Items 11 to 20 of 128 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NFκB Activation Inhibitor II, JSH-23 | 749886-87-1 | sc-222061 sc-222061C sc-222061A sc-222061B | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $210.00 $252.00 $1740.00 $1964.00 | 34 | |
L'inibitore II dell'attivazione di NFκB, JSH-23, è un'ammina sintetica che interferisce selettivamente con la via di segnalazione di NFκB. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni specifiche con le proteine regolatorie chiave, alterandone la conformazione e la funzione. Questo composto presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, consentendo un impegno prolungato con le molecole bersaglio. Inoltre, JSH-23 dimostra una cinetica di reazione distinta, influenzando le cascate di segnalazione a valle e le risposte cellulari. | ||||||
Acridine Yellow G | 135-49-9 | sc-284939 sc-284939A sc-284939B | 25 g 100 g 250 g | $171.00 $550.00 $1180.00 | ||
Il giallo di acridina G è un colorante vibrante caratterizzato da una struttura planare unica, che consente forti interazioni π-π stacking. Questa proprietà ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi. Il composto presenta un comportamento fotofisico distinto, compresa la fluorescenza, che è influenzata dai suoi gruppi amminici ricchi di elettroni. Queste ammine possono impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la reattività del colorante e l'interazione con altre molecole, rendendolo un componente versatile in vari sistemi chimici. | ||||||
Poly(allylamine hydrochloride) | 71550-12-4 | sc-280000 | 10 g | $194.00 | ||
Il poli(cloridrato di allilammina) è un polimero versatile caratterizzato da gruppi funzionali amminici, che consentono forti legami idrogeno e interazioni elettrostatiche. Questo polimero presenta proprietà uniche di solubilità in ambienti acquosi, consentendo un'efficace ionizzazione e reattività al pH. L'alta densità di gruppi amminici facilita il rapido adsorbimento sulle superfici, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la stabilità in varie formulazioni. La capacità del polimero di formare idrogeli dimostra il suo potenziale di cambiamenti strutturali dinamici in risposta agli stimoli ambientali. | ||||||
Colcemid | 477-30-5 | sc-202550A sc-202550 sc-202550B sc-202550C sc-202550D sc-202550E | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $67.00 $159.00 $312.00 $928.00 $1856.00 $6706.00 | 7 | |
La colcemide è un'ammina unica caratterizzata dalla capacità di interrompere la dinamica dei microtubuli attraverso l'interazione con la tubulina. Questo composto presenta un'elevata affinità per il sito di legame della colchicina, con conseguente alterazione della cinetica di polimerizzazione dei microtubuli. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici legami a idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando i processi cellulari. La spiccata flessibilità conformazionale del composto gli permette di modulare le interazioni proteiche, influenzando vari percorsi biochimici. | ||||||
Kynuramine dihydrobromide | 304-47-2 | sc-207782 sc-207782B sc-207782A | 25 mg 250 mg 100 mg | $127.00 $597.00 $312.00 | 3 | |
La cinuramina diidrobromuro è caratterizzata da un'intrigante funzionalità amminica, che consente interazioni versatili di legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove i suoi gruppi amminici possono agire sia come donatori che come accettori. La presenza di ioni bromuro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura polare influenza la solubilità e l'interazione con vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Endo-3-Boc-amino-8-azabicyclo[3.2.1]octane | 287114-25-4 | sc-268978 | 10 mg | $123.00 | ||
L'Endo-3-Boc-amino-8-azabiciclo[3.2.1]ottano è un'ammina biciclica unica nel suo genere che presenta un'intrigante flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni molecolari. La sua struttura biciclica promuove specifici schemi di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo di protezione Boc influenza la sua reattività, consentendo percorsi di deprotezione selettivi. Inoltre, il suo ambiente sterico può modulare la nucleofilicità, rendendolo un candidato versatile in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
Alprenolol hydrochloride | 13707-88-5 | sc-203503 sc-203503A sc-203503B sc-203503C | 50 mg 100 mg 200 mg 500 mg | $115.00 $193.00 $300.00 $669.00 | 2 | |
L'alprenololo cloridrato è un antagonista beta-adrenergico caratterizzato da una struttura aminica unica, che facilita forti interazioni ioniche con i recettori biologici. Il gruppo amminico secondario del composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo un'efficace diffusione attraverso le membrane. La sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare l'affinità di legame e la selettività, influenzando i profili cinetici nelle interazioni recettore-ligando. Inoltre, la presenza di un gruppo idrossile consente un potenziale legame a idrogeno intramolecolare, stabilizzando ulteriormente la sua conformazione in soluzione. | ||||||
Fasudil, Monohydrochloride Salt | 105628-07-7 | sc-203418 sc-203418A sc-203418B sc-203418C sc-203418D sc-203418E sc-203418F | 10 mg 50 mg 250 mg 1 g 2 g 5 g 10 g | $18.00 $32.00 $85.00 $165.00 $248.00 $486.00 $910.00 | 5 | |
Il Fasudil, sale monocloridrato, è un'ammina intrigante nota per la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, che influenza significativamente la sua solubilità e l'interazione con le macromolecole biologiche. Questo composto dimostra proprietà cinetiche uniche, in particolare nei meccanismi di attacco nucleofilo, che consentono una reattività selettiva. La sua configurazione strutturale facilita la formazione di complessi stabili, aumentando il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche in vari ambienti. | ||||||
Acridine Orange Stain | 494-38-2 | sc-358795 sc-358795A | 5 g 10 g | $67.00 $287.00 | 14 | |
L'arancio di acridina è un composto vibrante e fluorescente caratterizzato da una struttura aminica unica, che facilita forti interazioni elettrostatiche con gli acidi nucleici. Questa proprietà aumenta la sua affinità di legame, consentendo un'intercalazione selettiva tra le basi del DNA. La configurazione planare del composto favorisce le interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento fotofisico. Inoltre, la sua capacità di subire protonazione in ambienti acidi altera le sue proprietà di fluorescenza, rendendolo uno strumento versatile in varie applicazioni analitiche. | ||||||
2-(4-methylphenyl)sulfanylethanamine | 42404-23-9 | sc-334991 sc-334991A | 100 mg 1 g | $200.00 $300.00 | ||
La 2-(4-metilfenil)sulfanilammina è un'ammina notevole, che si distingue per la sua parte contenente zolfo che aumenta la nucleofilicità e facilita percorsi di reazione unici. La presenza del gruppo metilfenile contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività del composto nelle sostituzioni nucleofile. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo può influire sulla solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. |