Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ANKZF1 Inibitori

I comuni inibitori di ANKZF1 includono, ma non solo, LY 294002 CAS 154447-36-6, U-0126 CAS 109511-58-2, SB 203580 CAS 152121-47-6, SP600125 CAS 129-56-6 e Wortmannin CAS 19545-26-7.

Gli inibitori di ANKZF1 rappresentano una classe di composti chimici che interagiscono con la proteina ANKZF1 e ne inibiscono l'attività. La proteina ANKZF1, nota per i suoi domini ankyrin repeat e zinc finger, svolge un ruolo in vari processi cellulari, tra cui la riparazione del DNA, la degradazione delle proteine e la regolazione della trascrizione. Gli inibitori di ANKZF1 spesso funzionano legandosi ai suoi siti attivi, interrompendo le sue interazioni con altri componenti cellulari o interferendo direttamente con la sua attività catalitica. Questa interferenza può influenzare le vie di segnalazione a valle e influire sull'omeostasi cellulare, in particolare nei processi in cui ANKZF1 è fortemente coinvolto, come le risposte allo stress cellulare, il mantenimento dell'integrità genomica e le vie di degradazione proteasomica. Strutturalmente, questi inibitori possono possedere società che migliorano la loro affinità per i siti di legame chiave di ANKZF1, assicurando selettività e potenza nell'inibire la funzione della proteina. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di ANKZF1 sono spesso composti da strutture organiche complesse, tra cui anelli aromatici, eterocicli e gruppi funzionali come ammidi, sulfonamidi o gruppi idrossilici. Queste caratteristiche molecolari sono fondamentali per stabilizzare le interazioni con la proteina ANKZF1, attraverso contatti idrofobici, legami a idrogeno o coordinazione con ioni metallici nel dominio zinc finger. La comprensione della relazione struttura-attività (SAR) di questi inibitori è fondamentale per ottimizzare le loro proprietà inibitorie, poiché lievi modifiche nella loro struttura possono influenzare significativamente la loro efficienza di legame e l'attività complessiva. Tecniche computazionali avanzate, come il docking molecolare e le simulazioni dinamiche, sono spesso impiegate per modellare l'interazione tra gli inibitori dell'ANKZF1 e il loro bersaglio, fornendo indicazioni su come i diversi gruppi chimici contribuiscono al loro comportamento inibitorio. Inoltre, metodi spettroscopici come l'NMR e la cristallografia a raggi X vengono utilizzati per convalidare queste interazioni e chiarire i meccanismi molecolari dettagliati alla base dell'inibizione di ANKZF1.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Staurosporine

62996-74-1sc-3510
sc-3510A
sc-3510B
100 µg
1 mg
5 mg
$82.00
$150.00
$388.00
113
(4)

Inibisce un'ampia gamma di protein-chinasi, influenzando gli stati di fosforilazione e le vie di segnalazione che possono influenzare l'attività di ANKZF1.