Items 61 to 70 of 392 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Guaiacol | 90-05-1 | sc-205337 sc-205337C sc-205337A sc-205337B | 25 g 50 g 100 g 500 g | $25.00 $36.00 $56.00 $143.00 | ||
Il guaiacolo agisce come antiossidante eliminando i radicali liberi grazie al suo gruppo idrossilico fenolico, che dona elettroni stabilizzando le specie reattive. La sua struttura aromatica unica facilita il legame a idrogeno e le interazioni π-π, aumentando la sua reattività con vari ossidanti. Inoltre, il guaiacolo può modulare le vie di segnalazione sensibili al redox, influenzando le risposte cellulari allo stress ossidativo. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione contribuisce ulteriormente ai suoi effetti protettivi contro il danno ossidativo. | ||||||
3-tert-Butyl-4-hydroxyanisole | 121-00-6 | sc-204621 sc-204621A | 10 g 50 g | $207.00 $520.00 | ||
Il 3-tert-butil-4-idrossianisolo funziona come antiossidante neutralizzando efficacemente i radicali liberi attraverso il suo gruppo idrossilico fenolico, che si impegna nella donazione di elettroni. Il gruppo tert-butilico ingombrante aumenta la sua lipofilia, consentendo una migliore integrazione nelle membrane lipidiche, dove può inibire la perossidazione lipidica. La sua struttura molecolare unica promuove forti interazioni intermolecolari, facilitando la formazione di addotti radicali stabili, prolungando così la sua azione protettiva contro lo stress ossidativo. | ||||||
Peonidin chloride | 134-01-0 | sc-202762 | 5 mg | $352.00 | 1 | |
La peonidina cloruro agisce come antiossidante grazie alla sua struttura unica di antocianina, caratterizzata da un sistema pi-elettronico delocalizzato. Ciò le consente di eliminare efficacemente le specie reattive dell'ossigeno. La presenza di gruppi idrossilici aumenta la sua capacità di donare elettroni, stabilizzando i radicali liberi. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne favorisce la distribuzione all'interno dei sistemi biologici, promuovendo un'efficace interazione con i componenti cellulari e attenuando il danno ossidativo. | ||||||
Celastrol, Celastrus scandens | 34157-83-0 | sc-202534 | 10 mg | $155.00 | 6 | |
Il celastrolo, derivato dal Celastrus scandens, presenta potenti proprietà antiossidanti grazie alla sua struttura triterpenoide unica. I suoi gruppi idrossilici multipli facilitano la donazione di elettroni, consentendo un'efficace neutralizzazione dei radicali liberi. La capacità del composto di interagire con le vie di segnalazione cellulare potenzia i suoi effetti protettivi contro lo stress ossidativo. Inoltre, la sua natura lipofila consente un'efficiente penetrazione nelle membrane, favorendo la sua reattività con i prodotti della perossidazione lipidica e contribuendo ai meccanismi di difesa cellulare. | ||||||
Myricetin | 529-44-2 | sc-203147 sc-203147A sc-203147B sc-203147C sc-203147D | 25 mg 100 mg 1 g 25 g 100 g | $95.00 $184.00 $255.00 $500.00 $1002.00 | 3 | |
La miricetina, un flavonoide presente in diverse piante, mostra notevoli capacità antiossidanti grazie alla sua intricata struttura polifenolica. I suoi molteplici gruppi idrossilici le consentono di eliminare efficacemente le specie reattive dell'ossigeno, stabilizzando i radicali liberi attraverso il trasferimento di atomi di idrogeno. La capacità unica della miricetina di chelare gli ioni metallici potenzia ulteriormente la sua azione antiossidante, riducendo il danno ossidativo. Inoltre, la sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare sottolinea il suo ruolo nel mantenimento dell'equilibrio redox all'interno delle cellule. | ||||||
Lignoceric Acid | 557-59-5 | sc-205373 sc-205373A sc-205373B | 50 mg 100 mg 1 g | $27.00 $32.00 $311.00 | ||
L'acido lignocerico, un acido grasso saturo a catena lunga, presenta proprietà antiossidanti grazie alla sua struttura molecolare unica, che consente un'interazione efficace con le membrane lipidiche. La sua natura idrofobica facilita l'integrazione nelle membrane cellulari, dove può stabilizzare i processi di perossidazione lipidica. Modulando la fluidità delle membrane, l'acido lignocerico contribuisce a mantenere l'integrità cellulare in condizioni di stress ossidativo. Inoltre, la sua capacità di formare micelle aumenta la solubilità di altri antiossidanti, favorendone l'efficacia nella lotta al danno ossidativo. | ||||||
Tanshinone IIA | 568-72-9 | sc-200932 sc-200932A | 5 mg 25 mg | $86.00 $310.00 | 22 | |
Il tanshinone IIA è un composto bioattivo noto per le sue potenti capacità antiossidanti, soprattutto per la sua capacità di eliminare i radicali liberi e inibire lo stress ossidativo. La sua struttura unica consente forti interazioni con le specie reattive dell'ossigeno, neutralizzandole efficacemente. Il tanshinone IIA modula anche le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo, potenziando i meccanismi di difesa cellulare. Inoltre, la sua natura lipofila gli consente di integrarsi nei bilayer lipidici, garantendo stabilità e protezione dai danni ossidativi. | ||||||
Nomilin | 1063-77-0 | sc-203163 sc-203163A | 25 mg 100 mg | $229.00 $688.00 | ||
La nomilina è un composto naturale riconosciuto per le sue proprietà antiossidanti, soprattutto grazie alla sua capacità di interrompere le reazioni ossidative a catena. Si impegna in processi di trasferimento di elettroni, neutralizzando efficacemente le specie reattive. Le caratteristiche strutturali uniche della Nomilina facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, migliorando l'integrità delle membrane e riducendo la perossidazione lipidica. Inoltre, influenza le vie di segnalazione cellulare, promuovendo uno stato redox equilibrato e sostenendo la resilienza cellulare complessiva contro lo stress ossidativo. | ||||||
L-Selenomethionine | 3211-76-5 | sc-204050 sc-204050A | 250 mg 1 g | $219.00 $585.00 | 1 | |
La L-Selenometionina è un derivato aminoacidico presente in natura che presenta una potente attività antiossidante agendo come spazzino dei radicali liberi. Il suo contenuto di selenio le permette di partecipare alle reazioni redox, potenziando l'attività dei selenoenzimi che proteggono dal danno ossidativo. Questo composto modula anche l'espressione genica legata ai meccanismi di difesa antiossidante, contribuendo all'omeostasi cellulare. La sua struttura unica consente un'interazione efficace con varie biomolecole, promuovendo la stabilità e la resilienza dei sistemi biologici. | ||||||
Chlorophyllin sodium copper salt | 11006-34-1 | sc-227637B sc-227637 sc-227637A sc-227637C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $21.00 $29.00 $81.00 $358.00 | ||
La clorofillina sale sodico di rame è un derivato idrosolubile della clorofilla che presenta notevoli proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, riducendo così lo stress ossidativo. La sua struttura unica gli consente di interagire con le specie reattive dell'ossigeno, facilitandone la neutralizzazione. Inoltre, può modulare le vie di segnalazione cellulare, potenziando i meccanismi di difesa naturali dell'organismo. La stabilità del composto in ambiente acquoso supporta ulteriormente il suo ruolo nella protezione delle biomolecole dal danno ossidativo. |