Items 311 to 320 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-(+)-3-Chloro-1-phenyl-1-propanol | 100306-33-0 | sc-255490 | 1 g | $60.00 | ||
Il (R)-(+)-3-cloro-1-fenil-1-propanolo è un alcol chirale caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza del sostituente cloro aumenta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. Il suo gruppo ossidrilico promuove un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi organici. La distinta architettura molecolare di questo composto consente una partecipazione selettiva alla sintesi asimmetrica, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica organica. | ||||||
L-655,238 | 101910-24-1 | sc-221799 sc-221799A | 10 mg 50 mg | $122.00 $486.00 | ||
L-655.238 è un alcol chirale che si distingue per la sua intricata struttura molecolare, che favorisce modelli unici di legame a idrogeno e interazioni steriche. La presenza di un sostituente ingombrante adiacente al gruppo ossidrilico ne aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni nucleofile. Questo composto presenta proprietà di solvatazione distinte, che influenzano il suo comportamento in vari sistemi di solventi e consentono una reattività personalizzata nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
(±)-Bisoprolol hemifumarate | 104344-23-2 | sc-203531 sc-203531B sc-203531A | 10 mg 25 mg 50 mg | $169.00 $270.00 $517.00 | ||
Il (±)-Bisoprololo emifumarato è un composto chirale caratterizzato da doppi gruppi funzionali che facilitano diverse interazioni intermolecolari. La presenza di un alcol secondario aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche. La sua stereochimica contribuisce alla reattività selettiva nei processi catalitici, mentre la parte emifumarata introduce ulteriori caratteristiche polari, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
16-Mercaptohexadecan-1-ol | 114896-32-1 | sc-258974 sc-258974A | 1 g 5 g | $578.00 $1950.00 | ||
Il 16-Mercaptohexadecan-1-ol è un alcol a catena lunga con un gruppo tiolico che conferisce una reattività e interazioni molecolari uniche. La presenza del gruppo mercapto aumenta la sua capacità di formare legami disolfuro, facilitando la reticolazione nei sistemi polimerici. La sua catena alchilica idrofobica contribuisce alle sue proprietà tensioattive, favorendo l'adsorbimento alle interfacce. Inoltre, il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne influenzano il comportamento in vari sistemi di solventi. | ||||||
3-(2-Bromophenyl)prop-2-yn-1-ol | 116509-98-9 | sc-260397 | 1 g | $288.00 | ||
Il 3-(2-bromofenil)prop-2-yn-1-olo è un alcol caratterizzato da una struttura alchinica unica, che introduce modelli di reattività distinti. Il gruppo bromofenile esalta la sua natura elettrofila, consentendo attacchi nucleofili selettivi. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, mostrando percorsi sintetici versatili. Il suo triplo legame contribuisce a creare firme spettroscopiche uniche, mentre il gruppo ossidrilico influenza il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti. | ||||||
4-(Trifluoromethyl)umbelliferyl-β-D-glucopyranoside | 116981-86-3 | sc-220918 sc-220918A | 5 mg 10 mg | $190.00 $340.00 | ||
Il 4-(Trifluorometil)umbelliferil-β-D-glucopiranoside è un alcol che si distingue per il suo gruppo trifluorometilico, che altera significativamente le sue proprietà elettroniche e aumenta la lipofilia. Questa modifica facilita interazioni uniche con i solventi polari e influenza la cinetica di reazione, promuovendo reazioni di glicosilazione selettive. Il gruppo umbelliferone contribuisce a caratteristiche fotofisiche distinte, mentre la struttura glucopiranosidica migliora le capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
4-(N-tert-Butoxycarbonylaminomethyl)benzyl alcohol | 123986-64-1 | sc-256648 sc-256648A | 1 g 5 g | $82.00 $315.00 | ||
L'alcol 4-(N-tert-butossicarbonilaminometil)benzilico è caratterizzato da un gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc) che ne aumenta la stabilità e la reattività nei percorsi sintetici. La presenza del gruppo amminico consente interazioni versatili di legame a idrogeno, influenzando la solubilità in solventi polari e non polari. Questo composto presenta schemi di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la frazione alcolica benzilica può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, mostrando il suo potenziale nelle sintesi organiche complesse. | ||||||
4-(Trimethylsilylethynyl)benzyl alcohol | 275386-60-2 | sc-232340 | 1 g | $30.00 | ||
L'alcol benzilico 4-(trimetilsililico) presenta un gruppo trimetilico unico che ne aumenta il carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. Il gruppo etinile introduce proprietà elettroniche distinte, facilitando la coniugazione e alterando i percorsi di reazione. La sua struttura consente interazioni selettive con gli elettrofili, promuovendo reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, l'ingombrante gruppo sililico può fornire un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3-Cyclopentyloxy-4-methoxybenzyl alcohol | 133332-49-7 | sc-283738 sc-283738A | 250 mg 1 g | $150.00 $376.00 | ||
L'alcol 3-ciclopentilico-4-metossibenzilico è caratterizzato da una struttura unica di ciclopentil etere, che ne migliora le interazioni idrofobiche e il profilo di solubilità. Il gruppo metossi contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta una reattività distintiva nelle reazioni di cross-coupling, dove la sua funzionalità alcolica può agire come nucleofilo, promuovendo diversi percorsi sintetici e consentendo la formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
N-Cyclohexylpropyl Deoxynojirimycin | 133342-48-0 | sc-208015 | 2.5 mg | $380.00 | ||
La N-cicloesilpropil Deossinojirimicina presenta un gruppo cicloesilico che ne aumenta l'ingombro sterico, influenzandone la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. La presenza della struttura della deossinojirimicina consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Questo composto presenta un comportamento cinetico unico nei processi di ossidazione dell'alcol, dove la sua struttura può modulare i tassi di reazione e la selettività, aprendo la strada a strategie sintetiche innovative. |