LINK RAPIDI
La vasopressina (AVP), l'ormone antidiuretico, è un nonpeptide ciclico coinvolto nella regolazione dell'osmolalità dei fluidi corporei. L'AVP media i suoi effetti attraverso una famiglia di recettori accoppiati a proteine G, i recettori della vasopressina di tipo V1a, V2 e V3 (designati anche V1b). Il recettore V1a dell'AVP è responsabile di diverse funzioni, tra cui la costrizione dei vasi sanguigni, la glicogenolisi epatica e l'adesione piastrinica. Viene individuato come proteina completa e come proteina più corta, che deriva dal clivaggio proteolitico della sua terminazione amminica. Il recettore V1a è accoppiato alla proteina Gq/11, che aumenta la concentrazione di calcio intracellulare. Il gene umano del recettore V2 dell'AVP mappa sul cromosoma Xq28 ed è espresso nel polmone e nel rene. Mutazioni nel recettore V2 provocano il diabete insipido nefrogenico (NDI), una rara malattia legata all'X caratterizzata dall'incapacità del rene di concentrare l'urina in risposta all'AVP. Il recettore V2 dell'AVP attiva la proteina Gs e il sistema del secondo messaggero AMP ciclico. Il recettore AVP V3 è espresso preferenzialmente nell'ipofisi e stimola il rilascio dell'ormone adrenocorticotropo (ACTH) in risposta all'AVP mobilitando le riserve di calcio intracellulare. Gli antagonisti del recettore AVP possono avere potenziali effetti terapeutici nell'ipertensione, nell'insufficienza cardiaca congestizia, nella sindrome nefrosica e nei tumori che secernono ACTH.
Alexa Fluor® è un marchio registrato di Molecular Probes Inc., OR., USA
LI-COR® e Odyssey® sono marchi registrati di LI-COR Biosciences
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
AVP Receptor V1a Anticorpo (7G8) | sc-134276 | 50 µg/0.5 ml | $333.00 |