Gli inibitori HCC-3 si riferiscono a una classe di composti chimici noti per la loro capacità di interferire o bloccare l'attività di un bersaglio specifico, spesso associato a interazioni proteina-proteina o a processi enzimatici nei sistemi biologici. Questi inibitori funzionano tipicamente legandosi al sito attivo o ai siti allosterici della proteina bersaglio, alterandone la conformazione e impedendo così l'interazione con i suoi substrati o cofattori naturali. Strutturalmente, gli inibitori dell'HCC-3 sono caratterizzati da diversi backbones chimici, che vanno da piccole molecole organiche a strutture più grandi e complesse. Molti di questi composti contengono gruppi funzionali che ne migliorano l'affinità di legame, la specificità e la stabilità, come società idrofobiche, donatori e accettori di legami a idrogeno e gruppi polari che possono formare interazioni ioniche con la proteina bersaglio. La loro progettazione spesso si basa sulla progettazione di farmaci basati sulla struttura o su metodi di screening high-throughput, ottimizzando il forte legame e i bassi effetti fuori bersaglio.Questi inibitori possono essere reversibili o irreversibili, a seconda del loro meccanismo di interazione con la proteina bersaglio. Gli inibitori reversibili formano legami non covalenti, consentendo la dissociazione in determinate condizioni, mentre gli inibitori irreversibili formano tipicamente legami covalenti, inattivando in modo permanente il bersaglio. Gli inibitori di HCC-3 possono presentare vari livelli di specificità, un fattore importante nelle applicazioni di ricerca. Le caratteristiche di legame e la cinetica, come la costante di inibizione (Ki) e la concentrazione inibitoria semimassimale (IC50), sono spesso studiate per determinare la loro potenza e selettività. Inoltre, la farmacocinetica e le proprietà fisico-chimiche, come la solubilità, la stabilità e la lipofilia, giocano un ruolo importante nel determinare la loro idoneità a fini sperimentali, assicurando che mantengano la loro funzione inibitoria in diverse condizioni.
VEJA TAMBÉM
Items 11 to 12 of 12 total
Mostrar:
| Nome do Produto | CAS # | Numero de Catalogo | Quantidade | Preco | Uso e aplicacao | NOTAS |
|---|---|---|---|---|---|---|
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
O SB 203580 pode suprimir a atividade da p38 MAPK, que está potencialmente envolvida na cascata de sinalização que promove a expressão do gene HCC-3, conduzindo a níveis mais baixos de ARNm do HCC-3. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
O BAY 11-7082 pode obstruir a via de sinalização do NF-kappaB, o que pode levar à regulação negativa dos genes controlados pelo NF-kappaB, incluindo potencialmente o HCC-3, reduzindo assim os seus níveis de ARNm e de proteína. | ||||||