Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aldehydes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aldeidi da utilizzare in varie applicazioni. Le aldeidi, caratterizzate dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) con un atomo di idrogeno attaccato all'atomo di carbonio, sono composti organici altamente reattivi ampiamente utilizzati sia nella chimica organica che in quella inorganica. La loro reattività deriva dalla natura elettrofila del carbonio carbonilico, che li rende intermedi fondamentali in numerose reazioni chimiche, tra cui le reazioni di addizione nucleofila, ossidazione e condensazione. Nella ricerca scientifica, le aldeidi sono essenziali per la sintesi di una vasta gamma di composti chimici, come alcoli, acidi e polimeri. Servono come mattoni fondamentali nella sintesi organica, consentendo la costruzione di molecole complesse e lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. Nella ricerca biochimica, le aldeidi sono utilizzate per studiare le vie metaboliche, in particolare quelle che coinvolgono il metabolismo dei carboidrati, e per studiare le reazioni catalizzate dagli enzimi. Inoltre, le aldeidi svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzate per modificare e reticolare i polimeri, migliorandone le proprietà meccaniche e la durata. La loro capacità di formare basi di Schiff con le ammine le rende preziose anche nella progettazione di sensori e sistemi di rilevamento. Gli scienziati ambientali utilizzano le aldeidi per studiare la chimica atmosferica e la formazione degli inquinanti, nonché per analizzare i prodotti naturali e le loro vie di degradazione. Offrendo una vasta gamma di aldeidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'aldeide appropriata per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aldeidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sulle aldeidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 321 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Methylundecanal

110-41-8sc-225498
5 g
$506.00
(0)

Il 2-metilundecanale è una notevole aldeide caratterizzata da una lunga catena di carbonio, che conferisce proprietà idrofobiche uniche e ne influenza la reattività. La presenza del gruppo funzionale aldeidico consente una partecipazione significativa alle reazioni di ossidazione, che portano alla formazione di acidi carbossilici. La sua struttura facilita interazioni intermolecolari distinte, come le forze di van der Waals, migliorando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, può partecipare a reazioni di condensazione, formando diversi derivati.

Decanal

112-31-2sc-234518
25 g
$43.00
(0)

Il decanale è un'aldeide a catena rettilinea caratterizzata da una struttura lineare che ne aumenta la volatilità e la reattività. Il gruppo aldeidico è altamente polare e consente forti interazioni dipolo-dipolo che influenzano la solubilità nei solventi organici. La sua reattività consente reazioni di addizione nucleofila che portano alla formazione di alcoli e altri derivati. Inoltre, il decanale può partecipare a processi di polimerizzazione, contribuendo alla sintesi di materiali organici complessi.

Vanillin

121-33-5sc-251423
sc-251423A
100 g
500 g
$43.00
$122.00
1
(1)

La vanillina, un'importante aldeide aromatica, presenta interazioni molecolari uniche grazie ai suoi sostituenti metossilici e idrossilici, che ne aumentano la reattività e la solubilità in solventi polari. La presenza di questi gruppi funzionali facilita il legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. La vanillina subisce prontamente reazioni di ossidazione e riduzione, consentendole di partecipare a diversi percorsi sintetici, tra cui la formazione di esteri e altri derivati, dimostrando la sua versatilità nella chimica organica.

Butyraldehyde

123-72-8sc-239448
sc-239448A
100 ml
500 ml
$20.00
$49.00
(1)

La butirraldeide, un'aldeide a catena retta, si caratterizza per la sua capacità di avviare reazioni di addizione nucleofila grazie alla natura elettrofila del suo gruppo carbonilico. Questa reattività le permette di formare emiacetali e acetali stabili in presenza di alcoli. Il suo ostacolo sterico relativamente basso favorisce una rapida cinetica di reazione, rendendolo un intermedio chiave in vari percorsi di sintesi organica. Inoltre, l'odore e la volatilità della butirraldeide contribuiscono al suo comportamento nella chimica atmosferica, influenzando le sue interazioni con altri composti.

3,5-Bis(trifluoromethyl)benzaldehyde

401-95-6sc-280382
25 g
$77.00
(0)

La 3,5-Bis(trifluorometil)benzaldeide è un'aldeide aromatica altamente elettrofila, caratterizzata da forti gruppi trifluorometilici che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che facilitano la formazione di addotti stabili con i nucleofili. Il suo significativo momento di dipolo e il suo carattere polare influenzano la solubilità e la reattività, rendendolo un elemento versatile nella chimica organica di sintesi.

3,3,3-Trifluoropropionaldehyde

460-40-2sc-261128
sc-261128A
1 g
5 g
$220.00
$600.00
(0)

La 3,3,3-Trifluoropropionaldeide è un'aldeide peculiare caratterizzata dal gruppo trifluorometilico, che conferisce notevoli proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, favorendo la rapida formazione di emiacetali e altri derivati. Il forte momento di dipolo del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione sintetica.

6-Fluoroindole-3-carboxaldehyde

2795-41-7sc-207116
25 mg
$23.00
(0)

La 6-fluoroindolo-3-carbossaldeide è un'aldeide intrigante che si distingue per la sostituzione del fluoro, che ne influenza la struttura elettronica e la reattività. La presenza della frazione indolica aumenta la sua capacità di partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica, mentre il gruppo funzionale aldeidico consente reazioni di condensazione versatili. Il suo ambiente sterico unico e le sue caratteristiche polari promuovono interazioni selettive con i nucleofili, rendendolo un candidato interessante per diversi percorsi sintetici.

Ethyl trans-4-oxo-2-butenoate

2960-66-9sc-269187
25 g
$294.00
(0)

L'etile trans-4-osso-2-butenoato è un'aldeide particolare caratterizzata dal suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo carbonilico adiacente al doppio legame facilita l'addizione di Michael, consentendo la formazione di diversi legami carbonio-carbonio. La sua configurazione geometrica unica influenza l'ostacolo sterico, favorendo la reattività selettiva. Inoltre, il composto presenta notevoli momenti di dipolo, che ne aumentano la solubilità in solventi polari e ne influenzano l'interazione con vari reagenti.

Ro 08-2750

37854-59-4sc-203682
sc-203682A
1 mg
10 mg
$184.00
$408.00
1
(0)

Ro 08-2750 è un'intrigante aldeide caratterizzata da un gruppo carbonilico altamente reattivo, che svolge un ruolo cruciale nelle reazioni elettrofile. La sua struttura consente la rapida formazione di emiacetali e derivati acetali, mostrando la sua versatilità nella sintesi organica. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto ne aumentano l'elettrofilia, rendendolo un candidato privilegiato per varie reazioni di condensazione. Inoltre, il suo profilo sterico unico influenza i percorsi di reazione, portando alla formazione di prodotti selettivi.

(E)-4-Hydroxyhexenal

160708-91-8sc-202593
sc-202593A
1 mg
5 mg
$86.00
$387.00
9
(1)

L'(E)-4-idrossiesenale è una notevole aldeide caratterizzata da un doppio gruppo funzionale, che facilita diverse reattività chimiche. La presenza del gruppo idrossile aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, dove il suo carbonio carbonilico viene prontamente attaccato. Inoltre, la sua configurazione geometrica può influenzare i risultati stereochimici nelle reazioni, rendendolo un prezioso intermedio nei percorsi sintetici.