LINK RAPIDI
Il L-Mannitolo è un alcool zuccherino derivato dal mannosio, ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica grazie alle sue proprietà chimiche uniche e al suo ruolo in vari processi biologici. Serve come osmolita, influenzando la pressione osmotica nelle cellule e nei tessuti, il che è particolarmente utile negli studi sull'idratazione cellulare e sulle risposte allo stress osmotico. Nella ricerca biochimica, il L-Mannitolo viene utilizzato come substrato per studiare l'attività di enzimi come la mannitolo deidrogenasi e la mannitolo-1-fosfato deidrogenasi, che svolgono ruoli critici nel metabolismo del mannitolo. Inoltre, il L-Mannitolo viene impiegato in biologia strutturale e cristallografia come crioprotettore, proteggendo i campioni biologici dai danni del congelamento. La sua capacità di formare legami idrogeno e di stabilizzare proteine e acidi nucleici lo rende un utile additivo nella cristallizzazione delle proteine e in altri studi strutturali. Il L-Mannitolo è anche utilizzato nello studio della fisiologia vegetale, in particolare nel contesto delle risposte agli stress. Le piante accumulano mannitolo come soluto compatibile per contrastare lo stress osmotico e la ricerca su questo composto aiuta a spiegare i meccanismi di tolleranza e adattamento allo stress. Inoltre, la natura inerte e non reattiva del L-Mannitolo lo rende una sostanza di controllo ideale in vari setup sperimentali, garantendo che gli effetti osservati siano dovuti alle variabili sperimentali piuttosto che al composto stesso. Nel complesso, l'L-Mannitolo è uno strumento versatile nella ricerca biochimica e fisiologica, che contribuisce alla comprensione della funzione enzimatica, della biologia strutturale e della fisiologia dello stress.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
L-Mannitol, 250 mg | sc-286099 | 250 mg | $115.00 | |||
L-Mannitol, 500 mg | sc-286099A | 500 mg | $255.00 |