazione della catena durante la replicazione. Le sue modifiche strutturali influenzano i modelli di legame idrogeno, influenzando la sua incorporazione negli acidi nucleici. Inoltre, la parte azotata può partecipare alla chimica dei clic, offrendo opportunità di ulteriore funzionalizzazione in applicazioni sintetiche.