LINK RAPIDI
La pellitorina, un'alchilammide presente nelle radici delle specie di Piper, come il Piper longum, ha attirato l'attenzione della ricerca per le sue peculiari proprietà bioattive. Questo composto naturale è noto per la sua capacità di indurre una varietà di risposte biologiche attraverso la sua interazione con le vie cellulari. La pellitorina agisce principalmente sui canali TRP (transient receptor potential), in particolare sul canale TRPV1 (transient receptor potential vanilloid 1), coinvolto nella percezione del calore e del dolore. Stimolando questi canali, la pellitorina influenza l'afflusso di calcio nelle cellule, influenzando così diverse funzioni cellulari. Questo meccanismo d'azione è fondamentale negli studi sulla modulazione dei neuroni sensoriali e sulle basi cellulari della percezione del dolore. Inoltre, la pellitorina è stata utilizzata in ricerche incentrate sul suo potenziale antinfiammatorio e anticancerogeno, esplorando come la sua interazione con le vie di segnalazione cellulare possa mediare questi effetti. Anche la capacità del composto di modificare l'attività enzimatica e l'espressione genica è di notevole interesse, offrendo spunti di riflessione su come i composti naturali possano influenzare le vie metaboliche e infiammatorie. Grazie a queste ricerche, la pellitorina ha contribuito a una più ampia comprensione dei prodotti naturali di origine vegetale e del loro potenziale ruolo nella modulazione della fisiologia umana e della biochimica cellulare.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Pellitorine, 1 mg | sc-391071 | 1 mg | $160.00 | |||
Pellitorine, 5 mg | sc-391071A | 5 mg | $640.00 | |||
Pellitorine, 10 mg | sc-391071B | 10 mg | $1009.00 |