Items 391 to 400 of 414 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SMI-4a | 327033-36-3 | sc-364140 | 5 mg | $93.00 | 2 | |
SMI-4a è una piccola molecola che colpisce selettivamente le vie di segnalazione chiave coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare. La sua struttura unica le consente di interrompere le interazioni proteina-proteina critiche per la crescita tumorale, determinando un'alterazione dei profili di espressione genica. Modulando l'attività di specifiche chinasi, SMI-4a influenza le cascate di segnalazione a valle, spostando efficacemente l'equilibrio tra sopravvivenza cellulare e apoptosi. Questo impegno selettivo con i bersagli molecolari evidenzia il suo potenziale nella ricerca sul cancro. | ||||||
Penta-N-acetylchitopentaose | 36467-68-2 | sc-222146 | 10 mg | $400.00 | ||
Il penta-N-acetilchitopentoso è un oligosaccaride unico che presenta notevoli interazioni con i recettori della superficie cellulare, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura consente un legame specifico con le lectine, che può modulare le risposte immunitarie e alterare le proprietà di adesione cellulare. Questo composto si impegna anche in interazioni dinamiche con le glicoproteine, influenzando potenzialmente il comportamento delle cellule tumorali e migliorando l'apoptosi attraverso vie mediate dai glicani. La sua distinta architettura molecolare contribuisce al suo ruolo nella comunicazione cellulare e nella modulazione dei microambienti tumorali. | ||||||
Ursodeoxycholic Acid, Sodium Salt | 2898-95-5 | sc-222407A sc-222407B sc-222407 sc-222407C | 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $132.00 $234.00 $418.00 $1390.00 | 10 | |
L'acido ursodesossicolico, sale sodico, è un derivato degli acidi biliari che presenta intriganti interazioni con le membrane cellulari, promuovendo la fluidità e alterando le dinamiche del bilayer lipidico. La sua natura anfipatica unica facilita la modulazione delle vie di segnalazione legate all'apoptosi e alla proliferazione cellulare. Influenzando l'espressione di geni specifici coinvolti nella progressione del cancro, può interrompere la crescita tumorale e migliorare le risposte cellulari allo stress. La capacità di questo composto di interagire con vari recettori sottolinea il suo potenziale nell'alterare l'ambiente cellulare e nell'influenzare il comportamento delle cellule tumorali. | ||||||
T0070907 | 313516-66-4 | sc-203287 | 5 mg | $138.00 | 1 | |
T0070907 è un inibitore selettivo che ha come bersaglio specifiche interazioni proteiche all'interno delle vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle che coinvolgono i recettori nucleari. Modulando l'attività di questi recettori, T0070907 influenza l'espressione genica e la proliferazione cellulare. La sua capacità unica di interrompere il reclutamento dei coattivatori nei geni bersaglio altera la regolazione trascrizionale, portando a una maggiore apoptosi nelle cellule maligne. Il meccanismo distinto di questo composto sottolinea il suo potenziale nel rimodellare le dinamiche cellulari nella biologia del cancro. | ||||||
Fasciculatin | 37905-12-7 | sc-202607 | 1 mg | $109.00 | ||
La fascicolatina presenta un meccanismo d'azione unico, modulando selettivamente l'attività di enzimi chiave coinvolti nel metabolismo cellulare. Interagisce con specifiche cascate di segnalazione, influenzando gli stati di fosforilazione delle proteine che regolano la progressione del ciclo cellulare. La capacità di questo composto di alterare le vie metaboliche può portare a una riduzione della disponibilità di energia per le cellule tumorali in rapida divisione, promuovendo le risposte allo stress cellulare e l'apoptosi. Le sue interazioni distinte evidenziano il suo ruolo nella dinamica delle cellule tumorali. | ||||||
Baicalein | 491-67-8 | sc-200494 sc-200494A sc-200494B sc-200494C | 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $31.00 $41.00 $159.00 $286.00 | 12 | |
La baicaleina dimostra una notevole capacità di indurre l'apoptosi nelle cellule tumorali attraverso l'attivazione delle vie delle specie reattive dell'ossigeno (ROS). Interrompe la funzione mitocondriale, portando a un aumento dello stress ossidativo e alla conseguente morte cellulare. Inoltre, la baicaleina modula l'espressione di vari geni coinvolti nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare, inibendo efficacemente la crescita tumorale. Le sue molteplici interazioni con i componenti cellulari sottolineano il suo potenziale nel colpire la resilienza delle cellule tumorali. | ||||||
Manumycin A | 52665-74-4 | sc-200857 sc-200857A | 1 mg 5 mg | $215.00 $622.00 | 5 | |
La manumicina A mostra potenti proprietà antitumorali inibendo selettivamente la via di segnalazione di Ras, fondamentale per la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. Questo composto interrompe la modificazione post-traduzionale delle proteine Ras, compromettendo la loro localizzazione di membrana e la loro funzione. Inoltre, la manumicina A induce l'arresto del ciclo cellulare e promuove l'apoptosi attraverso l'attivazione delle vie di risposta allo stress, evidenziando il suo meccanismo d'azione unico nel colpire le cellule maligne. La sua capacità di modulare le interazioni molecolari chiave la rende un elemento importante nella ricerca sul cancro. | ||||||
15(S)-HETE | 54845-95-3 | sc-200944 sc-200944A | 50 µg 1 mg | $150.00 $1300.00 | ||
Il 15(S)-HETE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare associate alla progressione del cancro. Agisce come un potente regolatore dell'apoptosi influenzando l'espressione di proteine pro-apoptotiche e anti-apoptotiche. Inoltre, il 15(S)-HETE aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno, che possono portare allo stress ossidativo nelle cellule tumorali. Le sue interazioni uniche con recettori ed enzimi specifici sottolineano il suo potenziale nell'alterare i microambienti tumorali e nell'influenzare le decisioni sul destino delle cellule. | ||||||
Epoxomicin | 134381-21-8 | sc-201298C sc-201298 sc-201298A sc-201298B | 50 µg 100 µg 250 µg 500 µg | $134.00 $215.00 $440.00 $496.00 | 19 | |
L'epossomicina è un inibitore selettivo del proteasoma che interrompe le vie di degradazione delle proteine, portando all'accumulo di fattori pro-apoptotici e regolatori del ciclo cellulare. La sua struttura unica consente un legame ad alta affinità con il sito attivo del proteasoma, inibendo la degradazione delle proteine ubiquitinate. Questa interferenza con la funzione proteasomica innesca risposte cellulari di stress, promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali e risparmiando le cellule normali, evidenziando il suo distinto meccanismo d'azione nella biologia del cancro. | ||||||
Bezafibrate | 41859-67-0 | sc-204650B sc-204650 sc-204650A sc-204650C | 500 mg 1 g 5 g 10 g | $30.00 $45.00 $120.00 $200.00 | 5 | |
Il bezafibrato è un composto fibrato che modula il metabolismo lipidico e presenta potenziali proprietà antitumorali grazie alla sua interazione con i recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR). Attivando i PPAR, influenza l'espressione genica legata alla proliferazione cellulare e all'apoptosi. Inoltre, il bezafibrato può aumentare la sensibilità delle cellule tumorali agli agenti chemioterapici alterando le vie metaboliche e riducendo lo stress ossidativo, evidenziando il suo ruolo multiforme nella dinamica delle cellule tumorali. |