Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr463 Inibidores

Os inibidores comuns do Olr463 incluem, entre outros, o Resveratrol CAS 501-36-0, a Estaurosporina CAS 62996-74-1, o Tamoxifeno CAS 10540-29-1, a Tricostatina A CAS 58880-19-6 e o BML-275 CAS 866405-64-3.

Gli inibitori di Olr463 rappresentano una classe specializzata di composti chimici che interagiscono con il recettore Olr463, una proteina che fa parte della famiglia dei recettori olfattivi (OR). Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) espressi prevalentemente nell'epitelio olfattivo, dove svolgono un ruolo critico nella rilevazione di molecole odoranti volatili. Il recettore Olr463, in particolare, è uno dei tanti OR che si legano a specifici ligandi odoranti, avviando una via di trasduzione del segnale che porta infine alla percezione dell'odore. L'inibizione di Olr463 può quindi essere intesa come un meccanismo che potenzialmente modula l'attività di questo recettore, alterando l'affinità di legame o l'efficienza di trasduzione del segnale, il che può influire sull'elaborazione sensoriale complessiva associata alla rilevazione di particolari odori.In termini di proprietà chimiche, gli inibitori di Olr463 possono esibire diverse caratteristiche strutturali adattate per interagire con il sito di legame del recettore. Questi composti possiedono spesso una combinazione di regioni idrofobiche e idrofile, che facilitano le interazioni con i domini extracellulari e transmembrana del recettore. Il legame può coinvolgere varie interazioni non covalenti come il legame a idrogeno, le forze di van der Waals e le interazioni π-π, che contribuiscono alla stabilità del complesso inibitore-recettore. La progettazione e la sintesi di inibitori di Olr463 spesso comportano studi di relazione struttura-attività (SAR), in cui la struttura chimica viene sistematicamente modificata per migliorare la specificità e l'efficacia del legame al recettore. Questi inibitori possono essere caratterizzati attraverso varie tecniche analitiche, come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione computazionale, che forniscono indicazioni sulle interazioni molecolari e sui cambiamenti conformazionali indotti dal legame dell'inibitore al recettore Olr463.

VEJA TAMBÉM

Items 21 to 11 of 11 total

Mostrar:

Nome do ProdutoCAS #Numero de CatalogoQuantidadePrecoUso e aplicacaoNOTAS