ACSL1, o Acyl-CoA Synthetase Long Chain Family Member 1, è un enzima fondamentale nel metabolismo degli acidi grassi a catena lunga. Catalizza la fase iniziale del metabolismo intracellulare degli acidi grassi convertendoli nella loro forma attiva, l'acil-CoA. Questa reazione è fondamentale per vari processi cellulari, tra cui la β-ossidazione, la sintesi dei fosfolipidi e la produzione di molecole di segnalazione derivate dai lipidi. L'attività di ACSL1 è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi energetica, in quanto facilita l'utilizzo degli acidi grassi per la produzione di energia, in particolare nei tessuti ad alto tasso metabolico come il fegato, il cuore e il muscolo scheletrico. Oltre al suo ruolo nel metabolismo energetico, ACSL1 contribuisce anche al rimodellamento lipidico e alla regolazione della composizione lipidica cellulare, influenzando la fluidità della membrana, il traffico di vescicole e i processi di trasduzione del segnale. L'attività dell'enzima è strettamente regolata da segnali nutrizionali, ormonali e intracellulari per garantire un metabolismo lipidico equilibrato in risposta alle mutevoli esigenze fisiologiche.
L'attivazione di ACSL1 è mediata da una complessa rete di vie di segnalazione che rispondono allo stato energetico cellulare e ai segnali extracellulari. I meccanismi di attivazione coinvolgono la modulazione allosterica da parte di vari metaboliti, le modifiche post-traduzionali e le interazioni con le proteine che influenzano la specificità del substrato e l'attività catalitica. Dato il ruolo centrale dell'enzima nel metabolismo lipidico, la sua attivazione è strettamente legata alla regolazione dei recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR), recettori nucleari che regolano l'espressione di geni coinvolti nell'ossidazione degli acidi grassi e nell'omeostasi lipidica. L'attivazione di ACSL1 da parte di piccoli composti molecolari avviene spesso attraverso la modulazione di questi recettori, evidenziando la natura interconnessa della regolazione metabolica. Inoltre, la funzione e l'attivazione dell'enzima sono influenzate dall'ambiente lipidico cellulare, che può alterare la disponibilità di substrati e cofattori necessari per la sua attività. Questa regolazione dinamica assicura che l'attività di ACSL1 sia modulata in base alla richiesta cellulare di metabolismo degli acidi grassi, sottolineando la sua adattabilità a vari stati fisiologici.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Oleylethanolamide | 111-58-0 | sc-201400 sc-201400A | 10 mg 50 mg | $88.00 $190.00 | 1 | |
L'oleoiletanolamide attiva l'ACSL1 legandosi al recettore alfa del perossisoma proliferatore attivato (PPAR-α), determinando un aumento dell'attività dell'ACSL1 nell'ambito del metabolismo degli acidi grassi e della via di segnalazione. Questa attivazione potenzia il ruolo dell'enzima nella conversione degli acidi grassi a catena lunga in derivati dell'acil-CoA, fondamentali per la biosintesi dei lipidi e la β-ossidazione. | ||||||
Bezafibrate | 41859-67-0 | sc-204650B sc-204650 sc-204650A sc-204650C | 500 mg 1 g 5 g 10 g | $30.00 $45.00 $120.00 $200.00 | 5 | |
Il bezafibrato attiva indirettamente l'ACSL1 agonizzando il PPAR-α, che a sua volta ne regola l'espressione e l'attività nell'ambito dei suoi ampi effetti sul metabolismo lipidico. Ciò si traduce in un maggiore utilizzo degli acidi grassi e in una migliore omeostasi lipidica, evidenziando il ruolo del farmaco nella modulazione delle vie metaboliche lipidiche che coinvolgono ACSL1. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Il fenofibrato attiva ACSL1 stimolando PPAR-α, un recettore nucleare che regola i geni del metabolismo lipidico, tra cui ACSL1. Questa attivazione promuove l'ossidazione degli acidi grassi e la produzione di acil-CoA, potenziando direttamente la funzione enzimatica di ACSL1 nell'elaborazione dei lipidi e nell'omeostasi energetica. | ||||||
WY 14643 | 50892-23-4 | sc-203314 | 50 mg | $133.00 | 7 | |
Il WY-14643 attiva l'ACSL1 attivando selettivamente il PPAR-α, determinando un aumento dell'espressione e dell'attività dell'ACSL1 nel percorso di ossidazione degli acidi grassi. L'effetto di questa sostanza chimica su PPAR-α dimostra un percorso diretto attraverso il quale ACSL1 viene attivato, facilitando il metabolismo degli acidi grassi in energia. | ||||||
GW 7647 | 265129-71-3 | sc-203068A sc-203068 sc-203068B sc-203068C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $48.00 $167.00 $262.00 $648.00 | 6 | |
Il GW7647 funziona come un potente attivatore dell'ACSL1 attivando direttamente il PPAR-α, il che aumenta l'attività dell'ACSL1 e ne potenzia il ruolo nel metabolismo dei lipidi e nell'ossidazione degli acidi grassi. Questa attivazione sottolinea l'efficacia del composto nel promuovere l'omeostasi lipidica attraverso una specifica upregulation della funzione di ACSL1. | ||||||
Clofibrate | 637-07-0 | sc-200721 | 1 g | $32.00 | ||
Il clofibrato attiva indirettamente ACSL1 agonizzando PPAR-α, aumentando così l'attività di ACSL1 come parte del suo meccanismo d'azione nella riduzione dei lipidi. Questo migliora il metabolismo degli acidi grassi promuovendo la conversione degli acidi grassi nella loro forma attiva, l'acil-CoA, coinvolgendo così ACSL1 in una migliore elaborazione dei lipidi. | ||||||
Gemfibrozil | 25812-30-0 | sc-204764 sc-204764A | 5 g 25 g | $65.00 $262.00 | 2 | |
Il gemfibrozil attiva l'ACSL1 indirettamente attraverso l'attivazione di PPAR-α, portando a una maggiore ossidazione degli acidi grassi attraverso l'upregolazione dell'attività di ACSL1. Questo dimostra il ruolo del farmaco nella regolazione dei lipidi e il suo impatto sulla funzione enzimatica di ACSL1 nel metabolismo degli acidi grassi. | ||||||
Ciprofibrate | 52214-84-3 | sc-204689 sc-204689A | 25 mg 100 mg | $57.00 $169.00 | ||
Il ciprofibrato attiva l'ACSL1 coinvolgendo PPAR-α, portando a un miglioramento del metabolismo degli acidi grassi attraverso l'upregolazione dell'ACSL1. Questo effetto facilita la funzione dell'enzima nella conversione degli acidi grassi liberi in acil-CoA, evidenziando la sua importanza nei processi metabolici lipidici. | ||||||
Rosiglitazone | 122320-73-4 | sc-202795 sc-202795A sc-202795C sc-202795D sc-202795B | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $118.00 $320.00 $622.00 $928.00 $1234.00 | 38 | |
Sebbene sia noto principalmente come agonista di PPAR-γ, il rosiglitazone può attivare indirettamente ACSL1 attraverso l'attivazione incrociata di PPAR-α, portando a un aumento dell'attività di ACSL1 nel metabolismo dei lipidi e nell'ossidazione degli acidi grassi. Questo dimostra l'interconnessione delle vie metaboliche e il ruolo di ACSL1 in questi processi. | ||||||
Pioglitazone | 111025-46-8 | sc-202289 sc-202289A | 1 mg 5 mg | $54.00 $123.00 | 13 | |
Il pioglitazone, pur agendo principalmente su PPAR-γ, ha effetti anche su PPAR-α, attivando indirettamente ACSL1 e promuovendo il suo ruolo nel metabolismo degli acidi grassi. Questo sottolinea l'utilità del farmaco nella modulazione del metabolismo lipidico attraverso l'attivazione di ACSL1. |