Gli inibitori di AKR1C13 comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche, tra cui principalmente composti antinfiammatori non steroidei e progestinici sintetici. Questi inibitori funzionano legandosi al sito attivo di AKR1C13, un enzima fondamentale nella deidrogenazione dei 17-beta-idrossisteroidi e nel metabolismo di vari alcoli ciclici e aliciclici. I meccanismi di inibizione variano leggermente tra i diversi inibitori. Sostanze chimiche come l'acido flufenamico, l'indometacina, l'acido mefenamico, il flurbiprofene, l'ibuprofene, il naprossene e il sulindac esercitano la loro azione inibitoria principalmente attraverso l'interazione diretta con il sito attivo dell'enzima. Questa interazione impedisce all'AKR1C13 di legarsi efficacemente ai suoi substrati naturali, ostacolando così la sua attività enzimatica. Alcuni composti possono anche influenzare la conformazione dell'enzima, riducendone ulteriormente l'attività.
I progestinici sintetici, come il medrossiprogesterone 17-acetato, il noretindrone e il progesterone, invece, inibiscono l'AKR1C13 con un meccanismo competitivo: queste molecole imitano i substrati naturali dell'enzima e competono per legarsi al sito attivo. Questa competizione riduce effettivamente la capacità dell'enzima di elaborare i suoi substrati naturali, modulando così il suo ruolo nel metabolismo degli steroidi. Il trilostano, un altro inibitore degno di nota, si distingue per il fatto di legarsi irreversibilmente al sito attivo di AKR1C13, determinando una riduzione duratura dell'attività enzimatica. L'epalrestat, pur non essendo un FANS o un progestinico, esercita il suo effetto inibitorio interagendo con il sito di legame del cofattore di AKR1C13, influenzando in particolare la capacità dell'enzima di utilizzare NAD e NADP per la riduzione dei substrati. L'inibizione di AKR1C13 da parte di queste sostanze chimiche è significativa perché ha un impatto diretto sul ruolo dell'enzima nel metabolismo degli steroidi e nell'elaborazione dell'alcol. Mirando al sito attivo e alterando la conformazione dell'enzima o competendo con i substrati naturali, questi inibitori possono modulare efficacemente le funzioni biologiche mediate da AKR1C13. La comprensione degli specifici meccanismi di inibizione di questi composti contribuisce a una più profonda comprensione della regolazione della biosintesi degli ormoni steroidei e del metabolismo di vari alcoli, cruciali nei processi fisiologici e negli stati patologici.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulindac | 38194-50-2 | sc-202823 sc-202823A sc-202823B | 1 g 5 g 10 g | $31.00 $84.00 $147.00 | 3 | |
Il sulindac inibisce l'AKR1C13 legandosi al suo sito attivo, compromettendo la capacità dell'enzima di elaborare i suoi substrati naturali, in particolare gli steroidi. |