Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ALDH2 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'ALDH2 includono, a titolo esemplificativo, la 7-O-Etidina CAS 146698-96-6, il Disulfiram CAS 97-77-8, la Cianamide CAS 420-04-2, la Metadoxina CAS 74536-44-0 e la Catechina CAS 154-23-4.

Gli inibitori dell'ALDH2 appartengono a una specifica classe chimica di composti progettati per colpire e inibire selettivamente l'attività dell'enzima aldeide deidrogenasi 2 (ALDH2). L'ALDH2 è un enzima cruciale coinvolto nel metabolismo delle aldeidi, in particolare dell'acetaldeide, un sottoprodotto tossico del metabolismo dell'alcol e di alcuni farmaci. Nel suo stato attivo, l'ALDH2 converte efficacemente l'acetaldeide in sostanze meno dannose. Tuttavia, alcune condizioni o varianti genetiche possono portare a un'attività anomala dell'ALDH2, con conseguente alterazione del metabolismo dell'acetaldeide e conseguenti effetti avversi.

Gli inibitori dell'ALDH2 sono progettati per interagire con il sito attivo dell'enzima, ostacolandone la funzione catalitica e riducendo la velocità di degradazione dell'acetaldeide. In tal modo, questi inibitori permettono all'acetaldeide di accumularsi, determinando un aumento della presenza di questo composto tossico nell'organismo. Questa maggiore concentrazione di acetaldeide può essere sfruttata in contesti di ricerca per studiarne gli effetti su vari processi biologici. Inoltre, lo sviluppo e lo studio degli inibitori dell'ALDH2 possono offrire preziose indicazioni sul ruolo dell'ALDH2 nella fisiologia normale e nelle condizioni patologiche. Ricercatori e scienziati utilizzano spesso gli inibitori dell'ALDH2 come strumenti per studiare il metabolismo dell'acetaldeide e le sue implicazioni nella salute e nella malattia.

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione